Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il riconoscimento reciproco a Paestum
    Costume e società

    Il riconoscimento reciproco a Paestum

    DolsBy Dols08/10/2012Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non essendi potuta andare a Paestum, riporto la testimonianza di Cinzia Romano che mi sembra obiettiva. e felicemente riassuntiva.

    PAESTUM, LA SFIDA DEL RICONOSCIMENTO RECIPROCO
    pubblicata da La rete delle reti femminili 

     

    Il riconoscimento reciproco. Fra le donne e fra le tante associazioni,  gruppi e movimento in cui ciascuna di noi si confronta, lavora, produce idee e iniziative con altre. E’ uno dei temi che mi interessa di più e che è aleggiato anche a Paestum dove circa mille donne si sono ritrovate a discutere insieme la mattina di sabato e domenica e divise in 9 gruppi di lavoro nel pomeriggio di venerdì.

    Mariella Gramaglia lo pone  per Se non ora quando ( prendo in prestito le parole di Marina Terragni nel suo articolo sulla prima giornata. “Sono qui con mia figlia, e questo è un fatto. Ci sono anche grazie alla grande manifestazione del 13 febbraio, che per lei ha significato molto. Mi pare invece che qui stiamo rimuovendo Se Non Ora Quando, e questo volersi ignorare reciprocamente mi dispiace. Quanto al 50/50: è senz’altro qualcosa che ha a che vedere con la giusta ambizione delle giovani donne a un futuro”). Lo pone un’altra donna domenica mattina (mi scuso ma non ho capito il nome e la città) per l’Udi.

    Tema vero, ma che mi fa dire che, se nessuna è innocente, esistono gradi diversi di colpevolezza. Nessuna puo’ chiamarsi fuori, proprio dopo il 13 febbraio e soprattutto dopo l’incontro a luglio di Siena. Non aiuta nessuna far finta che  Snoq ha in parte ignorato il lavoro dei gruppi femministi che non hanno mai smesso di esistere e di elaborare. Che ha scelto una modalità di rapporto con le tante donne che erano in piazza il 13 febbraio di tipo verticistico-piramidale che. se ha visto la positiva nascita di tanti comitati territoriali, ha anche di fatto escluso, allontanato e deluso molte donne singole o riunite in gruppi, associazioni e movimenti.

    La stessa Rete delle Reti (che sta cercando anche attraverso un portale www.retedelledonne.org di mettere in relazione singole donne e gruppi, associazioni e movimenti) è nata per cercare di colmare quel vuoto di relazioni e reciproco ascolto, che non nega anche di conflitto quando occorre,  di cui molte sentono un grande bisogno.

    A Paestum però, più che negli incontri a cui ho partecipato di Snoq, lo sforzo reciproco di ascoltare le istanze di tutte è stato fatto. E dall’iniziale smarrimento di molte, io fra loro, nell’ascoltare l’estraneità e la diffidenza di alcune verso il tema della rappresentanza; nel rimuovere, altre, l’angosciosa e terribile quotidianità di degrado istituzionale e politico, nel lavoro nei gruppi e negli interventi di domenica, mi sembra che le posizione di tutte abbiano trovato ascolto, cittadinanza, rispetto.

    Io più che di rappresentanza credo sia corretto parlare di presenza delle donne ovunque, in tutti i luoghi dove si decide per tutti e anche per noi (Donne e informazione l’ha scritto anche in un manifesto-appello nell’autunno scorso). Non restringendo quindi il campo alle sole assemblee elettive istituzionali. Con l’ambizione di decidere, ovunque, non solo per noi, ma anche per gli uomini. Non esistono temi che non ci riguardano, non esistono problemi che le donne non sanno affrontare e risolvere per il bene di tutte e tutti.

    Alessandra Bocchetti, donna che stimo e ammiro, (sulla RetedelleReti troverete il suo intervento) non poteva trovare parole migliori per spiegare perché le donne non possono più non esserci.

    Ma, aggiungo, senza un reciproco riconoscimento (del valore, delle competenze, dell’autorevolezza, del desiderio, che ci rende ognuna diversa dall’altra) il nostro esserci rischia di risultare inefficace, ininfluente, e ancora subalterno all’eterno esserci (troppo) maschile. E se non siamo capaci di “riconoscerci” prima fra noi, perché mai gli uomini dovrebbero farlo e lasciare alle donne i posti che hanno occupato?

    La sfida è ancora tutta fra noi. Mi auguro che venga affrontata e risolta positivamente proprio in nome di quel “primum vivere” che ci ha portato a Paestum.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK