Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

L’AGORÀ DEL LAVORO per incontrarsi ribellarsi progettare accade a Milano il 30 gennaio 2012 dalle 18,30 alle 21 Viale D’Annunzio, 15 tram 2 e 14 P.za General Cantore; 3 e 9 P.za 24 Maggio metro 2 Sant’Agostino “IL DESIDERIO DI LAVORARE E AVERE FIGLI: PERCHE’ RESTA UNA QUESTIONE PRIVATA ?” Da tempo si parla di conciliazione, tanto che la parola è diventata vecchia ancora prima che l’argomento sia stato davvero affrontato. Alcune di noi hanno preferito parlare del doppio desiderio di esserci con i figli e sul lavoro, secondo la propria misura, che può variare nel corso della vita. Ma…

Read More

Scrittura e motivazione: il Coaching in campo editoriale Secondo seminario: 17-19 febbraio 2012,  Torino,  18 ore Scrittura e libertà: il ‘Big Bang’ della creatività e la parola come energia. Applicando le tecniche motivazionali alla sfera artistica, i seminari di Talent Coaching nascono per una formazione integrata della persona come scrittore, e dello scrittore come persona, intersecando le frontiere della comunicazione a quelle della motivazione, al servizio della scrittura, in una visione olistica di ciò che l’uomo sa creare attorno a sé. Il secondo seminario partirà da quell’intensa esplosione creativa che chiunque viva di parole può riprodurre dentro di sé, esplorando…

Read More

Nata in Germania,  ma arrivata nel Cilento,  Roberta Gregorio,   italo-tedesca nata 35 anni fa in una cittadina vicino Monaco di Baviera: Fürstenfeldbruck  ha fatto dell’ebook il suo lavoro. Che studi hai fatto? Ho frequentato le scuole tedesche, entrando nell’asilo, alla tenera età di 3 anni, come unica bimba dai capelli neri, mentre poi, al liceo, sono riuscita a mimetizzarmi abbastanza bene. Andava di moda tingersi i capelli per essere diversi. Mi sono specializzata in lingue presso un istituto noto, che mi ha permesso di entrare in un mondo affascinante: quello delle lingue straniere. I professori, rigorosamente di madre lingua, ci…

Read More

di M.P.Ercolini Insegnare la letteratura in un’ottica di genere. Nel canone letterario le donne non ci sono Il canone letterario, di cui noi tutti ci facciamo interpreti,  è il risultato di un processo scolastico:  si forma a scuola e si tramanda con la scuola. Nato con Francesco de Santis, ai tempi dell’Unità d’Italia è un binario che dobbiamo in gran parte accettare e che offre limitato margine di manovra. All’interno di esso le donne di fatto non ci sono e la scuola democratica ha il dovere di segnalare a ogni studente questa sua particolarità. Voci anche forti di donne non…

Read More

di Cinzia Ficco Dobbiamo cambiare questo registro mentale,  altrimenti per il nostro Pianeta e il nostro benessere,  sarà la fine. È il messaggio di Cristina Gabetti, inviata di Striscia la notizia, che ha scritto Occhio allo spreco – consumare meno e vivere meglio” ( Rizzoli) “La crisi attuale è una grande opportunità per ridefinire i modelli di consumo e interpretare desideri e bisogni – si legge nel libro- secondo una visione aggiornata di come e dove sta andando il mondo. La popolazione mondiale cresce e le risorse naturali diminuiscono. E allora? Non resta che vivere in armonia con la natura”.…

Read More

Nel segno di Ipazia, festival delle donne,  I edizione. Il centro per documentazione delle donne di Bari festeggia i 25 anni «Il sapere non è qualcosa di freddo, accademico, lontano. Il sapere passa attraverso i corpi,  le vite delle persone. Diventa importante,  allora, fare conoscere questi percorsi,  è un modo diverso di fare cultura», spiega Francesca Romana Recchia Lucani Donne e uomini, dunque, «sanno» in maniera diversa e in maniera diversa esercitano i loro saperi. Da questa certezza nasce «Nel segno di Ipazia», prima edizione del festival delle donne che si terrà a Bari dal 12 al 16 febbraio, con…

Read More

15 a 1 : la democrazia paritaria secondo il Presidente della Regione Lombarda  Sembra che anche la Giunta regionale milanese abbia le ore contate. Oggi il Consiglio di Stato ha ammesso il ricorso e gli interventi di tre associazioni e di un gruppo di avvocate milanesi contro la sentenza del TAR Lombardia che aveva salvato la giunta formigoni, composta da 15 uomini ed una sola donna. Oggi il Consiglio di Stato ha ammesso il ricorso e gli interventi delle Associazioni Art. 51 Laboratorio di Democrazia Paritaria, DonneInQuota, Usciamo dal Silenzio e di un gruppo di donne avvocato, con gli avvocati…

Read More

 di Lucia Tilde Ingrosso Non basta uno smalto per cambiare le persone. A Milano,  tra il primo turno e il ballottaggio,  si sono vissute due settimane durissime. La città pullulava di tizi – tutti con un qualche vessillo e/o ammennicolo arancione – che ti avvicinavano per appiopparti volantini, spillini,  palloncini. Stupita che fermassero me (ma vi sembra che questo allure sia compatibile con un voto a sinistra?) declinavo. Gentile, ma ferma. «Suvvia, un palloncino per i suoi bambini». Allora, sfoggio ventre tonico e taglia 38: come pensare che io abbia potuto partorire, e addirittura più volte? «Niente bambini. Una spilletta,…

Read More