Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»mental trainer»COME RITROVARE L’ENTUSIASMO PERDUTO AL LAVORO
    mental trainer

    COME RITROVARE L’ENTUSIASMO PERDUTO AL LAVORO

    Mirella P. GrilloBy Mirella P. Grillo09/10/2015Updated:09/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ascoltare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stabilire relazioni interpersonali soddisfacenti al lavoro diventa fondamentale.

    di Mirella P. Grillo

    È risaputo. Una buona intesa con capi e colleghi rende il lavoro un’esperienza decisamente stimolante, senza contare che saper lavorare bene apre la strada verso il successo. Come fare, quindi, a lavorare bene avendo attorno persone che vi rendono scontente con conseguente clima pensate?
    Stabilire relazioni interpersonali soddisfacenti, è evidente, in questo caso diventa fondamentale.
    Saper creare e mantenere relazioni aggiunge alla vostra professionalità, qualunque essa sia, una marcia in più. Avere buoni rapporti con i colleghi è il modo migliore per mettersi in luce.

    L’aspetto relazione, la facilità dei rapporti, il saper lavorare con gli altri, infatti, stanno acquisendo sempre più importanza in qualsiasi ambito organizzativo.
    Per costruire rapporti positivi è necessaria l’intelligenza emotiva, cioè la capacità di cogliere le correnti emotive che si stabiliscono tra le persone potenziando quelle positive e deviando quelle distruttive.
    Questa intelligenza nasce dall’empatia, che è la volontà di ascoltare, di comprendere, di mettersi nei panni di chi ci sta di fronte.
    Insomma, se la motivazione è la spinta interiore che fornisce l’energia e la direzione di marcia, l’abilità di relazione con gli altri apre canali di scambio fluidi e armoniosi.
    Non esistono regole precise per allenarla, esistono alcuni accorgimenti elencati qui a seguire. Il risultato? La buona comunicazione che può aiutare a superare le incomprensioni e i conflitti che guastano l’ambiente di lavoro.

    Ascoltare.
    L’allenamento all’ascolto evita errori e fraintendimenti sul lavoro. Non si tratta solo di sentire cosa dice il vostro interlocutore, ma anche di accoglierlo globalmente. Perché se una persona si sente accolta, si sente anche ben voluta ed è più predisposta ad ascoltare a sua volta. La situazione non verrà risolta immediatamente, solo si comincerà ad analizzare la prospettiva su come lavorare insieme.

    Complimentarsi.
    “Brava. Continua così. Ottima idea…”. Mostrare apprezzamento, complimentarsi significa
    riconoscere e valorizzare le qualità dell’altro. E’ l’atteggiamento di chi ha buona autostima. Tutte le persone hanno bisogno di conferme e di attenzioni. La gratificazione ha la proprietà di far entrare in contatto le persone con quella parte positiva di sé di cui mai sono del tutto certe. Solo attenzione. Non bisogna confondere i complimenti con l’adulazione: l’apprezzamento è sincero, basato sulle doti reali, l’adulazione è falsa. Per questo un complimento deve presentarsi circostanziato e preciso.

    Conoscere.
    Non costruite delle fantasie sulle persone che vi stanno attorno, cercate invece, di comporre un ritratto reale giorno dopo giorno. Eviterete così che i sentimenti personali influiscano sul giudizio professionale.

    Essere assertivi.
    Il messaggio deve essere chiaro, adeguato all’interlocutore, rispettoso delle sue idee e anche proposto con convinzione e autorevolezza. Disponibilità e comprensione, infatti, non impediscono di esprimere e sostenere le proprie opinioni senza imbarazzo e/o sensi di colpa.
    Farsi conoscere.
    Andare verso il vostro interlocutore implica sempre un’onesta valutazione di voi stesse. Non comunicate una cosa diversa da quello che siete e vedrete che la relazione partirà con il piede giusto.

    Sorridere.
    È una valvola di sfogo preziosa. Rilassatevi, scherzate con i colleghi al momento opportuno.
    Sorridere aiuta a fare uscire lo stress che si è accumulato dentro di voi.
    Unire.
    Se notate affinità fra due o più persone del vostro network lavorativo, provate a metterle insieme.
    Tutti ne trarranno un beneficio.
    Valutare.
    Se dopo qualche scambio vi sembra che il rapporto possa rientrare nella formula della “reciproca soddisfazione” (cioè professionale, umana e affettiva), inserite il nuovo contatto nel vostro network personale. Circondarvi di persone positive amplifica la vostra energia.
    Per saperne di più:
    “C.E.A. – Come Essere Assertivi” – autore Mirella M.P. Grillo – Eden Editore – Roma
    Mirella M.P. Grillo

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mirella P. Grillo

    Mirella M.P. Grillo è una mental trainer-formatore-codificatore F.A.C.S. Abita a Udine, ha 30 anni di esperienza nella formazione (One-to-One, apprendistato, educazione degli adulti, formazione continua, FormTemp), nella selezione del personale e nel coordinamento delle risorse umane. Si interessa di comunicazione nelle sue più svariate forme sia con corsi standard quanto con corsi nuovi e all’avanguardia. Alcuni sono d’aula altri tenuti One-to-One. Per questi ultimi la distanza è abbattuta da sessioni o tramite Skype o in modalità autoformativa PERSONE “DIFFICILI – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore DINAMICA MENTALE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli EditoreDINAMICA AUTOMOTIVANTE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore

    Related Posts

    Chi ha tolto quel “come te stesso?”

    16/10/2019

    Piccola storia estiva #donnesinasceassertivesidiventa

    12/08/2019

    Donne si nasce, assertive si diventa 2

    10/08/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK