Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»#donnesinasceassertivesidiventa»Piccola storia estiva #donnesinasceassertivesidiventa
    #donnesinasceassertivesidiventa

    Piccola storia estiva #donnesinasceassertivesidiventa

    Milene MucciBy Milene Mucci12/08/2019Updated:12/08/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne si nasce assertive si diventa

    Sentiamoci ” rispettate”,nelle piccole o grandi cose.

    Scena: Passeggiata serale estiva con amiche. Una strada di un bel borgo antico, banchi di cose vintage e negozi aperti con i saldi . E’ tardi ma decido di entrare in uno di questi per comprare uno di quegli orologi colorati che tanto mi piacciono. Prendo, incarto e , continuando senza piu’ pensarci la serata con le amiche ,porto a casa il pacchetto.
    La mattina dopo mi torna in mente l’acquisto della sera prima e scarto il pacchetto per guardarmi contenta il piccolo orologio colorato . Faccio per togliere la velina adesiva che copre il quadrante e questa, con mia sorpresa, si porta via tutto il vetro lasciando il quadrante scoperto. Ok, puo’ capitare.
    Rimetto tutto a posto confidando di tornare prima possibile a farmelo cambiare.

    Insomma, per farvela breve, il giorno dopo torno in quel negozio. La commessa gentilissima guarda cosa e’ accaduto e mi dice “Signora, questo bisogna mandarlo alla casa madre. Devono vedere che e’ successo e poi, nel caso ma non so ora cosa dirle  , glielo sostituiranno loro perche’ noi come negozio non possiamo”.
    “Non possiamo?” ascolto  rimanendo come si dice, basita.
    Come “non possiamo “ ?Dico alla serafica impiegata , questo risuonandomi immediatamente  come una offesa alla mia intelligenza residua nonostante il caldo agostano .
    Ho comprato una cosa, torno a casa , questa risulta danneggiata senza neanche io l’abbia neanche usata e , ora,dovrei aspettare il placet alla sostituzione della ditta che me l’ha venduta ,forse e per chissa’ quanto ?
    Serafica ma irremovibile rispondo immediatamente  che  ritengo tutto questo profondamente ingiusto nonchè lesivo del mio diritto di consumatrice e che pretendo di parlare con una responsabile del negozio dato che la commessa, ovviamente, si difende dietro a consegne in merito ricevute “dall’alto”.
    Diciamo che il mio verbale e non verbale e’ decisamente  congruente con il mio pensiero per cui, come si dice, non mi schiodo gentilemente da quanto detto in merito al mio diritto di sostituzione di una cosa (non importa il valore che e’ decisamente esiguo) acquistata danneggiata senza che me ne accorgessi.
    Iniziano ,quindi, telefonate della suddetta commessa con responsabili di vario grado .
    Bene ,per chiudere questa scena e spiegarvi il perche’ ve la stia narrando, sappiate che la responsabile dell’universo mondo di quella ditta con la quale ero dispostissima a parlare non mi e’ stata mai passata ma l’orologio alla fine  mi e’ stato sostituito .
    Questo mentre la commessa diceva :“Ok per questa volta facciamo una eccezione “ e io sostenevo che eccezione non fosse e non dovesse essere  dato che rientrava pienamente nel mio diritto la sostituzione .
    Perche’ raccontare questa piccola cosa? Ecco, magari a molte di voi sembrera’ normale e sarebbe stata la vostra reazione comunque. Per me no, per me tutto questo,abituata ad essere da sempre ligia,rispettosa degli altri piu’ che di me stessa e spesso con una educazione impartita che fraintendeva la disponibilita’ verso tutti anche oltre i miei desiderata personali,  e’ frutto di un percorso importante .
    Questa apparente “piccola cosa”.
    Frutto di aver imparato a non subire ingiustizie, né piccole né grandi.
    Frutto di aver imparato a non tenersi dentro quel qualcosa che poi  corrode perche’ “avremmo voluto dirlo, o farlo diversamente ” che tante volte capita e che ,esprimendolo, ci avrebbe fatto sentire meglio.cosa penso cosa dico
    Sentendoci ” rispettate”,nelle piccole o grandi cose.
    Certo, non sempre ci si riesce ma troppo spesso, soprattutto noi donne, ci fregano con la scusa dell’autorita’ superiore, del rispetto dei ruoli, di norme che qualcuno spera neanche piu’ si indaghi se sono giuste o vere tanto ci vengono propinate come ovvie e plausibili.
    Allora,imparare dalle piccole cose, piccole palestre di vita , serve a farci trovare quella “assertivita” di cui tanto parliamo come prima dote per  stare bene con noi stesse ,il rispettare i nostri bisogni e quello che vogliamo sia meglio per noi.

    assertivita
    Non era il cambio dell’orologio” in se’ che a me interessava in quel momento, anche se ovviamente ero li’ per quello. A me interessava  non farmi ingabbiare da qualcosa di assurdo, incomprensibile e lesivo della mia intelligenza e del mio sentire.
    Piccole cose certo, palestra per quelle”grandi”. Grandi davvero che poi  incidono sulla nostra Vita, sullle nostre scelte. Qualcosa che arriva poi a far riflettere sul nostro rapporto con il “potere“,di qualunque natura sia..
    e qui il discorso si allargherebbe a dismisura come ben immaginiamo e, soprattutto, viviamo noi donne da millenni.
    Facciamoci caso quindi, anche alle  piccole. Facciamoci caso, abituandoci ad esprimerci al meglio, abituandoci anche a dissentire con gentile ma ferma , decisa autorevolezza .
    Ci si sente meglio , dopo.
    E serve…Dio solo, o chi per lui , lo sa quanto serve ragazze…

    #donnesinasceassertivesidiventa

    o2q5ocwhky-bimba-sul-cavallo-a-dondolo-proietta-ombra-di-donna-a-cavallo-l-importante-e-continuare_a

    #assertività #comunicare #empowermentfemminile #comunicare #empowermwntfemminile #crescitapersonale #donnesinasceassertivesidiventa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK