Due amiche e lettrici di Dol’s hanno inviato al nostro indirizzo mail una lettera che ci ha colpite per l’oggetto: “Messaggio in bottiglia”. Si tratta di Nunzia Bernardini, collega giornalista, e della Prof. Angela Agnusdei. Incuriosite, abbiamo voluto approfondire l’argomento insieme a loro ed abbiamo realizzato questa intervista. Innanzitutto vogliamo conoscere il contenuto del messaggio che volete lanciare attraverso il sito di Dol’s. Chi riguarda e che cosa volete raccontare alle nostre amiche/lettrici? Vogliamo parlare di un pezzo di storia del 1500 che lega fortemente due città: Milano e Bari. Infatti, Ludovico il Moro per affermare (per non dire usurpare)…
Autore: Dols
Il 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sarà condiviso il sito #stereotipisonoviolenza. Il progetto ha l’obiettivo di mettere l’utente di fronte ad una rinnovata consapevolezza attraverso la banalità dello stereotipo. Grazie alla combinazione di design e dati Istat, l’agenzia di comunicazione Limo mostra il suo punto di vista supportando la lotta contro la violenza sulle donne. Sembra quasi scontato che, nel momento in cui una donna subisce violenza debba essere tutelata dalla Legge e difesa dall’opinione pubblica. Purtroppo, però, ogni giorno vengono avanzate opinioni che minimizzano la gravità del fatto o che attribuiscono parte…
Freddie Mercury fu unico perché esotico di Daniela Tuscano Il biopic Bohemian Rhapsody non è un capolavoro, né la regia brilla per originalità. I personaggi, poi, risultano stereotipati. Tuttavia raggiunge lo scopo, attirare milioni di spettatori. Per chi, come me, i Queen li ha vissuti in prima persona, il fenomeno ha dell’incredibile. Mai avrei sospettato, quando scoprii Freddie Mercury nel 1977, che un giorno avrei visto un film sulla sua vita. Ancora adesso non mi capacito della sua scomparsa per il morbo più assurdo e ingiusto dei nostri tempi. Negli anni ’80 l’Aids falcidiò una pletora di artisti e intellettuali…
Salvatore e Wanda: il Calzolaio dei sogni e l’imprenditrice del reale di Adriana Moltedo Luca Guadagnino nel docufilm Salvatore: il Calzolaio dei sogni ha dipinto un ritratto esemplare, la vita, la storia e l’anima visionaria e creativa di Salvatore Ferragamo. Il film descrive due mondi che s’intrecciano tra loro: l’Italia e l’America. Da Bonito, terra d’origine, agli Stati Uniti. Da apprendista ciabattino a Napoli a proprietario dell’Hollywood Boot Shop in California. Il ritorno in Italia, a Firenze, l’artigianato e l’ascesa al successo imprenditoriale effettuato grazie alla geniale moglie Wanda. Una vita ricca di genio e intuito a volte anche con…
MARIANNA PALELLA, CITRUS L’ORTO ITALIANO VINCE IL PREMIO GAMMADONNA 2021 La giovane ambasciatrice dell’ortofrutta italiana, alla guida dell’azienda che ne ha ridisegnato il mondo costruendo un modello di business innovativo, etico e valoriale, si aggiudica il riconoscimento che dal 2004 premia l’imprenditoria femminile innovativa. — Vince il “Giuliana Bertin Communication Award” Amelia Cuomo (Pasta Cuomo), mentre Silvia Scaglione (React4Life) si aggiudica il “Women Startup Award” powered by Intesa Sanpaolo Innovation Center. Milano, 22 novembre 2021 – Marianna Palella, founder di Citrus L’Orto Italiano (www.citrusitalia.it), vince il Premio GammaDonna 2021 per aver saputo valorizzare le eccellenze del territorio rispettando i principi…
ORTI INSORTI E ORTI RISORTI A MILANO A CASCINA CUCCAGNA DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 ALLE 15 PER BOOK CITY UN POMERIGGIO CON ELENA GUERRINI Viva gli Orti, quelli insorti, quelli risorti, quelli verticali, quelli sociali, quelli urbani, quelli occupati , quelli condivisi , quelli scolastici ,quelli rigogliosi , quelli odorosi , quelli disegnati , quelli sognati e anche quelli piccoli in cassetta sul terrazzo di casa. Nell’orto, nel giardino tutto nasce, vive, muore e si rigenera, risorge . L’arte dell’orto appassiona persone di ogni età in campagna e in città . Le piante ci parlano e ci…
Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, ha avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Ed ha lanciato il premio Arabella Festa. Premio Arabella Festa per la comunicazione sulla salute orientata al genere Favorire il dialogo tra i diversi portatori di interessi in ambito medico-scientifico e sanitario è tra le finalità del progetto Forward che, nei suoi primi cinque anni di attività, ha promosso numerosi momenti di riflessione critica sulle dinamiche che sono alla base della…
Un film godibile, ironico e grottesco al punto giusto, che invita a riflettere su come in un mondo che ci ossessiona con il mito della perfezione la nostra fragilità può diventare un punto di forza di Marisa Ayroldi Se dovessi pensare ad un aggettivo per questo film me ne vengono in mente tre: caleidoscopico, visionario e pop. Ci ho trovato un po’ del Baz Luhrmann di Moulin Rouge, un po’ di Tim Burton di Alice di Wonderland, un po’ di Federico Fellini di Amarcord, un po’ di Charlie Chaplin di Il grande dittatore. E non potrebbe essere diversamente visto che…