Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne avanti…
    "D" come Donna

    Donne avanti…

    DolsBy Dols28/06/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stati-generali delle donne hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’nata l’Alleanza delle Donne  basata sul fare, trasversale nelle posizioni ideologiche e soprattutto attenta ai bisogni veri delle persone e dell’economia reale.

    L’Appello degli Stati Generali delle Donne #Oraomaipiù a fare rete per una unitarietà di intenti e di proposte è stato accolto oggi da circa 100 tra donne e associazioni provenienti da tutte le regioni italiane. E’ nata l’Alleanza delle Donne! Obiettivo immediato è dare concretezza alle nostre idee, alle nostre ricerche, ai nostri studi per il cambiamento del Paese intorno ai temi dell’innovazione, ambiente e donne attraverso digitalizzazione, rivoluzione verde e parità di genere. Al centro il tema del Patrimonio comune nell’ottica dell’urgente rigenerazione nazionale, urbana e umana, per un salto in avanti e attivare uno sviluppo come Paese che ce la farà ad uscire dalla crisi. Formazione e lavoro potranno trovare spazi e facilitazioni, affinché l’economia circolare diventi elemento di realtà e di e creatività, affinchè il sapere e il benessere collettivo possano diventare una evoluzione democratica e autoriproducente, nell’ottica della costruzione durevole di una nazione intesa come Impresa collettiva! La nuova Alleanza si porrà questo obiettivo, per il bene di tutta la Comunità e a garanzia delle generazioni che verranno.

    L’incontro, durato circa quattro ore, ha portato ad una riflessione profonda e competente su dove sta andando il nostro Paese e su quale ruolo hanno le donne e ha dato vita ad una Roadmap dell’Alleanza che si basa sulla creazione di chances per lavoro femminile nelle sue diverse sfaccettature, sul dramma della violenza e quello di una “buona comunicazione”, in un contesto di democrazia paritaria sostanziale dove la formazione diventa il driver e il fondamento sia nelle scuole che nelle aziende.

    Le donne presenti hanno dato prova di forza e di grande entusiasmo nel lanciare, per la prima volta un’Alleanza fra donne basata sul fare, trasversale nelle posizioni ideologiche e soprattutto attenta ai bisogni veri delle persone e dell’economia reale.

    Le parole d’ordine sono state unitarietà, solidarietà, interconnessione e interdipendenza ma anche responsabilità di essere parte attiva del cambiamento in atto. Intendiamo attraverso l’Alleanza esprimere la piena responsabilità per dare concretezza alle nostre azioni, per rivendicare i nostri diritti, presenza e partecipazione ai tavoli programmatici, per costruire insieme un percorso partecipato dal basso che metta al centro delle azioni di Governo le esigenze e i bisogni di tutte e tutti, in particolare delle persone meno fortunate di noi. La ricostruzione economica e sociale dell’Italia sarà un processo lungo ed impegnativo e noi donne sappiamo mettere in campo competenze, coraggio, determinazione ed anche prudenza in una visione lungimirante di un nuovo modello di città, comunità, cultura, produzione e consumo per pianificare investimenti e interventi di medio e lungo periodo, che daranno finalmente prospettive solide e visione alla ripresa dell’Italia. Alla luce della riprogrammazione dei fondi comunitari che le Regioni si stanno accingendo a fare, delle risorse del Recovery Fund che gli Stati membri riceveranno dall’Europa, del piano che occorrerà presentare all’Europa in autunno e della prossima programmazione 2021-2027 è necessario uno sguardo di genere nella formulazione delle proposte ed è necessario che una parte di questi fondi siano destinati all’auto-impiego e auto-imprenditorialità femminile. Siamo pronte per contribuire a scrivere un “Piano nazionale per l’Occupazione femminile” perché è ormai chiaro che favorire l’occupazione femminile significa aiutare a far crescere il PIL del nostro Paese. Presto non basteranno più sussidi e aiuti e ci sarà bisogno di crescita e di lavoro. Occorrono idee nuove, di cambiamento; occorre il coraggio di osare e non solo di amministrare l’esistente. Il rischio è che la domanda sociale si faccia pressante e allora bisognerà avere idee forti e ben radicate nei territori per dare risposte, se non vogliamo che esploda la rabbia e lo sconforto e venga messa in discussione la coesione sociale. Non si può più rinviare, le donne hanno la qualità e la forza d’animo per riuscire a superare anche questa prova. La sfida, da oggi, è quella di “esserci”, di “esporsi” e non di essere esposte/i, di ricostruire il tessuto delle relazioni di genere. La tela di Penelope è stata finalmente ricomposta. #Oraomaipiù

    Ecco le presenti

    Isa Maggi, commercialista, Stati Generali delle Donne, coordinatrice nazionale e Marta Ajò. Giornalista e scrittrice aprono i lavori. MariaLippiello, docente e ricercatrice universitaria, Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne, coordinatrice SGD Campania, MirellaGiannini, sociologa, coordinatrice SGD Puglia, Rosaria Nelli, imprenditrice, presidente Stati Generali delle Donne Hub, ClaudiaSegre, Presidente Global Thinking Foundation, AlessandraMorelli, responsabile dell’alto commissariato ONU per i rifugiati ,UNHCR, per il Niger, M.Ludovica Agrò, già Direttrice generale Agenzia della Coesione, Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne, MariaPia Ercolini, docente, Associazione Toponomastica femminileSabrinaCicin Marzetti, First Cisl Banca d’ItaliaIreneGiacobbe, Noi donneMauraCossutta, Casa Internazionale delle Donne di RomaLauraCaradonna, Presidente Consulta femminile di Milano CristinaPozzo, Segreteria Partite Iva Insieme per cambiare FVG NadiaPalozza Natolli Presidente Associazione ReteRosa MichelangelaBarba, Associazione Ebano, 100 Donne che cambieranno l’ItaliaCristinaMuntoni, Stati Generali delle Donne Sardegna ,Heminas, Board Impresefemminili IreneTartaglia, Confesercenti, Board Imprese femminiliLauraDello Sbarba,Associazione Donne AmbientalisteAlessandraServidori, Presidente Nazionale TutteperItalia e Docente Diritto delLavoro Unimore SaraBordoni, giornalista, Responsabile Comunicazione Auser RegionaleLombardiaGiustinianoLa Vecchia, imprenditoreSimonettaCavalieri, Presidente SIS – Social Innovation Society LucianaFerroni, imprenditrice, Cna, Board Imprese femminiliLauraAmoretti, Consigliera Regionale di parità, Stati Generali delleDonne della LiguriaLuisellaDellepiane, consulente del lavoro, Presidente A.Di.S.S associazionediffusione scienze socialiAlessandraDel Monte, Consigliera di Parità La Spezia, Resp.le Reg.le ObiettivoFamiglia FedercasalingheLucianaD’ Ambrosio Marri,sociologa del lavoro, Comitato Scientifico degliStati Generali delle DonneGemmaAndreini, Stati Generali delle Donne Abruzzo,Presidente Ammi PescaraLuisaGalbiati, Change Maker, imprenditriceGabriellaCims, Appello Donne e MediaLibereDemocratiche, Chiara Villa RobertaManfredini, Lions Pavia,gruppo satellite “Ainè Stop Violence” AriannaPigini, Ambassador progetto Le città delle Donne,AssociazioneL’Abbraccio del MediterraneoSimonaMosco, Presidente Associazione MetoxèLuisaCortese, Consigliera di parità provincia VareseDanielaScotto di Fasano, psicoanalista. SPIFiorellaBelpoggi, scienziata, Istituto Ramazzini, BolognaFulviaAstolfi, avvocata, consigliera indipendente, presidente chapter RomaEWMDGiudittaLembo, Consigliera di parità provinciale Campobasso eIsernia,referente regionale SGD Molise, Board Imprese femminiliElenaMorano Cinque, Consigliera di parità provincia di Catanzaro,Referente Stati generali delle donne Calabria,Board Imprese femminiliPaolaFrezza, Presidente AssoleiIlariaMoroni, Coordinatrice della Coalizione Insieme per le DonneTeresaLucente, Amalia Romano, Associazione Donne di CartaValentinaMusmeci, Presidente Falenablu, TrentoMiguelinaBaldera, Presidente Uniendo RaicesMariaAnna Fanelli, referente regionale SGD Basilicata d Ande PotenzaCaterinaRotondaro Presidente dell’Associazione “Psicologi MateraCapitale” MirellaFerlazzo, Già Direttora Generale Mise, Comitato Scientifico degliStati Generali delle DonneOrnellaMancin, Vania Noventa, medico, Stati Generali delle Donne del Veneto,Soroptimist Miranese Riviera del BrentaLauraMoschini, docente universitaria, Gio, Comitato Scientifico degliStati Generali delle DonneMarikaCefalù, Comitato Scientifico degli Stati Generali delle DonneMarianaVeintimilla, Associazione Casa della Moda Multiculturale MilanesePinaRosato, Presidente Associazione Kairos Banca del Tempo e dei SaperiFrancavilla al Mare Chieti Abruzzo,Vice presidenteStati generali delle Donne hubFrancescaMoraci, docente universitaria, Comitato Scientifico Stati generalidelle donneLuciaKrasovec- Lucas, Comitato Scientifico Stati generali delle donne,Aidia TriesteDanielaScandella, Associazione Donne 3.0, BergamoMariaritaAutiero, Forza Donne, Stati generali Donne del Lazio, OndeRosa, Carolina Faccini e Laura Fracaro AnnaManca, Presidente Commissione Donne e Parità dell’Alleanza dellecooperative ItalianeSerafinadi Ferdinando,associazione Thana antiviolenza e sostegno donne indifficoltàCinziaNava, pres comm po Regione Calabria

    Donatella Soluri, pres commpo Provincia Catanzaro

    Maria Pia Scafuro, consigliera di paritàProvincia di Vibo Valentia

    Nuccia Carrozza assessore pariopportunità Comune di Catanzaro

    Maria Rita Bulotta, pres commpo Comune di Catanzaro

    Rosalba Viscomi, pres Comitato pariopportunità ordine avvocati Catanzaro

    Angela Davoli presComitato p o ordine avvocati Lamezia Terme

    Angela Procopio, presFidapa Catanzaro

    Adele Manno, Pres Soroprimist CatanzaroCaterina Ermio, referenteassociazione italiana donne medico CalabriaGraziaStrisciulli Comitato imprenditoria femminile Bari, Board ImpresefemminiliWILPF-Italia,WomensInternational League for Peace and Freedom SilvanaMarrancone, CADOM, Monza e Brianza

    statigeneralidelledonne

    alleanza dinne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK