Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Low battery : il nostro incubo peggiore
    Donne digitali

    Low battery : il nostro incubo peggiore

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio11/01/2016Updated:11/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cellulare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fino a qualche anno fa non bisognava fare ogni sera i conti con la carica residua del telefono cellulare perché tale dispositivo aveva una unica funzione principale: telefonare.

    Al massimo ci si preoccupava di controllare la carica residua nel momento in cui serviva utilizzare la funzione sveglia per evitare che il telefono potesse spegnersi durante la notte facendoci arrivare in ritardo agli impegni mattutini.

    Anche se la tecnologia delle batterie è in continua evoluzione, la sua crescita non riesce a stare dietro al tempo di utilizzo dei nostri dispositivi ormai attivi h24. Il risultato di tale utilizzo continuo provoca uno dei peggiori incubi dell’essere tecnologica: non avere abbastanza carica nel cellulare o nel tablet.
    Ogni sera quindi si ripete sempre lo stesso rituale: collegare i nostri dispostivi ad una presa di corrente.

    Esistono tuttavia dei piccoli accorgimenti che permettono di ridurre lo stress da LOW BATTERY e allo stesso tempo allungare la vita delle batterie, sempre più spesso corpo unico con il dispositivo che alimentano.

    Ecco un piccolo vademecum per cercare di ridurre al minimo il consumo di energia.

    Va innanzitutto ricordato che non bisogna far scaricare completamente la batteria tropo spesso e, soprattutto, mai lasciare il cellulare con la batteria completamente scarica per troppo tempo ed è necessario sottoporre la batteria ad un processo di  scarica e ricarica totale almeno una volta al mese.
    E’ questa una buona norma da seguire sia per iPhone, iPad, smarthpone Android, tutti i modelli di cellulari ed anche per i portatili.

    Tenere l’Iphone o lo smartphone Android lontano dal sole o fonti di calore.
    Il grande nemico delle batterie è il calore: cercare di tenere sempre smartphon o tablet lontano da fonti di calore ed evitare di lasciarlo sul cruscotto delle macchina o in borsa vicino al termosifone. È importantissimo ricordare che il sole e il calore sono i peggiori nemici dei dispositivi elettronici, ma ancor di più delle batterie al litio perché accelerano quello che è il naturale invecchiamento.

    Un livello di luminosità medio/alto dello schermo implica un maggiore consumo di energia: si consiglia, a meno che non ci siano reali necessità , quali guardare foto o video, di ridurre la luminosità al minimo.
    Si consiglia di settare il livello di questo parametro al 30%,

    (IoS)

    ios

     

     

     

     

     

     

     

    Android

    luminosita_android

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ridurre il tempo di spegnimento dello schermo .

    E’ consigliabile settare questo parametro dai 30 ai 60 secondi in modo da ridurre drasticamente il consumo di batterie.

    IoS

    ios2

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Android

    timeout_schermo

     

     

     

     

     

     

     

     

    Modalità aereo.
    La modalità aereo è una modalità meno utilizzate ma che può essere utile soprattutto durante la notte.
    In tale modalità viene inibita la ricezione del segnale e dei dati ed è ideale per chi non vuole essere disturbato durante le ore notturne. Si consiglia di attivare tale modalità anche al cinema.

    IoS

    modalitaereo_ios_Wifi_attivo

     

     

     

     

     

     

    Android

    android3

     

     

     

     

     

     

     

     

    Utilizzare il WiFi invece della connessione 3G/4g,
    Laddove sia possibile è preferibile utilizzare la connessione Wi-Fi.
    Ovviamente per zone non coperte da Wi-Fi, occorre spegnere questa modalità perché la continua ricerca di connessioni disponibili provoca un maggior consumo di energia.

    Se no si ha necessità di essere continuamente connessi ad Intenet disattivare la connessione alla rete 3G/lte. Come già detto per il Wi-Fi, la continua ricerca di segnale e ricezione continua di dati succhia energia alla batteria.

    Disattivare il Bluetooth ed il GPS se non servono.

    Disattivare la ricezione automatica delle e-mail e la sincronizzazione del calendario

    Su iPhone si deve andare nel menu Impostazioni -> Mail, contatti, calendari -> Scarica nuovi dati.
    Su Android bisogna configurare le impostazioni Account e Sincronizzazione.

    Se per esigenze lavorative o altro si ha la necessità di essere sempre connessi settare la frequenza di controllo ricezione e-mail ogni 6 o 12 ore.

    Ridurre al minimo le notifiche dei social e delle applicazioni, cioè ridurre quelle che in termini tecnici vengono definite notifiche push. Le notifiche push sono quelle informazioni che alcune applicazioni inviano e appaiono sulla schermata iniziale del dispositivo mobile quando non si utilizza l’applicazione. Possono essere costituite da testo, icone e suoni, in base al tipo di dispositivo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK