Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»CAROL, PERCHE’ AMARE E’ ESSERE SE STESSI
    Film

    CAROL, PERCHE’ AMARE E’ ESSERE SE STESSI

    Milene MucciBy Milene Mucci09/01/2016Updated:21/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    film,passioni-amore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere di un film come scusa per narrare di passione. Di passioni, sentimenti e libertà.
    Ma di Amore, soprattutto.

    E’, però, amore “diverso” quello di Carol, amore punito , sofferto, conquistato.
    Passione “trattenuta” .
    Passione che rimane alla bocca dello stomaco, strizzata nei bellissimi composti abiti anni cinquanta, passione silenziosa che esplode esplode schiva in un rossetto rosso fuoco, in uno smalto o nell’immagine simbolica dello stupendo cappotto rosso fuoco con cui Carol, turbata e innamorata, va a casa di Therese la sera di Natale.

    carol1

    Si perchè Carol, la protagonista del romanzo di Patricia Highsmith da cui e’ tratto il film, è una donna che ama . Ha amato Betsy, ama Therese ed ama Rindy, la sua bambina.
    Carol ama. Ama la sua donna, ama la sua casa, ama la sua bimba ma, alla fine, capirà che tutto questo ha un senso solo amando e rispettando prima di tutto se stessa.

    Se stessa, cio’ che desidera, cio’ che la fa felice pienamente facendola essere “autentica”.
    Carol ama oltre le “clausole di moralità”  imposte da una America anni 50 in cui si svolge il film ma, mentre guardi, pensi che è, comunque, una storia senza tempo, quella di Carol.
    Storia anche di oggi se non siamo cosi ipocriti da pensare che tutto sia superato e ciascuno riesce a mostrare pienamente la propria natura fra essere ed apparire, anche quando il suo amore e’ diverso, diverso da quei canoni ritenuti ” regolari” non si sa poi da chi e perché.
    L’amore di Carol per Therese, le convenzioni, le regole, il suo superarle con Coraggio.
    Insomma..un film lento, caldo ed appassionato.
    Caldo grazie alle immagini lievemente flou della pellicola, alla bellezza della scenografia ma, sopra ogni cosa, caldo e reso vivo di emozioni da una straordinaria , ineguagliabile Cate Blanchett alla quale basta lo sguardo per rendere tutta la bellezza del suo amore per la giovane Therese.
    carol3Patricia Highsmit conosceva certamente la difficolta’ di questi amori .
    Amori diversi solo per chi crede che l’amore abbia sesso o regole precise.
    Ma, l’amore, regole e doveri non ne ha, salvo quelli della verità e della libertà di poter essere e mostrarsi.
    Carol alla fine farà una scelta per questo Amore.
    Scelta pesante e difficile, scelta di madre e di donna consapevole e coraggiosa.
    Perché ognuno di noi sa bene che il primo tenero dovere verso chi amiamo è amarci, amare noi stessi prima di tutto. Non per egoismo, ma per amore.
    Perché possiamo dare amore, possiamo farlo, possiamo “esserlo ” amore , facendo felici chi amiamo ed abbiamo vicino , solo se noi stessi , prima di tutto, siamo felici.
    Se noi stessi siamo pienamente e autenticamente “veri”.

    Questo fa capire a Carol il suo amore per Therese e questo realizza debba essere per poter amare la sua bimba, pienamente dandole una madre felice.
    Andate a vedere Carol allora, andateci con cuore aperto e mente libera.
    Godetevi i meravigliosi abiti disegnati da Sandy Powel vincitrice di tre Oscar e godete della bellezza che circonda la storia e la storia stessa.
    Uscendo, però, pensiamo alle Carol dei nostri giorni e ai loro amori.
    Oggi hanno maglietta e jeans, felpe e maglioni. Nessun abito strizzato in vita o obbligati gesti compunti.
    Pensiamole al cinema, vicino a noi che si baciano liberamente, ovunque.
    Pensiamole tornare a casa insieme e felici dai loro bambini, mamme legittime l’una di quello dell’altra.
    Si parla di amore, di diritti e di libertà in Carol.
    Ok si..è anche un film, dimenticavo.
    Per giunta bello.
    Molto.

    Carol 2015 /diretto da Todd Haynes, sceneggiatura di Phyllis Nagy basata sul romanzo The price of salt della scrittrice americana Patricia Highsmith.
    Prima data di uscita: 20 novembre 2015 (Stati Uniti)
    Regista: Todd Haynes
    Musica composta da: Carter Burwell
    Sceneggiatura: Phyllis Nagy

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK