Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Il 7°Convegno nazionale di Toponomastica Femminile si è svolto a Lodi-Melegnano dall’11 al 14 ottobre 2018, dopo quelli degli anni precedenti di Roma, Palermo, Torino, Alcatraz (Gubbio), Napoli e Imola. Il titolo scelto quest’anno dalla presidente dell’associazione, Maria Pia Ercolini, è ON THE ROAD – Viaggiatrici, migranti, pendolari, frontaliere… un viaggio reale e simbolico in prospettiva femminile, trattato nei diversi ambiti storici, sociologici, psicopedagogici, letterari, giornalistici, sociologici. Il Convegno si è anche configurato come corso di formazione per docenti. Le toponomaste locali hanno lavorato con impegno per realizzare giornate arricchenti e stimolanti non solo per le “addette ai lavori”,…

Read More

“Romanipè 2.0 – I diritti umani: apprendimenti, processi, opportunità”. A Bari un convegno in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali Lunedì 22 ottobre alle ore 15.30 nell’Auditorium “Gianni Ianni” del Comando della polizia locale di Bari (via Paolo Aquilio, 1) si terrà il convegno dal titolo “Romanipé 2.0 – I diritti umani: apprendimenti, processi, opportunità”. Si tratta di un momento di riflessione organizzato nell’ambito del progetto “Romanipé 2.0”, iniziativa finanziata dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – promossa da Fondazione Romanì Italia, Social Hub e TalenTraining, con la collaborazione dell’Università degli studi di Teramo e la testata giornalistica Felicità Pubblica. L’evento, che…

Read More

John Hemingway arriva in Italia per svelare la faccia oscura del mito di Ernest In un libro appassionante come un romanzo, e con la forza delle storie vere, il nipote di Hemingway racconta la sua famiglia. “Una strana tribù. Memorie di famiglia” Marlin editore Per gli amanti del mito di Hemingway è un regalo illuminante e rivelatore. Si tratta del libro di suo nipote John, intitolato “Una strana tribù. Memorie di famiglia” e pubblicato in Italia dalla Marlin, la casa editrice di Tommaso e Sante Avagliano, con prefazione di Roberto Vitale e traduzione di Maria Grazia Nicolosi. John Hemingway sarà…

Read More

L’assemblea delle Associate di Toponomastica Femminile, riunitasi nel Convegno nazionale On the road, Lodi – Melegnano, nei giorni 11-14 ottobre 2018, ritiene che le modifiche del regolamento messo in atto dalla Giunta del Comune di Lodi e firmato dalla Sindaca Sara Casanova non siano rispettose dei principi contenuti negli art 2 -3 – 97 della nostra Costituzione. La modifica prevede una serie di tortuosità burocratiche difficili se non impossibili da attuarsi con la conseguenza che bambine e bambini non italiani vengono discriminati. È un fatto gravissimo che ci indigna e che ha la conseguenza di separare e di istigare alle parole…

Read More

  Vento, sole e profumo di macchia mediterranea, un misto di timo, lentisco, finocchietto selvatico ed elicriso-liquirizia, anche se guardandomi attorno vedo soprattutto arbusti secchi, eppure profumano…. di Rossana Piasentin Prenotiamo una settimana a Mykonos così, giusto per rincorrere ancora un po’ l’estate, perché manchiamo dalla Grecia da quando eravamo ragazzi (il che vuol dire da decenni) e perché Mykonos a ottobre, senza la folla estiva, dev’essere un paradiso. Peccato che a rovinare (solo un pochino) il programma ci abbia pensato Medicane (ma che brutta questa crasi!), il Mediterranean hurricane che mai avrei pensato di trovare sulla mia strada! Scopro che…

Read More

ON THE ROAD – Viaggiatrici, migranti, pendolari, frontaliere… Lunedì 8 ottobre, alle ore 12:00, si terrà nella Sala ex Chiesetta della Provincia di Lodi, in via Fanfulla 14, la conferenza stampa di presentazione del 7°Convegno nazionale di Toponomastica Femminile che avrà luogo a Lodi dall’11 al 14 ottobre 2018, dopo quelli degli anni precedenti di Roma, Palermo, Torino, Alcatraz (Gubbio), Napoli e Imola. Il titolo scelto quest’anno è: ON THE ROAD – Viaggiatrici, migranti, pendolari, frontaliere… Un viaggio reale e simbolico in prospettiva femminile, che propone interventi di docenti universitarie, storiche, giornaliste, sociologhe, pedagogiste. Il Convegno si svolgerà nei giorni…

Read More

 Beate  opera prima del regista Samad Zarmandili,  è una delicata fiaba sociale                                                                                     di Alehina D. Musumeci L’insostenibile leggerezza dei Miracoli.                                                           Ovvero Per Aspera ad Astra: Beate ed Assunte nel Settimo Cielo del Desiderio Femminile. Ovvero la Pazza Gioia ci rende BEATE!                                                                                                                                                                                                                                                                       …

Read More

 ”Racconti in mare aperto. Storie di cura nella vita quotidiana”presenta una serie di racconti, dall’insolita forza narrativa, di casi clinici vissuti nei “contesti di vita”, fuori dall’ambulatorio, dagli anni ’70 fino ai primi del nuovo millennio. Nei vividi incontri con persone, ogni volta diverse, emerge il loro potenziale di autoguarigione e la creatività della relazione. Un breve commento, invece, tocca meta–temi impliciti: corpo, sguardo, contesto; complessità del lavoro negli ambienti di vita; cambiamento culturale. Il volume si conclude con una conversazione sull’intuizione tra l’autrice e Sergio Boria, presidente dell’AIEMS. Serena Dinelli ha lavorato in servizi per famiglia, infanzia e…

Read More