Kamala Harris coglie l’opportunità di fare la storia, perché è donna, asiatica e non bianca, non è establishment con già una solida esperienza pubblica e politica, e ha una carriera legale di Giuliana Cacciapuoti L’ International Visitor Leadership Program finanziato dal Dipartimento di Stato del Governo USA seleziona esperienze significative nel campo delle proprie competenze per scambi significativi e duraturi fra Italia e Stati Uniti. Invitata nel 2008 per” Multiculturalismo e Islam” a Washington D.C. ho visto da vicino la competizione serrata tra Hillary Clinton e Barack Obama per la nomination presidenziale. Impossibile resistere all’energia, all’entusiasmo palpabile, all’atmosfera dell’imminente cambiamento…
Autore: Dols
Ilaria Bonacossa è critico d’arte e curatrice. Collabora fin dal 2002 con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, per la quale ha organizzato numerose mostre. Dal 2017 è Direttrice della Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea Artissima di Torino Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Milano, si è trasferita negli Stati Uniti dove ha conseguito un Master in Studi Curatoriali al Bard College di Annandale-on-Hudson, poco distante da New York. Nel 2000 è stata assistente curatrice di Manifesta 3, la Biennale Europea itinerante di Arte Contemporanea che si è tenuta a Ljubljana, mentre nella Grande Mela, nel 2003, ha lavorato…
IX CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE. ARTISTE IN CAMPO. VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE Dal 29 ottobre al 1° novembre si svolgerà il IX convegno nazionale di Toponomastica femminile, un’occasione di incontro, confronto e scambio di esperienze e riflessioni, motivo di arricchimento per associate/i e per chiunque abbia o scopra in sé il desiderio di partecipare a un progetto di riconoscimento del valore del genere femminile come valore imprescindibile della nostra società. Un appuntamento che ogni anno si rinnova nella proposta di una tematica da approfondire ed esplorare, spesso legata alle peculiarità — storiche, culturali, sociali o geografiche — del territorio…
da Vitaminevaganti Ho scritto il libro Le Medici nei mesi del lockdown, tra marzo e giugno di quest’anno. In quei giorni così dilatati e insieme ristretti, ho ripreso una ricerca che avevo svolto tra il 2016 e il 2017 insieme ad un gruppo di ragazze universitarie. Nel 2016, quando Caterina Della Torre, direttrice editoriale della testata on line Dol’s, mi propose di scrivere per la sua rivista le biografie delle donne del casato Medici, io ne sapevo ben poco. Nello stesso periodo la Rai mandava in onda la prima serie de I Medici. Pur avendo visto solo i trailer, l’operazione televisiva mi convinceva poco.…
Periodo difficile per i lettori che non possono incontrare gli autori, ecco perché Maria Giovanna Farina ha deciso di pubblicare un video di dialogo insieme all’amico e collega Max Bonfanti con il quale condivide la passione per gli animali, in particolare per i cani. Milly, la voce narrante di “Non siamo solo cagnolini” (ed. Gilgamesh), è una simpaticissima meticcia che Maria Giovanna ha portato a casa dal Canile di Milano e che l’ha ispirata nella creazione del libro. E Max cosa c’entra? Ha condotto la zampa della cagnolina per farle disegnare alcune scene di vita quotidiana contenute nello scritto. Ascoltate…
Intervista rilasciata rilasciata da Elena Malaguti, Pedagogista Speciale, psicologa e psicoterapeuta a Maria Grazia Anatra Presidente dell’Associazione Woman to be. Mai come in questo periodo post covid si vivono rotture, traumi anche di origine economica che acutizzeranno anzichè livellare le diseguaglianze esistenti e tutte le condizioni di fragilità e vulnerabilità. Essere resilienti significa pensare un modello di sviluppo umano altro, dove non ci si salverà da soli, ma sarà indispensabile attivare il supporto di una rete di soggetti diversi. Di questo si parla nel testo fresco di stampa: Educarsi in tempi di crisi: resilienza, pedagogia speciale, processi inclusivi e intersezioni.
Daniela Guastamacchia e le Illusioni del tempo Il cinema e il mondo della cultura è sempre stato il centro di tutta la carriera di Daniela Guastamacchia, attrice e conduttrice pugliese che da metà Ottobre per La Puglia in diretta condotto in studio da Filippo Donvito, ogni giovedì e venerdì dalle 17.30 su Antenna Sud, si occuperà di raccontare la Puglia attraverso la letteratura, il cinema, la musica, il teatro e ogni evento culturale e live che nei prossimi mesi si terrà nella regione. Una passione quella di Daniela Guastamacchia soprattutto per il mondo del cinema che parte da lontano.…
“Tra i popoli nudi l’immoralità è assai meno diffusa che tra quelli vestiti” Encyclopaedia Britannica di Nico Conti L’antico proverbio afferma che l’abito non fa il monaco, ma nulla ci dice della monaca e forse questa imprecisione vuole affermare qualcosa circa la nostra libertà vestimentaria. Si parla sempre di nuovi diritti e non so se questo possa essere contemplato e con quali limiti, come tutti gli altri diritti: ci si può vestire come si vuole? L’abito non fa il monaco la dice lunga sul fatto che non dobbiamo giudicare le persone dall’esteriorità, ma se c’è una cosa che facciamo quotidianamente…