Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Intolleranze e allergie alimentari
    Nutrizione

    Intolleranze e allergie alimentari

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera17/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    intolleranze-alimentari-
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le intolleranze rappresentano un argomento molto di moda ai nostri giorni. Si moltiplicano guru che diagnosticano, spesso con metodi empirici, intolleranza a cibi o alimenti, spesso gettando chi si è sottoposto al test nel dubbio su come procedere e che cosa fare.

    Intanto cosa è l‘intolleranza e come si differenzia dalla allergia?

    Chi è allergico lo sa molto bene cosa succede dopo l’ingestione di un alimento “proibito”: subito ha una reazione a volte violenta nel proprio corpo, che va da macchie e pomfi cutanei a vere e proprie reazioni anche pericolose per la vita come difficoltà a respirare e in generale un malessere forte che migliora dopo aver instaurato la terapia con cortisone e antistaminici.
    In questo caso sono responsabili le immunoglobuline E (IgE) che possono essere reperite nel sangue del malcapitato allergico.
    Nel caso dell’intolleranza tutto è più subdolo e dai contorni più sfumati. Non esiste un rapporto causa-effetto così chiaro come nelle allergie e il/i disturbi possono anche apparire dopo molte ore o giorni dalla introduzione di un alimento “incriminato”.
    Ma quali possono essere questi disturbi? Si va dai classici sintomi gastrointestinali, come meteorismo, nausea, diarrea, difficoltà digestive a sintomi più aneddotici e meno supportati dalla letteratura scientifica che spesso vengono indicati come essere causati dalle intolleranze come dolori muscolari, crampi, dolenzia delle articolazioni, a disturbi dell’apparato respiratorio come bronchiti, congestioni nasali, sinusiti, a disturbi dermatologici, come eczemi, dermatite e orticaria, a disturbi del ciclo mestruale o a cistiti ricorrenti, a cefalea, depressione, scarsa concentrazione , fino a una sensazione generale di spossatezza e all’aumento di peso.
    Vediamo come provare a capire se si è sviluppata una intolleranza ad uno o più alimenti.
    Intanto una intolleranza vuol dire che l’organismo può reagire ad un determinato alimento in maniera variabile a seconda anche della quantità e periodicità di consumo dell’alimento. Ad esempio se si è intolleranti ai pomodori i disturbi possono manifestarsi sempre appena si mangia un pomodoro o un alimento che lo contiene, come ad esempio il sugo, oppure solo in determinate circostanze, come dopo alcuni giorni di consumo costante di questo alimento. Essendo i sintomi a volte sfumati e ritardati rispetto alla assunzione degli alimenti spesso è difficile risalire all’alimento incriminato.

    In molte situazioni le intolleranze che si sviluppano sono molteplici e con livelli diversi di gravità e questo complica il quadro diagnostico. Le intolleranze alimentari possono essere causate da fattori propri dell’alimento, come i contaminanti tossici, ad esempio le tossine da funghi; da proprietà farmacologiche dell’alimento, come la tiramina e l’istamina presenti in pesci, crostacei e formaggi stagionati o da infezioni gastrointestinali.
    Alcune intolleranza derivano da deficit enzimatici, ad esempio per il lattosio, che è presente nel latte e nei latticini.
    L’intestino e la sua popolazione batterica sono quindi i principali attori nelle intolleranze, si parla disbiosi cioè alterazione del normale equilibrio della flora batterica deputata ai processi metabolici che avvengono in territorio intestinale . Questo equilibrio deve essere quindi ricomposto e uno dei sistemi più semplici è adottare una dieta che elimini la causa scatenante della intolleranza e ristabilisca il normale equilibrio batterico a livello intestinale.

    Mentre per le allergie sono disponibili test validati, non si può dire altrettanto per le intolleranze. I test di kinesiologia o di citotossicità, i test EAV, di provocazione e neutralizzazione, biorisonanza, analisi del capello , bioenergetico e così via non sono attendibili perchè non sono in grado di individuare gli agenti causali delle presunte intolleranze, sono privi di validazione scientifica e non riproducibili, oltre che costosi.
    Anche la ricerca degli anticorpi IgG non è attendibile.
    Ci sono alimenti che più frequentemente possono determinare una intolleranza, come il latte e i latticini o il frumento ad esempio, un metodo empirico per verificare una possibile sofferenza dell’organismo nei confronti di una sostanza è di escluderlo dalla alimentazione per qualche tempo per poi riammetterlo e verificare se i disturbi riprendono oppure sono più attenuati o scomparsi. Meglio seguire questa metodica sotto il controllo medico, per evitare di escludere nutrienti importanti solo per una sensazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK