Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a figure femminili in Torino. Eppure non mancano figure di Donne che ne hanno fatto la storia. Ne hanno parlato martedì 29 aprile al primo di una serie di talk nell’allestimento in Piazza Castello a Torino, davanti all’Archivio di Stato, nello spazio previsto per grandi afflussi di pubblico detto “Tenda della Sindone”. Condotto dal dr. Mauro Gentile, divulgatore, con il Dr. Enrico Zanellati, curatore di Palazzo Faletti di Barolo, nonché conservatore dell’Accademia Albertina e lo scultore Gabriele Garbolino Rù, docente dell’Accademia Albertina, sono partiti dalla Cappella del Duomo.
Autore: Stefi Pastori Gloss
I libri degli autori del CSU sono già disponibili OGGI, con il PreOrder. Il PreOrder garantisce la copia prenotata, la firma, la dedica, ed eventuali gadget. Ma se si ordinano entro il 1° maggio, con pagamento entro il 10. Quelli di Gloss possono essere letti e acquistati separatamente, se presi insieme come dilogia godono di uno sconto, oltre ai gadget.
(precedente) “L’architettura porta in sé l’idea del sacro”, dichiara l’architetto Mario Botta che ha progettato la “Chiesa del Santo Volto” di Torino, all’11 di Via Val della Torre. Un occhio attento Nel mondo si trovano edifici significativi che tengono conto di obiettivi dello sviluppo sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 e che spiccano per imponenza, materiali scelti, soluzioni architettoniche e, prioritariamente, rispetto per l’ambiente. Tra questi, Gloss visitò il Museo Guggenheim a Bilbao , la cui superficie cambia colore con la luce, e il Teatro Nazionale di Pechino, che Gloss ricorda come l’ “Uovo di Pechino”, con la sua facciata di 22.000…
25 Verde è un edificio si erge come una selva metallica caratterizzata da strutture portanti d’acciaio Corten a forma di tronchi d’albero che si slanciano verso l’alto. Da balconi e terrazze non convenzionali spuntano alberi veri che affondano le radici nella terra di vasi enormi in Corten. Rispetta gli Obiettivi ecosostenibili di Agenda 2030
Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, di Stefi Pastori Gloss, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025
Il Villaggio Leumann, creato dall’industriale visionario Napoleone Leumann, un importante industriale di origine svizzera attivo in Lombardia, sorge in una frazione del comune di Collegno, appena fuori Torino, sul Corso Francia. Fu chiamato così nel 1896 in segno di riconoscimento per il contributo del lungimirante imprenditore all’industria e per le sue attività filantropiche. Verso la fine degli anni ’70 del Novecento, la fabbrica di cotone cessò la sua attività e gli edifici passarono in proprietà del comune di Collegno.
La libertà di abbigliarsi è limitata. (precedente) L’uomo Porta il Pantalone, la Donna la Gonna. L’eteronormatività, cioè l’atteggiamento di considerare l’eterosessualità come l’unico orientamento possibile, nello studio della natura umana ha poco senso. Inquieta invece la mentalità ispirata da fondamentalismi di varia natura religiosa, etnica e politica, però sottoposta a una critica sempre più vasta. A partire dalla Moda, spesso specchio della trasformazione del Costume Sociale. La donna indossa il pantalone da più di cent’anni. E l’uomo? Cambiamenti. A proposito di abbigliamento, consideriamo la figura della Marchesa du Châtelet (vedi esergo in “L’Amore Indossa Collant di Carne”) che, travestita da…
(precedente) Pericoli e opportunità Impegnato a districare i meccanismi complessi della narrazione cinematografica, Schrader mette in luce un’entusiasmante quanto intricata relazione tra intelligenza artificiale e creatività artistica. Con lui, Gloss ha visto in prima persona la paura esistenziale che si è impadronita delle menti di registi e sceneggiatori, improvvisamente messi di fronte a strumenti di intelligenza artificiale generativa in rapido sviluppo. Dopo aver “ingurgitato” surrettiziamente tutto il loro lavoro, rinchiudendolo in modelli proprietari e cercando di rivenderlo a coloro che staccano gli assegni per i loro sforzi creativi, non c’è da meravigliarsi che l’intelligenza artificiale sia vista con sospetto e…