Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il mio Natale di Cosimo Lerario
    Costume e società

    Il mio Natale di Cosimo Lerario

    DolsBy Dols13/12/2021Updated:14/12/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per una ragione o per l’altra non è che ne abbia passati tanti di Natali scintillanti e patinati come quelli delle pubblicità

    di Cosimo Lerario

    Il mio è un Natale… attonito.

    Sì, se proprio devo affibbiare un’etichetta a questo Natale in dirittura di arrivo lo definirei proprio così: attonito.

    Attonito per una serie di svariati motivi. Il principale dei quali, per coloro i quali come me hanno scavallato l’apex della propria esistenza e più o meno rapidamente si dirigono verso la discesa finale, si compendierebbe nella frase: “Beh, ne ho visto un altro. Sono ancora vivo”.

    Nonostante tutto quel che si è vissuto. Nonostante la pandemia e quant’altro. Nonostante tutto e tutti.

    Sgomberiamo subito il campo da un equivoco concettuale: sono tra coloro che si peritano di ricordare che l’umana specie nell’ultima settimana di dicembre celebra e festeggia la nascita di una dozzina di divinità. Noi, per latitudine e periodo storico di nascita, ci ritroviamo prevalentemente a vivere quella cristiana; ma ciò non toglie che si sia legittimati a fingere che non esistano anche i Natali degli altri.

    Il periodo in questione è quello in cui il Sole, con la sua Luce, inizia a riprendere vigore e durata.

    Se ne accorsero gli Uomini già nell’antichità e dall’epoca è stato escogitato di tutto perché questo evento fosse ricordato e celebrato con la dovuta enfasi. Che poi lo si faccia utilizzando l’immagine di un San Nicola (so quel che dico: sono di Bari) vestito con i colori sociali della Coca-Cola non mi scandalizza più di tanto.

    Il Natale sta alla Astronomia come l’Amore sta alla Chimica dei neurotrasmettitori: cos’altro credevate che fosse?

    Ma è meglio che mi fermi qui con queste considerazioni, che rischio di allontanarmi dal tema, come mi capitava sovente (vero, Direttora Caterina ?) con i miei compiti di italiano a scuola.

    La traccia, se l’ho compresa bene, riguarda il “mio” Natale. Non quello che mi circonda, quello degli altri.

    E anche qui, mi vedo costretto a divergere dalla comune percezione di questa festività. Per come l’ho vissuta personalmente non potrebbe essere altrimenti.

    Il Natale della mia infanzia era tutt’altro che rassicurante e gioioso. Ci si riuniva, effettivamente, in famiglia: ma quel benedetto cenone ci metteva poco a trasformarsi in incubo. Gli adulti erano tutti, chi più chi meno, portatori di proprie invincibili frustrazioni che li conducevano immancabilmente a trascinarsi in stucchevoli polemiche e accesi litigi.

    Il tutto urlato a volume esasperatamente alto. Altro che tombolate e giochi di società.

    Noi piccoli cuginetti, ne subivamo immancabilmente le conseguenze: talvolta anche sul piano materiale. Non scordiamo che il periodo a cui mi riferisco, i primi anni del sesto decennio del secolo scorso, non garantiva i più piccoli né dai ceffoni educativi, tantomeno li rendeva estranei anche alle più controverse diatribe familiari.

    I “grandi” pensavano che in fin dei conti anche quelle scenate servissero a farci crescere, ma non potevano immaginare a quale prezzo.

    Nel corso della mia vita da adulto, poi, Natale e Capodanno li ho spesso vissuti lontano di casa per motivi di servizio.

    Ricordo quelli del 1991 e del 1992 a Valona (Albania). E quello del 1993 a Chimoio (Mozambico) dove peraltro eravamo in piena estate, tanto da piazzare l’’alberello con le decorazioni a bordo piscina.

    Successivamente trascorsi le festività natalizie nel 2000 a Pristina e nel 2006 a Belo Polje, entrambe in Kosovo.

    E ancora altri in giro per il pianeta.

    Insomma, per una ragione o per l’altra non è che ne abbia passati tanti di Natali scintillanti e patinati come quelli delle pubblicità. Ma, a ben pensarci, li ho comunque vissuti.

    Ed ora, cercando di non rivangare troppo sui precedenti, mi appresto trascorrerne un altro.

    Attonito.

    natale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK