Le donne e il potere in Italia di Laura Cima Il Poligrafo, Padova, 2012 collana “Soggetti rivelati” Nella storia individuale e collettiva, come nel mito per Penelope, può essere necessario fare e disfare la propria tela, tessere e ritessere continuamente, per giungere alla comprensione dei problemi e, soprattutto, immaginare una realtà diversa. Oggi la crisi economica mondiale sembra rimettere in discussione, ovunque, strutture di potere e paradigmi consolidati. Modelli di pensiero e di azione che hanno contribuito a perpetuare l’esclusione o a segnare la marginalità della presenza femminile nei luoghi decisionali. Come poter evitare allora il declino politico ed economico…
Autore: Dols
La magia dell’empatia. Musica! di Sabine Eck La magia dell’empatia. Musica! Ecco perchè continuo ad amare questo bel paese folle, ammirato e deriso da molti, e non solo da Dante (ricorderete quando scrive nel suo Purgatorio: “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!”). Ecco: lo amo perché continua a generare geni dal suo caotico ventre secolare. Sono piena di gratitudine e orgoglio per la bellissima amicizia che ho con Miriam Garagnani, professoressa e pianista geniale a 3600 Gradi (tremilaseicento gradi di passione). Grazie all’infallibile Legge della Risonanza ci siamo…
di Luciano Anelli da Realtà Liguria La riforma Fornero e le Lavoratrici Nella riforma Fornero ( Legge Salva Italia) sulle pensioni esiste un riferimento normativo che consente alle lavoratrici di poter anticipare il pensionamento a patto di optare per la liquidazione del trattamento pensionistico con il sistema contributivo anziché retributivo o misto: l’articolo 24 della legge 214/2011 (la cosiddetta “legge salva Italia” con la quale è stata introdotta la riforma previdenziale), ha infatti fatto salva la situazione dei “soggetti di cui all’articolo 1 comma 9 della legge 23 agosto 2004, n°243, e successive modificazioni ed integrazioni”. Per essere più espliciti, ecco…
di Caterina Della Torre Andare in motocicletta vuol dire tante cose: dalla liberta’, all’indipendenza, al simbolo del fatto che c’e’ sempre una possibile chance e alternativa, ad un album di ricordi, a tratti di nostalgie, a volti di amici e posti indimenticabili, a sfide, e sogni realizzati, o ancora da realizzare. Ne parliamo con Paola Furlan, romana, felicemente single, creatrice e fondatrice dello storico (nato 15 anni fa) motcicliste.net Lavora nel mondo della comunicazione (www.paolafurlan.it), dei nuovi media, organizza eventi, sia in rete che nel mondo reale. Esperta di linguaggi multimediali e interattivi da quando ancora internet non c’era, dunque social di…
di Cinzia Ficco da Tipitosti.com Rosy Canale: Le mie cicatrici? Sono la mia spada Rosy Canale: tostaggine allo stato puro. Calabrese, 40 anni compiuti a maggio scorso e una consapevolezza: “Non ho mai dubitato se scendere a patti o meno con la ‘ndrangheta. L’ho fatto e basta. E questo non si chiama coraggio”. Quel no alla malavita, però, l’ha pagato a caro prezzo. Un giorno dei sicari l’hanno riempita di calci e pugni. Era la bellissima proprietaria di Malaluna, un locale nel pieno centro di Reggio Calabria. Capelli rosso fuoco, tacco tredici indossato mentre faceva roteare i cocktail al bancone…
di Caterina Della Torre Ci parli di te dall’ultima volta che ti abbiamo incontrata? Da allora è passata molta acqua sotto i ponti, da single sono diventata sposata ho avuto due figli e poi mi sono anche separata! Nel frattempo ho continuato a portare avanti il sito www.mammasingle.org che è una piccola comunità che si autogestisce grazie ad una manciata di bravissime mamme sole che portano avanti il forum e in cui io intervengo solo per le modifiche tecniche, insieme al forum è rimasto il blog su cui pubblico notizie inerenti al nostro mondo, quando riesco a trovare il tempo. E…
Il progetto di Annig Raimondi DtD, DonneTeatroDiritti, 2012/2013 giunge al suo quarto anno. Il deserto morale, o anche ‘deserto delle relazioni’, causa prima di atti di sopraffazione e violenza, è una delle ragioni scatenanti di questo progetto, che si propone di coltivare un ‘Territorio della Cultura Comunitario’, recuperando una contro-memoria che è stata o viene isolata e si oppone a quella ufficiale, perché dà voce alla storia dei soggetti cosiddetti ‘altri’. Quest’anno, il progetto DtD intende dare rilievo a quelle sensibilità di donne, abili mani e menti trasgressive, che fanno dell’arte il proprio strumento di rivolta contro il Potere, o, viceversa,…
La toponomastica ha un ruolo fondamentale per ricostruire o far riaffiorare, passato e memoria storica oggi archiviata. di Giuliana Cacciapuoti Il ricordo, in particolare nel Meridione d’Italia, della presenza culturale araba e musulmana che contribuì a rendere dotta erudita e saggia la nascente cultura italiana, nelle arti nelle scienze nella letteratura e in tutti i campi delle umane attività, forgiandola con quei caratteri comuni a entrambe le sponde del Mediterraneo. Nella ricerca appena iniziata non ci si aspetti di scoprire vie e piazze intitolate a protagoniste dei secoli di presenza musulmana in Italia, dalla Sicilia all’emirato di Bari alle contrade…