di Caterina Della Torre Creare per i posteri o dare voce alle proprie emozioni intime? Ne parliamo con Cinzia Accetti, architetta siciliana, nata a Sant’Agata Militello in provincia di Messina, il 18 agosto di qualche lustro fa. Dopo il liceo Scientifico consegue la laurea in Architettura a Palermo dove ha iniziato un’attività di ricerca e ha conseguito il dottorato di ricerca in “Conservazione e Restauro dei beni architettonici” presso l’Università di Napoli Federico II. Di cosa ti occupi attualmente? Sono architetto e docente a contratto del “Laboratorio di tecniche del restauro” e di “Orientamento contemporaneo delle teorie del restauro” del corso di…
Autore: Dols
L’ITALIA FIRMA LA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA Finqalmente il 27 settembre, l’Italia ha firmato la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Aperta alla firma e alla ratifica l’11 maggio 2011, la Convenzione ha ricevuto, con quella italiana, 23 firme e una sola ratifica, da parte della Turchia. Perché entri in vigore occorrerà attendere altre nove ratifiche. La Convenzione è il primo strumento giuridicamente vincolante per gli stati in materia di violenza…
PERSONAGGE ALIENE PROFUMATE DI MENTA E GELSOMINO COL DESTINO NEL NOME di Alehina Musumeci Viaggio sentimentale e letterario a Catania, organizzato dalla Società Italiana delle Letterate sulle tracce della scrittrice Goliarda Sapienza: una porta aperta sui suoi luoghi, sulla sua anima fresca di gelsomino e di menta ma incredibilmente incandescente ed incendiaria Si è concluso il Viaggio Sentimentale e Letterario (14-16 settembre), organizzato dalla S I L, nella Catania della grande scrittrice Goliarda Sapienza, e l’entusiasmo di noi che, da tutta Italia, vi abbiamo partecipato è alle stelle. Goliarda Sapienza:un destino nel nome così unico, evocativo, vasto, totale… nasce a…
di Caterina Della Torre Avere un marito alleato, aiuta la qualificazione lavorativa della donna. Soprattutto nei passaggi professionali. Sandra Vaudagna, toscana doc di Rosignano Solvay (dove fanno la soda) in provincia di Livorno, classe ’57 Vive a Roma dal 92, è sposata e ha 2 figlie (anni 20 e 16 e mezzo). Il marito è amministratore delegato di una società informatica. Che studi hai fatto? Mi sono laureata in Biologia all’Università di Pisa e per un po’ di tempo ho lavorato (gratis naturalmente..) nella Clinica Medica 1 dell’Ospedale S.Chiara di Pisa (dove ho fatto la tesi). Dopo la tesi ho preso una specializzazione post-laurea…
PRIMUM VIVERE ANCHE NELLA CRISI: LA RIVOLUZIONE NECESSARIA Incontro nazionale: Paestum 5,6,7 ottobre 2012 C’è una strada per guardare alla crisi della politica, dell’economia, del lavoro, della democrazia –tutte fondate sull’ordine maschile – con la forza e la consapevolezza del femminismo? Noi ne siamo convinte. Davanti alla sfida della libertà femminile, la politica ufficiale e quella dei movimenti rispondono cercando di fare posto alle donne, un po’ di posto alle loro condizioni che sono sempre meno libere e meno significative. No. Tante cose sono cambiate ma le istanze radicali del femminismo sono vive e vegete. E sono da rimettere in…
di Roberta Dho Un premio alla creatività e all’innovazione per le imprenditrici dell’agroalimentare Prende il via la quinta edizione del Premio Nazionale Gamma Donna/ 10 e lode rivolto a imprenditrici da tutta Italia candidate a diventare testimonial della capacità imprenditoriale femminile che sa “battere la crisi” innovando. Il Premio, fin dagli esordi volano di una cultura differente, valorizza il talento e il merito delle donne in vari settori produttivi ed è aperto ad imprenditrici che abbiano creato nuove imprese o introdotto nuovi prodotti o processi in aziende già esistenti. Per l’edizione 2012, ed è la novità della nuova edizione, il…
di Irene Fellin e Livia Stefan TOPONOMASTICA FEMMINILE NELLE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E TRENTO: STATUTI DIVERSI, MA UGUALI RISULTATI Parlare di toponomastica in Alto Adige – Südtirol non è certo una novità. Ne sono una conferma le vicende di questi ultimi giorni, che hanno visto la Giunta provinciale del capoluogo altoatesino impegnata in un difficile negoziato sul nuovo disegno di legge in materia di toponomastica, infine approvato con un’intesa bipartisan (PD – Südtiroler Volkspartei) che lascia dietro di sé qualche malcontento. Dopo 40 anni di polemiche, la legge verrà a regolamentare la situazione linguistica legata alla toponomastica altoatesina. Una…
INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED NUOVA TAPPA A ROTTERDAM CON “VOLVER SIN VOLVER” Le acque del porto di Rotterdam si popolano di un’umanità fluttuante con l’installazione “Volver sin Volver” di Guillermina De Gennaro, artista pugliese di origini argentine: così INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED approda in Olanda. “Volver sin Volver”, la malinconica installazione galleggiante di Guillermina De Gennaro ha una nuova dimora grazie al progetto INTRAMOENIA EXTRA ART / WATERSHED. Lo spazio è il bacino del Wilhelminapier nel più grande porto d’Europa; il tempo va dal 22 settembre al 14 ottobre 2012; l’elemento d’elezione è l’acqua, il mare come “luogo di transito, in cui…