Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Cry Macho – Ritorno a casa
    Film

    Cry Macho – Ritorno a casa

    DolsBy Dols07/12/2021Updated:07/12/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cry-macho
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Clint Eastwood, Cry Macho, 39esimo film diretto dall’attore californiano, in anteprima fuori Concorso al 39esimo TFF, è tratto da un romanzo di Richard Nash del 1975.

    di Adriana Moltedo

    Mike Milo, ex campione di rodeo, deve recuperare Rafo, il figlio del suo ingrato boss fino in Messico dove vive con la madre “mezza matta”.
    Mike” Milo. Un tempo è stato un vero purosangue, un macho, ma ora è solo un vecchio con la schiena spezzata, rovinatosi con l’alcol e gli antidolorifici a causa di due distinti incidenti che gli hanno portato via, dopo la fama, anche gli affetti.
    L’anziano cowboy non sembra andare d’accordo con Rafo che vive con Macho, un gallo fighter, da combattimento molto bello. I due personaggi all’inizio sembrano lontanissimi, l’alchimia non esplode. Clint quasi fatica a recitare con un filo di voce. Ma i due personaggi hanno bisogno l’uno dell’altro, per crescere e ritrovarsi.
    Cry Macho, offre un punto di vista sul maschile, sulle aspettative che la società impone riguardo l’atteggiamento degli uomini, spiazzante rispetto a quello che ci ha narrato fino ad ora Clint Eastwood e sulla vecchiaia.

    Ormai vecchio Miko prova a spiegare a giovane Rafa cosa voglia dire essere uomo, evidenziando come sia qualcosa di ben differente dall’essere un macho, offrendogli la possibilità di redimersi dai demoni del passato.

    «Un tempo eri forte. Un macho.» – dice Rafa –
    «Un tempo ero un sacco di cose. Ma ora non più… Sai, ti dirò una cosa. Questa storia del macho è sopravvalutata. Sono solo tipi che cercano di fare i duri per dimostrare che hanno grinta. E quello è tutto ciò che si ritrovano fra le mani. Come in ogni altra cosa della vita, credi di avere tutte le risposte. Poi ti rendi conto che stai invecchiando, e non ne hai nessuna. Tutti noi dobbiamo fare delle scelte nella vita, ragazzo. Tu devi fare le tue»

    “Il machismo è sopravvalutato quando si è giovani – dice a un certo punto a Rafa -. Lo capisci solo troppo tardi quando sei vecchio e tutte quelle cose che riuscivi a fare prima diventano impossibili”. 

    Cry Macho è un film di struggente introspettiva, che ha a che fare con un percorso di redenzione e una riflessione su come cambi la percezione delle cose con il passare degli anni.

    Clint Eastwood riflette sull’evoluzione della mascolinità. una lezione generazionale e di decostruzione del mito del macho.

    Il ragazzo è spavaldo ma anche molto ingenuo. Mike è semplicemente tanto vecchio e quella missione pesa oltremisura.
    Per loro sarà così obbligatorio un provvisorio buen retiro in un isolato paese messicano dove Miko, nonostante l’età, riesce persino a domare un cavallo selvatico, a dare un sonoro pugno a un malcapitato, a seminare la polizia e anche a far innamorare un’altra donna: Marta (Natalia Traven).
    La coppia è costretta a fermarsi nel pueblo di confine, pernottando dentro una chiesetta e sfamandosi presso una taverna gestita dalla matura vedova con nipotine a carico. Ed a questo punto Cry macho prende colore: Mike farà amicizia con la donna, aggiusterà il jukebox, insegnerà a Rafo a cavalcare e diventerà suo malgrado una sorta di dottore che cura anche solo con qualche consiglio pratico caprette, maialini e cagnetti del vicinato contadino.
    Altra novità un lieto fine, Miko torna da Marta, la donna di cui ormai è innamorato. Mai fatto prima!

    Questo è un western per una storia on the road di redenzione,con momenti di eccezionale tenerezza come una scena al buio in cui una voce quasi rotta tradisce commozione con una recitazione solo vocale eccezionale. Un momento di vero cinema in cui si respira un’atmosfera particolarissima.

    l vecchio incattivito e rugoso stavolta non è poi così duro, non è così incattivito e nonostante un caratteraccio e una testa durissima, ha un fare incredibilmente affabile: amico di tutti, gran socievolezza e spirito di collaborazione.

    Eastwood mantiene tutto semplicissimo anche per raccontare sentimenti e decisioni complicate con la dovuta complessità. Lascia scivolare le scene con naturalezza, economia di parole e grande uso della recitazione.

    Gli attori interpretano personaggi fasulli ma sembrano naturali, fanno cose da film, ma con una tranquillità e ordinarietà che riconosciamo e alla fine, nelle loro continue contraddizioni, risultano sempre terribilmente umani.

    Gli spettatori invece che porsi contro qualcuno riescono a stare dalla parte di tutti, del poliziotto che è una brava persona, dei gangster che interagiscono con il  vecchio Miko come fratelli, perché lui non è mai aggressivo con loro.

    “È come per tutto nella vita: pensi di sapere tutto, di avere le risposte. Poi invecchi, e scopri che non sai un bel niente.”

    moltedo-filmdi Adriana Moltedo:
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    clint eastwood cry macho
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK