di Cinzia Ficco tipitosti.com La prima al mondo. Sì, Juliana Buhring, nata in Grecia, sarà la prima donna al mondo a fare il giro del globo in bici. Ventinovemila chilometri in tutto, sulla sua Pegasus. E’ partita a luglio da Napoli e la tappa finale sarà San Giorgio a Cremano, dove è nato Massimo Troisi. Ma cosa l’ha spinta a buttarsi in un’avventura così faticosa? Juliana ce lo dice tramite il suo compagno Antonio Zullo in questa intervista, che ci ha rilasciato dopo aver lasciato Auckland, in Nuova Zelanda. Juliana, come è nata l’idea? E’ maturata circa un anno fa,…
Autore: Dols
Un’India fatta di colori, sapori, polvere e pioggia. E naturalmente di persone straordinarie. E’ quella che racconta Elisa Chiodarelli nei suoi documentari. di Ylenia D’Alessio Elisa Chiodarelli, nasce Mantova, ma vive a Ferrara. Comincia a viaggiare da bambina con i genitori. Prosegue la strada del viaggio da documentarista. È così che nasce il documentario dedicato al Barefoot College e la collaborazione con suo padre alla realizzazione di documentari, “Vijayanagara, l’Impero Dimenticato” e “Le Dimore degli Dei”. Nel 2011 viene pubblicato “Ho sognato”, testo di illustrazioni per bambini (e non) che descrivono scene della storia e mitologia indiana. Di cosa è fatta…
di Caterina Della Torre Un altro film sulla scuola, ma questi sembrano non bastare mai, tanto la tematica è ampia, attuale e controversa. Stavolta siamo in Canada, a Montreal. Neve, freddo e piumoni caldi. Una scuola elementare che sembra nuova di zecca, tanto è pulita e ordinata. Personale quasi tutto femminile (tranne il maestro di ginnastica e il ”commesso”). Ma anche in una scuola così perfetta, dove i genitori partecipano alla vita scolastica seguendo i loro figli, e anche in una scuola così perfetta, dicevo, accade un grave incidente. Un’insegnante si suicida in classe mentre l’aula è vuota. Quindi la…
di Sabina Ambrogi da Goleminformazione Con la scusa di denunciare la condizione delle donne molestate per strada, il documentario “Femme de la Rue” che sbanca sui media francesi propaganda l’equazione “i ricchi non sono maschilisti, i poveri e gli immigrati sì”. Ma le associazioni per delinquere di stampo culturale fanno finta di non accorgersene. Sofie Peeters studentessa di cinema fiamminga, si è trasferita da Louvain (città delle Fiandre) nel quartiere popolare di Annessens, a Bruxelles. Da allora ha notato che ogni volta che camminava per strada subiva tentativi di approccio di ogni genere. Come la studentessa ha detto in diverse…
di Caterina Della Torre E’ una fortuna poter coniugare l’interesse lavorativo e la vita famigliare. Ma talvolta avere un capo donna non è male.. Raffaella Pierpaoli, brianzola, l’ho conosciuta 10 anni fa, quando dol’s nasceva e lei cercava la sua strada lavorativa. E la ritrovo oggi che si occupa di nuove tecnlogie e social network, ma ha qualcosa in più, oltre l’età (38 anni): un marito e due figli bellissimi ma ancora piccoli. Che studi hai fatto Raffaella? Ho studiato alla Bocconi, Discipline Economiche e Sociali. E le tue attività lavorative? Molto varie: stage a Londra, Commessa a Londra, Marketing…
di Francesca Capelli La convinzione che la donna più affascinante sia quella che riesce ingannare un uomo raccontandogli una storia alla quale lui non possa non credere. Lo afferma Daniel Guebel, scrittore argentino di più di 20 libri, intervistato da Francesca Capelli. «Spiegami una cosa: perché alle lettrici italiane dovrebbe piacere il mio romanzo?». A chiederlo così, a bruciapelo, è Daniel Guebel, 56 anni, scrittore e giornalista argentino, autore di racconti, opere teatrali, sceneggiature televisive. E naturalmente romanzi, di cui uno – “Carrera e Fracassi” – pubblicato in Italia dalle edizioni “La Linea” (352 pagine, 16,50 euro). Se è l’intervistato…
di Daniela de Rosa permesola.com Com’e’ triste l’adulterio. Questa sembra essere la conclusione di “Izmena” (Betrayal), il film del regista russo Kiril Sebrennikov. Un uomo e una donna si incontrano e scoprono che i rispettivi coniugi hanno una relazione. Nel silenzio piu’ assordante continuano le loro vite come se niente fosse, internamente lacerati da questo dolore, che li avvicina sempre piu’. Una tragica fatalita’- che potrebbe finalmente liberarli e dare alle loro vite una nuova svolta – li fa ricadere invece nel vizio di origine. Il tutto in mezzo a paesaggi desolati, in quella stagione di mezzo che anticipa l’inverno…
di Daniela de Rosa permesola.com Lui, lei, l’altro e la guardia. Curiosa, divertente e a tratti commovente la storia di “Tango Libre”, film del belga Frederic Fonteyne che parla di amori disordinati, galeotti e balli di fuoco. Una donna (Anne Paulevich) va a trovare in carcere, ogni settimana, il marito (Sergi Lopez) e il migliore amico di lui, nonche’ suo ex-amante (Jan Hammenecker), insieme al figlio adolescente. Il menage-a-trois e’ ben accetto da tutti fino a che, per caso, non si scopre che al corso di tango a cui lei e’ iscritta arriva anche una delle guardie carcerarie (Francois Damien)…