Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Barbara Belotti Il 4 luglio di quest’anno la Giunta Capitolina, nella Sala delle Bandiere in Campidoglio, ha deliberato la denominazione di 11 nuove aree di circolazione pubblica in alcuni municipi di Roma. La notizia di per sé non sembra significativa, se non per il fatto che, delle 11 nuove intitolazioni, sei sono dedicate a figure femminili e 3 celebrano uomini. Se a queste aggiungiamo le intitolazioni di due giardini nel XV municipio, allora l’evento acquista interessanti sfumature. Inoltre, tre delle nuove denominazioni stradali sono state desunte dall’elenco dei nomi femminili che il gruppo di Toponomastica Femminile ha fatto pervenire…

Read More

di Caterina Della Torre Anche un’outsider ce la può fare. Decine e decine di Comitati per Laura Puppato in formazione in tutta Italia Ricordo di aver letto poco prima della scadenza della data predisposta dal PD per le primarie, che Laura Puppato non ce l’avrebbe fatta a trovare le 20.000 firme richieste dal partito per concorrere alle primarie. Questo era successo 2 giorni prima della scadenza. E Laura ne ha portate 21.000. Un mio ex collega pubblicitario era entrato nel mio profilo facebook e aveva apostrofato la Puppato come una ‘’peracottaia’’ perché si presentava alla grande ‘’battaglia’’ senza i mezzi…

Read More

c/o Cittadella della Ricerca L’ENEA bandisce 12 borse di studio biennali per laureati presso il Centro Ricerche di Brindisi L’ENEA ha emesso un avviso di selezione concorsuale per titoli per n 12 (dodici) borse di studio biennali per laureati (RIF. BS/01/2012). Le borse trovano attivazione nell’ambito del Progetto “Centro di Eccellenza per le Tecnologie e la Diagnostica Avanzata nel settore dei Trasporti (TEDAT)” con il cofinanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) e del Fondo di Rotazione (FDR) per l’attuazione delle Politiche Comunitarie. Le attività di formazione teoriche e pratiche si svolgeranno prevalentemente presso il Centro ENEA di Brindisi,…

Read More

di Daniela Accurso IL MATRIMONIO CHE VORREI Una coppia navigata, rassegnata e attempata. Che pero’ vuole emergere dal torpore, grazie alla moglie, una strepitosa, come sempre Meryl Streep che alla fine riesce a riaccendere la passione , l’allegria e la voglia di sorridere. Il film è assolutamente realistico. A volte lento e forse scontato, ma apre un varco sulla possibilità delle coppie che non hanno nulla da dirsi di rinnovarsi e vivere una nuova stagione dell’amore, consapevole e stabile. Da vedere. REGIA: David Frankel SCENEGGIATURA: Vanessa Taylor ATTORI: Meryl Streep, Tommy Lee Jones, Steve Carell, Jean Smart, Marin Ireland, Susan…

Read More

di Caterina Dela Torre ”Io e te” prende spunto dal romanzo omonimo di Ammaniti ma che a differenza di questo lascia una porta aperta alla speranza. Un film d’autore che porta la firma di Bertolucci. Segue la trama del romanzo ma preferisce dare un fine lieto o quanto meno lasciare il finale aperto. La storia del quattordicenne Lorenzo con evidenti difficoltà di rapporto con i coetanei tanto da avvalersi dell’aiuto di uno psicologo s’intreccia con quella della ‘’sorellastra’’ che incontra nella cantina di casa quando decide ‘d’imboscarsi’ per evitare di partecipare alla settimana bianca con i compagni di classe. L’incontro/scontro tra…

Read More

di Caterina Della Torre  Conosciamo Raffaela Scaglietta da un po’ di anni, da quando è partita per un viaggio itinerante per la Cina e ci inviava le sue impressioni. Ma di tempo ne è trascorso e le cose sono cambiate… Romana, del 1966, ha  divorziata ma continua a vivere  a Roma. Ha fatto almeno 20 traslochi di casa tra Bruxelles, New York, Tokyo e Roma e non ha ancora finito. Sogna di avere una casa sua e di verniciarla e arredarla di tutti i colori. Raccontaci la tua attività di fotografa che negli anni è mutata: Quando hai cominciato e perché?…

Read More

di Stefania Barzini TUTTO E SUBITO? In anni passati “tutto e subito” era uno slogan assai frequentato dai giovani di una generazione che chiedeva al mondo libertà, lavoro, divertimento, realizzazione personale, e lo chiedeva in tempi brevi. Oggi, al contrario, sembra di vivere il tempo del “niente e mai”. E per le donne la frase assume un significato particolarmente doloroso. Ne sa qualcosa Anne Marie Slaughter, americana, coniugata, madre di due figli in piena tempesta ormonale e fino a pochi mesi fa “donna in carriera”. Una carriera importante. La Slaughter lavorava infatti al Dipartimento di Stato, prima donna a essere…

Read More

di Emanuela Megli da Città Nuova online Importante il ruolo delle buone pratiche in materia di conciliazione lavoro-famiglia e welfare aziendale. Dalla storia di un’imprenditrice di successo è possibile rilevare il fattore che può fare la differenza anche nei momenti di crisi: investire sui valori umani Annarita Pilotti, amministratore delegato di Loriblu, è rimasta orfana a 18 anni. Ha incominciato ad insegnare ad una scuola materna guadagnando cento mila lire rispetto alle ottocento mila delle sue amiche. Poi ha vinto un concorso in Polizia, diventando la prima donna poliziotto delle Marche, arrivando settantesima a livello nazionale su centomila pretendenti. Dopo…

Read More