Autore: Milene Mucci

Avatar photo

Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

Mostra dedicata a Paolo Ulian, designer ed artista internazionale a cui è stata dedicata una esposizione, summa del suo lavoro di anni, nel Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu). Fino al 29 maggio 2016 Non credo capiti spesso la sensazione di trovarsi qualche giorno prima al Beaubourg a Parigi a visitare le mostre temporanee dedicate al design e, appena qualche giorno dopo , trovarsi praticamente sotto casa all’inaugurazione di una che potrebbe tranquillamente essere inserita nello stesso Beaubourg , e anche fra le piu’ belle! Ecco..questa è stata la sensazione durante la visita alla mostra dedicata a Paolo Ulian,designer ed artista…

Read More

UNA SFIDA PER TUTTI NOI PER ESSERE FELICI – Trovare il bello nella bruttezza Paolo Sorrentino “è”. Si “E’ ” ,credo che per definirlo possano bastare anche solo queste due lettere. “E’ ” perchè è una persona che si avverte vera, congruente con quello che trasmette con le parole, il tono, il modo con cui si porge agli altri.”E’ ” perchè è bello ascoltarlo davvero. Ero al Luccafilmfestival ieri per la sua masterclass di cinema, incontro diventato una chiacchierata come fossimo in un salotto di casa alla quale hanno assistito decine e decine di persone. Racconti in prima battuta sulla…

Read More

Perfettibili ma umanamente migliorabili. Un film che sembra lo specchio della nostra società che catarticamente si assolve. Mi incuriosiva andare a vedere “Perfetti sconosciuti”,f ilm principe al box office di questi giorni . Ho amato, del resto, la freschezza di “Tutta colpa di Freud “di Paolo Genovese e il cast di ” Perfetti sconosciuti “ , in fondo, aveva oltre lui come regista quasi tutti gli attori italiani che amo . Eppure, nonostante qualche genuina risata, la sensazione a titoli di coda che scorrono è stata per me estremamente deludente e decisamente molto amara. Insomma, la trama ormai la conoscete…

Read More

Figli di una Italia che ha bisogno di mostrarsi in processione dietro a qualcuno che non puo’ negarsi e di stravolgerne il senso di una vita. Non so ma credo poche volte nella vita di avere provato un imbarazzo tale come quando ho visto scorrere Padre Pio in quella teca di cristallo in mezzo alla folla . Sinceramente la mia posizione è , come sempre, decisamente laica. Nel senso che se ho una Fede o no sono decisamente fatti miei e non incide certo su quella che ritengo debba essere la libertà di altri di esprimersi su qualunque materia. La…

Read More

Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore, luoghi per i quali sei divisa fra il parlarne al mondo o tacerne accuratamente per il timore che divulgarli possa farli cambiare. Uno di questi ,per esempio,è a Pietrasanta ed è  il Kansar, circolo culturale, musicale ,luogo di pensiero e di emozioni rare. Per chi non lo sapesse, Pietrasanta e’ in Toscana, in Versilia per essere piu’ precisi. E’cittadina nota come l’Atene d’Italia per l’alta concentrazione di gallerie d’arte , fonderie artistiche, laboratori di scultura storici e studi di grandi artisti da tutto il mondo . Insomma ,un gioiello dove , seduti…

Read More

Perche’ Amore e’ Vita. Nonostante tutto. Bisogna avere molto vissuto,e non certo in senso anagrafico, per amare un film stupendo come “La Corrispondenza” di Giuseppe Tornatore. Bisogna aver amato, perduto, bisogna aver provato quell’attimo di smarrimento che ti prende quando pensi di fare una telefonata per raccontare quella cosa proprio “a quella persona” e un secondo dopo ti accorgi che non puoi piu’ farlo…perche’ l’hai persa. Bisogna sapere cosa vuol dire il ricordo di un profumo che ritrovi per caso su un abito o, peggio ancora, addosso ad una delle tue di cose. Per amare un film cosi, rimanendone inchiodati…

Read More

Scrivere di un film come scusa per narrare di passione. Di passioni, sentimenti e libertà. Ma di Amore, soprattutto. E’, però, amore “diverso” quello di Carol, amore punito , sofferto, conquistato. Passione “trattenuta” . Passione che rimane alla bocca dello stomaco, strizzata nei bellissimi composti abiti anni cinquanta, passione silenziosa che esplode esplode schiva in un rossetto rosso fuoco, in uno smalto o nell’immagine simbolica dello stupendo cappotto rosso fuoco con cui Carol, turbata e innamorata, va a casa di Therese la sera di Natale. Si perchè Carol, la protagonista del romanzo di Patricia Highsmith da cui e’ tratto il…

Read More

Probabilmente ritenere il “Il Piccolo principe” una sorta di Bibbia personale, per interpretare il mondo dei sentimenti e del vivere, non e’ il modo migliore per recensire un film che coraggiosamente cerca di illustrarne la storia. Certo e’ che, in un cinema strapieno di bambini, mentre ne scorrono le immagini chiedersi dove sia il messaggio poetico di questo libro che da settantanni ci affascina , soprattutto come adulti, viene spontaneo. Si sa, il Piccolo Principe da decenni illude generazioni sull’essere una cosa da bambini . In realta’ e’ storia da adulti,storia che cresce di significato e di senso piu’ noi…

Read More