Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»L’Oriente occidentale
    Viaggi

    L’Oriente occidentale

    DolsBy Dols23/06/2020Updated:24/06/2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    oriente-occidentale
    Ingresso della comunità nueve de junio di etnia kichwa, presso la associazione turistica Sacha Waysa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     La comunità 9 de junio di cultura ed etnia kichwa si trova a un paio di chilometri dall’ingresso cittadino di Cotundo, nel cantone di Archidona. Dal 2002 con grande impegno e le dovute ottemperanze giuridiche ha avviato una piccola impresa turistica dove mi trovo come volontaria.

     Partiamo dall’ Amazzonia ecuadoregna.

    Percorrendo la strada in discesa che congiunge la comunità kichwa 9 de junio situata alle porte della foresta amazzonica in un verde dilagante, con il centro di Cotundo, località più vicina, mi sfrecciò a fianco un ragazzino temerario che montava su una bicicletta senza pedali approfittando della ripidità della discesa come forza motrice. Eravamo diretti verso la stessa destinazione, la sua bicicletta era priva di pedali io ero in possesso solo dei miei piedi e il fanciullo, in netto ritardo per l’inizio delle lezioni scolastiche, sarebbe ovviamente arrivato prima di me e, altrettanto indubbiamente, avrebbe riscosso più successo, nonostante io fossi a piedi, nel giungerci illeso seppure su quello scheletro metallico munito ormai quasi esclusivamente di due ruote. Quel tratto, fino a pochi mesi prima malmesso e dissestato, grazie all’intervento del Consiglio provinciale di Archidona, era stato ampliato e ricoperto con strati di cemento concedendo una viabilità meno impervia ai membri della comunità diretti a Cotundo, specie per coloro che trasportavano merci e i cui veicoli incorrevano, prima di allora, a causa delle buche e della strettezza, in incidenti ricorrenti. Il ragazzetto scomparve dietro l’ombra delle frasche di uno degli innumerevoli giganteschi alberi tropicali dell’Amazzonia ecuadoregna, e io proseguii seguendo la serpe d’asfalto verso un itinerario già noto che mi fece comunque tentennare al ricordo di un bivio le cui diramazioni, scoprii in seguito, portavano entrambe in paese. Il cielo era terso, ma il gonfiore cupo di alcune nuvole in lontananza presagiva gli abituali acquazzoni che irrompono nel bel mezzo di giornate torride estive. La comunità 9 de junio di cultura ed etnia kichwa si trova a un paio di chilometri dall’ingresso cittadino di Cotundo, nel cantone di Archidona. Dal 2002 con grande impegno e le dovute ottemperanze giuridiche ha avviato una piccola impresa turistica dove mi trovo come volontaria.

    Nelle zone rurali e nelle cittadine più modeste comanda una povertà tangibile che, a prima vista, senza sottolineare i disagi che affliggono la popolazione, serba un fascino unico per me italiana benestante abituata al superfluo. Ai fianchi del viale spuntavano come funghi dalle larghe cappelle, tra cespugli e arbusti di yuca incolti e arruffati, baracche diroccate che sembravano abbandonate e disabitate ed erano invece residenze familiari, grandi negli spazi ma precarie nelle strutture. La vegetazione indispettita e selvaggia sovrastava i tetti di ferro isolante non certo rispondenti alla tradizione edilizia kichwa degli intrecci di foglie di banano, che dopo l’essicazione vengono solitamente adoperate come soffitti, tratto peculiare delle cabanas di legno e fogliame delle popolazioni autoctone; l’operazione manuale richiede però tempo e lavoro fisico, e così l’ordito di foglie è sostituito con coperture in metallo ondulato. Ogni tanto al calpestio dei miei scarponcini sull’asfalto, visi aggrinziti come pellicine di mandorle, scolpiti tra le rughe espressive accentuate dalla quotidiana esposizione solare e radiosi negli sguardi accoglienti, sbucavano dalle porticine cigolanti in legno incuriositi dal mio passaggio ed un timido “Allipuncha”, buongiorno in kichwa, veniva pronunciato da entrambe le parti. Lo scenario di sfondo alle case, alcune individuali, altre, raccolte in piccole comunità che diversamente da Sacha Waysa, l’associazione turistica dei miei ospitanti, proseguono soltanto l’usanza ancestrale della convivenza in gruppi familiari senza intraprendere attività commerciali, era caratterizzato dalla presenza di galline, asini e ovini legati da corde ai pali sul ciglio delle strade, suppongo per l’assenza di stalle. 

    Ero sbarcata da pochi giorni nella parte orientale dell’Amazzonia, nella provincia del Napo, dopo un viaggio in automobile durato cinque ore a dispetto delle tre che usualmente si impiegherebbero per raggiungere la meta da Quito, città da cui provenivo nella provincia del Pichincha. Esattamente in quei giorni, un grosso masso si era staccato dalle pendici di una montagna bloccando il passaggio stradale all’altezza di Baeza, località situata sulla traiettoria stradale più breve che porta a Cotundo, Archidona e Tena superando il confine del Pichincha e varcando l’entrata del territorio napense. Ci toccò quindi seguire un tragitto alternativo per la via parallelamente opposta costringendoci  ad attraversare diverse porzioni di più province, dal Pichinca al Cotopaxi, al Tungurahua sino alla ambita Napo. Scendendo verso sud-ovest costeggiammo a distanza la riserva naturale di Pasochoa, avvistammo ancora assonnati la vetta offuscata dalla nieblina mattutina del vulcano Cotopaxi, incastonato nell’area verde condivisa con il Parco nacional e la Reserva del Boliche, e lì, in un battito di ciglia, abbandonai il capo in avanti e caddi in un sonno profondo accompagnato da salivazione anarchica, ma fui fortunata ad essere svegliata con entusiasmo e disinvoltura  dalla passeggera con cui condividevo la corsa, la quale, con un tocco impositivo mi bussò alla spalla ed esclamò: “Mira! Este es el Tungurahua”, tra me e me blaterai in vernacolo barese un mocc a chi t’è biv, mi aveva infastidito la sua strafottenza, ma se non fosse stato per lei non avrei scorto la sommità di questo secondo vulcano. Oltrepassata la piccola cittadina di Ambato, ci apprestavamo a tracciare la curva che risaliva verso Cotundo, e verso Quito. Una scritta fiammante bianca e in stile del tutto gringo, immersa e sostenuta tra la massa boschiva, segnava il nostro passaggio da Baños de Agua santa, l’insegna prorompente infatti, posta all’ingresso del centro cittadino riportava, come ad Hollywood, il nome della località; a quanto pare è un’usanza comune e non nordamericana, e neppure data dalla vicinanza dell’Ecuador con i paesi del Nord America poiché avevo già visto lo stesso obbrobrio in Romania, a Brasov. Sarà che il rimando ad Hollywood investa, secondo le amministrazioni, la località visitata di un’aura moderna, avanguardistica rispetto all’autentica identità del paese, come se rappresenti una sorta di strategia d’ornamento edilizio per sottolineare lo stampo turistico che è proprio di quel posto, lontano dalle tradizioni valorizzate maggiormente, invece, in altri villaggi e cittadine. Con questo non voglio asserire che a Baños de Agua santa non sia riscontrabile un accento tipicamente ecuadoregno, al contrario, la località è famosa per la peculiarità ambientale e paesaggistica che la inquadra in una delle zone più propizie per sport naturalistici come il torrentismo, arrampicate, rafting e altre attività escursionistiche che ne sottolineano lo spirito ambientale, ma non antropologico, è a questa assenza identitaria a cui mi riferivo. Adesso che ci trovavamo sul tragitto ascendente verso Cotundo e quindi verso il margine iniziale della foresta, la vegetazione iniziava ad infittirsi e avevo l’impressione di essere sospesa su quelle cupole di foglie slanciate su fusti chilometrici a più di 800 metri sul livello del mare. Data la tortuosità delle strade e il loro inerpicarsi al di sopra del livello dei campi, le fronde tropicali erano alla nostra altezza.

    L’Ecuador ha numerosi vulcani, di cui molte province ne ereditano i nomi, in altri casi sono invece i fiumi, aneddoti storici sulle popolazioni indigene, o eventi significativi per la nazione, corredati dai nomi dei loro promotori a conferirne le denominazioni provinciali. La provincia in cui mi trovavo prendeva il suo nome dal Napo, uno tra i fiumi più importanti del paese le cui sorgenti nascono ai piedi dei vulcani Antisana, Cotopaxi e Sincholagua, per poi gettarsi nel corso del Rio delle Amazzoni in Perù, punto iniziale da cui si dipana questo secondo corso d’acqua, il più lungo del mondo. Questa storia delle province costituì, nei primi giorni del mio soggiorno ecuadoregno, un forte senso di smarrimento data la diversità di attribuzione provinciale in Italia, qui le province corrispondono alle nostre regioni, almeno per quanto concerne la delimitazione territoriale. 

    Superate le baraccopoli adesso diradatesi nelle spianate di una vegetazione sempre rigogliosa e spettinata, dopo quella camminata esplorativa e la fotografia istantanea che rimuginavo in mente del ragazzino fiero con la sua bicicletta, mi resi conto di essere quasi arrivata a Cotundo, ma prima di trovarmi di fronte alla mastodontica scultura che segnala l’arrivo in paese, a sinistra fui attratta dall’ultima baracca decorata eccentricamente con addobbi e festoni di un rosa confetto che echeggiava su tutte le facciate della costruzione e che intonava un augurio per un compleanno già conclusosi, o forse ancora in attesa di festeggiamenti.

    continua

     

    eleonora-vinoAutrice – Eleonora Vino nasce a Bari il 23 aprile 1993, ma si trasferisce non appena compiuti i diciott’anni nella metropoli milanese per frequentare l’Università degli studi di Milano iscrivendosi all’indirizzo di lingue e letterature straniere. Approfondisce nel contesto universitario lo studio delle lingue spagnola e francese con le rispettive letterature. È amante dei viaggi, della storia dei popoli, e di molte discipline artistiche, prima fra tutte la fotografia di cui affinerà le conoscenze partecipando ad un corso base e sperimentando da autodidatta con una reflex. Ama inoltre la letteratura ed è appassionata di scrittura poetica e narrativa, ha partecipato ad alcuni premi letterari vedendo pubblicata una sua poesia nell’antologia “tra un fiore colto e l’altro donato” pubblicata in occasione dell’omonimo concorso edito dalla casa editrice Aletti. Ha lavorato come guida turistica nel centro di Bari e di Milano e attualmente aspetta di poter proseguire gli studi universitari per specializzarsi in Lingue per la comunicazione e cooperazione internazionale. È affascinata e interessata all’ambito sociale, desiderando un giorno di poter collaborare con enti e realtà che si occupino di servizi alle fasce più deboli  della società, specie in argomento di immigrazione.

     

    What do you want to do ?

    New mail

    amazzonia Cotundo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK