Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»La rete ”orizzontale” delle donne
    Donne digitali

    La rete ”orizzontale” delle donne

    DolsBy Dols15/01/2012Updated:22/06/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Penserete:  l’ennesimo “gruppo” non serve a niente e tantomeno l’ennesima “rete” che venga intesa come “alternativa” a qualcosa che già esiste.

    E allora cosa vogliamo? La CHIAREZZA richiede un po’ di concentrazione perciò vi chiedo pazienza. Invitando tutte a portare le proprie idee, da parte mia vi anticipo qualche spunto proposto da Donne ultraviolette; andando per punti.

    1. Perché questa proposta di incontrarsi?

    E’ molto semplice: molte di noi sentono il bisogno di uno strumento ancora più efficace per fare rete fra donne, per esplicitare e valorizzare i contributi di tutte, in modo di rendere più semplice, per tutte, scambiare pensieri e sostenerci più fattivamente le une con le altre.

    Pensiamo a una sorta di contenitore davvero trasversale che per esempio (e non solo), raccolga e metta ancora più in relazione fra loro gli innumerevoli siti e blog di associazioni e singole. E che nel tempo sappia non limitarsi alla realtà italiana: la battaglia delle donne è qualcosa di quantomai globale.

    Cerchiamo di dare corpo a qualcosa che nei presupposti già esiste! Vorremmo solo rendere ancora più accessibili e interconnessi questi contenuti, per accelerare il processo di formazione di quel “cervello collettivo” del pensiero femminile che nell’ultimo periodo si sta potentemente risvegliando, ovunque.

    2. E perché ci crediamo?

    Perché ci siamo convinte che la trasversalità non sia solo un fatto ineludibile, condizione stessa per un vero movimento di genere, ma che sia anche un fattore dirompente, la sua arma più preziosa. Eppure contro questo tema molte navi si infrangono, come fosse un ostacolo, e non un’opportunità.

    Ora.. tutte ci ripetiamo che il contributo femminile è importante, che vogliamo parità e partecipazione, che se le donne avessero più potere il mondo sarebbe diverso, che alle donne, in tutto il mondo, sono ancora (e sempre più) negati diritti basilari, eccetera… per questi diritti tutte capiamo che è necessario fare fronte comune.

    Ma molte (giustamente), dicono anche: non tutte le donne ci vanno bene! Ci sono donne peggio degli uomini! Eccetera. Giustissimo. Ma crediamo davvero che il problema si possa risolvere con il preistorico ricorso a categorie come “destra” e “sinistra”? o dobbiamo forse cercare nuovi riferimenti e nuovi strumenti? Non tutte le donne la pensano allo stesso modo; ma crediamo che il bene comune stia a cuore a tutte le donne che si battono seriamente per i propri diritti.

    Noi pensiamo necessario cercare “spartiacque” diversi, al di là di schemi ormai decomposti: qualcosa che, andando ben oltre le ideologie, metta appunto sul piatto, semplicemente, quel seme da cui, solo, può scaturire un mondo nuovo: la comprensione che l’umanità è un solo organismo e che ogni soluzione individuale va studiata nel quadro più ampio del bene comune.

    3. E che c’entrano le donne?

    Già, dirà qualcuno; non è questo un obiettivo di tutti?

    Qui cerco di chiarire cosa c’entrano le donne, e come siano da sempre usate contro questo obiettivo.

    Premessa

    Se non fosse tragico, sarebbe comico vedere come si combattano all’ultimo sangue opposte fazioni manovrate, in realtà, da forze intimamente amiche, STRETTISSIMAMENTE ALLEATE.

    Nel sessismo senza quartiere si distinguono:

    1. da un lato i censori religiosi fautori del pre/medioevo, che contro le donne brandiscono apertamente dogmi, burka e bastoni,

    2. dall’altro i maitre à penser del consumismo, che contro le donne tessono i fili della mercificazione e del lavaggio del cervello.

    Ai primi il cervello delle donne NON interessa affatto: se le leggi non ti danno diritti, anche del pensiero non puoi fartene niente.

    Ai secondi interessa di più: dove le leggi ti consentirebbero di farti valere, è vitale DISINNESCARE il cervello e gettare la chiave.

    E nel frattempo, oltre questa partita, si giocano liberamente le partite del business che è il vero collante universale dell’infima parte di umanità che, decidendo il destino di tutti, manda a rotoli il Pianeta: la lobby dei mascalzoni che gestisce il potere.

    Lì è come fra amici che “tengono” a squadre di calcio diverse: fuori dagli stadi, dove ci si urla contro inferociti, si torna a sorridere, si fumano gli stessi sigari, ci si stringe le mani e, brindando su miseria, fame, guerre e maree nere, ci si spartisce i frutti delle tirannie. Vedi il nostro ex-Governo “nemico dell’integralismo” che, durante il suo lungo mandato, ha portato l’Italia a essere il PRIMO partner commerciale dell’Iran atomico di Amadinejad.

    Da sempre questo meccanismo predomina nel mondo: in tutto questo, A CHI SERVE, L’ODIO FRA I SESSI? E a cosa servono i suoi strumenti principe: la negazione dei diritti e la VIOLENZA CONTRO LE DONNE?

    La violenza sessista NON è un fatto privato: da sempre è fomentata perché serve al Tiranno; a tutti i tiranni del mondo, quell’1% che spadroneggia sul restante 99% (un 1% a sua volta costituito al 99% di maschi).

    Ma per quella piccola, onnipotente, fazione trasversale che comanda con le guerre e con il business il sessismo è uno strumento oltremodo prezioso: perché è proprio questa la più potente arma che esista contro la Democrazia.

    Ed è addirittura comico vedere come i poveracci, fra cui molti ‘combattenti contro i tiranni’, stiano al gioco senza capirci niente. Invece è ora che anche gli uomini si rendano conto che il miserabile maschio che difende coi denti qualche supremazia sessuale non è che un servo che il tiranno tiene a bada gettandogli in pasto una contropartita: noi, le donne.

    Una sotto-umanità su cui essere sovrano, ai più diversi livelli, per non essere efficace come oppositore.

    Padrone in casa propria. A casa sua è Re. Che tentazione irresistibile.. e se ottiene questo regno privato, che gli importa della democrazia? che gli importa di dove va il mondo, verso che burroni sta precipitando?

    Queste non sono dietrologie, ma al contrario, sono cose talmente sotto gli occhi di tutti, che finiscono per diventare del tutto invisibili.

    Così è sempre stato, e sempre sarà; a meno che non proviamo a svegliarci, cominciando da noi, chiamandoci all’appello reciprocamente e iniziando a far valere i nostri pensieri, dai quali far scaturire un mondo diverso.

    Noi sappiamo che sostenere i diritti delle donne sostiene l’Umanità.

    4. E come sostenere i diritti delle donne, di più e meglio?

    Per me, vera trasversalità è comprendere questo e dunque aderire a un progetto contro ogni sessismo sapendo che farlo è per noi donne, certo; ma è anche per il bene comune. Dare corpo a una “rete delle reti” che ci interconnetta ancora di più, tutte, renderebbe infinitamente più efficaci gli sforzi di ciascuna. “Aderire”, a una cosa simile, significa solo decidere di sostenerla attivamente: perché una rete simile comprenderà, comunque, e cercherà di valorizzare, TUTTE, e i contributi di tutte, anche di quelle che NON aderiscono: citando TUTTE, rimandando a tutte, cercando di non escludere nessuna. A meno che, nascondendosi sotto l’etichetta di “donne”, qualcuno non pensi di proporre visioni razziste o autoritarie, ovvio (per tutto quanto sopra, una cosa simile non si discute neanche).

    Una rete orizzontale, naturalmente; da quando in qua le reti son fatte a piramide? Il più possibile elastica, flessibile, ondivaga, creativa.

    E non diteci che questo “già esiste”, perché non è vero. Esistono molte cose bellissime, tutti i fili che la possono fare.

    Ma come tessere una simile “rete”? La riunione del 28 gennaio serve appunto a parlarne. Ognuna porti i suoi pensieri, proposte, disponibilità; valorizzando, per una volta, solo quello che può unirci per dare più forza a tutte, e non dividere.

    Link utili:  http://www.facebook.com/groups/115393375233/#!/groups/309716769060789/doc/321295981236201/

    La rete delle reti: http://www.facebook.com/groups/309716769060789/?notif_t=group_activity#!/groups/309716769060789/doc/315647898467676/

    Donne ultraviolette: https://www.facebook.com/pages/Donne-ultraviolette/135455783154971

    Donne Donne rete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK