Un masso, e su di esso una coppia indigena delle tribù kichwa, l’uomo con una corona di piume, il torso nudo ed un gonnellino di paglia strofina sulle spalle della donna seduta ai suoi piedi, sventolandolo, un mazzo di foglie dal potere depurativo e curativo per anima e corpo, lei indossa un abito tradizionale e un cobra serpeggia a valle dei loro corpi, questa è la raffigurazione del monumento che segnava l’inizio della minuscola cittadina. precedente Un masso, e su di esso una coppia indigena delle tribù kichwa, l’uomo con una corona di piume, il torso nudo ed un gonnellino…
Autore: Dols
La comunità 9 de junio di cultura ed etnia kichwa si trova a un paio di chilometri dall’ingresso cittadino di Cotundo, nel cantone di Archidona. Dal 2002 con grande impegno e le dovute ottemperanze giuridiche ha avviato una piccola impresa turistica dove mi trovo come volontaria. Partiamo dall’ Amazzonia ecuadoregna. Percorrendo la strada in discesa che congiunge la comunità kichwa 9 de junio situata alle porte della foresta amazzonica in un verde dilagante, con il centro di Cotundo, località più vicina, mi sfrecciò a fianco un ragazzino temerario che montava su una bicicletta senza pedali approfittando della ripidità della discesa come forza motrice. Eravamo diretti…
Procreazione Medicalmente Assistita: in Puglia c’è chi difende il diritto delle donne ad essere madri “Come donna ho sempre avuto un pensiero verso chi vorrebbe diventare mamma ma non ci riesce. Donne forti e dolcissime, belle, determinate e scrupolose, che convivono con la tristezza, l’ansia degli anni che passano, un insensato senso di colpa. Ne ho conosciute tante. Donne che si trovano a dover affrontare grossi ostacoli e che in Puglia vivono una situazione ancora più complicata rispetto ad altre regioni italiane, perché l’offerta pubblica dei cicli di procreazione medicalmente assistita è fortemente ridotta e molto costosa”. Antonella Laricchia,…
Quest’anno, in questo tempo diverso, faticoso, di discese e risalite, di necessarie aperture al nuovo, di baratri insondabili, di perdite e distanze, di vuoti da riempire in modo nuovo, in cui la scuola si è reinventata, il sugo della storia era ancor più necessario. Ancor più da tutti noi atteso. Forse provvisorio, necessariamente aperto. di Pina Arena “Ho imparato che tutto è importante, niente è banale o scontato: il contatto fisico o il sorriso della nonna che non vedo da tre mesi, alzarsi presto e respirare l’aria fresca del mattino, guardare il cielo mentre vai a scuola, camminare lungo il viale e…
Lettera alla giovane egiziana suicidatasi in Canada di Daniela Tuscano Lo so, ti sento. Sei su di me, sei mia; ho visto la tua immagine solo due giorni fa, ma mi eri sorella da sempre. Non ti ho scoperta, ti ho ritrovata. Conosco il fremito dell’erba nell’aria azzurra. Il piacere tutto fisico di appropriarsene. E quel che segue, sogni, invenzioni, paure, corse, ferite, baci. Quel sorriso diretto, le sopracciglia argute, il taglio dei capelli, corto e lucido; così esposto; così, ecco, inerme; mai sazio di vita, febbrile di scoperte. L’ho visto tante volte; ogni volta che mi specchiavo. Eri me,…
A circa un mese dall’avvio della “fase 2” dell’emergenza Covid-19 i cittadini cercano di organizzare il loro ritorno al lavoro. di Ilaria Li Vigni Tra i problemi che molti lavoratori si troveranno ad affrontare, il principale riguarda la gestione dei figli durante la loro assenza, con il risultato che, senza un supporto adeguato, in molti casi uno dei genitori sarà costretto a lasciare il suo impiego per occuparsi dei bambini. Come da tradizione, il lavoro più a rischio sarà quello delle donne, che nel 2020 continuano ancora a pagare a prezzo altissimo la decisione di costruirsi una famiglia. In questo…
Dopo le proteste seguite all’assassinio di George Floyd si è creata negli Stati Uniti e in Europa una forte ondata iconoclasta di cui hanno fatto le spese i monumenti a Cristoforo Colombo (divelto in quanto schiavista), Churchill, Baden-Powell e molti altri Via col Vento: un film “vietato”? di © Daniela Tuscano Dopo le proteste seguite all’assassinio di George Floyd si è creata negli Stati Uniti e in Europa una forte ondata iconoclasta di cui hanno fatto le spese i monumenti a Cristoforo Colombo (divelto in quanto schiavista), Churchill, Baden-Powell e molti altri. Si vocifera pure d’un “oscuramento” di Gauguin, pessimo marito e padre…
Cronaca di un incontro emozionale. Ed il pane non c’entra… di Cosimo LERARIO Sino a che non è avvenuto l’incontro custodivo del paesino di Laterza un’unica e limitata immagine: quella del centro in provincia di Taranto in cui si produce uno dei migliori tipi di pane d’Italia. Quindi del Mondo. Tutto qui. A malapena, poi, ricordavo essere abbarbicato su una altura che scende a strapiombo su una profonda, stretta e tortuosa fenditura nella roccia percorsa da un torrente impetuoso. Un paesaggio fiabesco. Un prodigio naturalistico che da altre parti del mondo chiamano canyon; ma a cui nella Puglia interna si…