Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»B.E.S e gli affetti famigliari
    Costume e società

    B.E.S e gli affetti famigliari

    DolsBy Dols11/11/2012Updated:23/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    Differenza nella visione dei dati del B.E.S, tra uomini e donne: i primi vedono come sostanziale la perdita del lavoro, le seconde un punto di riferimento famigliare.

    Come misurare il B.E.S. : ne ha parlato la Consulta Femminile alla Regione Puglia

    “La misurazione del benessere equo e sostenibile (b.e.s.)” è stato il tema dibattuto nel corso di un incontro promosso dalla Consulta Femminile della Regione Puglia, che si è tenuto nell’Aula del Consiglio regionale, moderato dal direttore di Telenorba, Vincenzo Magistà.

    Dopo i saluti del presidente della Consulta regionale femminile Annamaria Carbonelli Quaranta, promotrice dell’evento, che ha anche ribadito la ferma intenzione di difendere e far approvare velocemente la proposta di legge popolare 50/50 e sulla doppia preferenza, essendo la Consulta nel Comitato promotore con tutte le realtà femminili partitiche, sindacali, datoriali e associative, è intervenuto il presidente del Consiglio Onofrio Introna che ha dato una valutazione positiva a questo progetto che “introduce un nuovo PIL e una maniera moderna di affrontare il concetto di qualità della vita”. “Questa è una Regione – ha detto Introna – che ha fatto considerevoli passi in avanti su due domini in particolare: l’ambiente e la politica e le istituzioni.

    La Puglia si è distinta sulla tutela dell’ambiente, patrimonio che va difeso, recuperato e che per molti anni non è stato oggetto di impegni politici e programmatici. È importante rilanciare politiche che favoriscono il mondo femminile e a questo proposito stiamo lavorando perché sia una legge ad introdurre nuovi meccanismi nel voto, che potranno favorire il raggiungimento della parità di genere aumentando in maniera dignitosa il numero dei rappresentanti dell’altro sesso”.
    E’ quindi intervenuta la referente della Consulta regionale femminile per il B.E.S. Giovanna Loiudice Abrescia, che ha illustrato l’iniziativa in corso per la determinazione del BES, ricordando che nel dicembre del 2010 CNEL ed ISTAT hanno avviato un’iniziativa congiunta, volta a misurare il “benessere equo e solidale (BES) integrando indicatori economici, sociali e ambientali, con misure di disuguaglianza e sostenibilità. Questo progetto si inquadra nel dibattito internazionale sul cosiddetto “superamento del Pil” stimolato dalla convinzione che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non debbano essere solo di carattere economico.

    L’iniziativa ha portato alla costituzione di un COMITO d’INDIRIZZO, incaricato di elaborare una proposta sulle dimensioni principali del benessere.Il Comitato di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana, composto da rappresentanze delle parti sociali e della società civile (imprenditori, sindacati, associazioni, varie, medici, ambientalisti e Consulta regionale femminile della Puglia, Lazio e Piemonte), ha identificato dodici dimensioni di benessere rilevanti per il nostro Paese: ambiente, salute, benessere economico, istituzione e formazione, lavoro e conciliazione tempi di vita, relazioni sociali, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ricerca e innovazione, qualità dei servizi e politica e istituzioni. Sulla base di questi parametri si è avviata una fase di consultazione pubblica aperta agli esperti, alla società civile, ai singoli cittadini, con l’obiettivo di raccogliere contributi sulla natura e sull’importanza delle dimensioni del benessere, offrendo la partecipazione attraverso un blog nel sito www.misuredelbenessere.it. E’ stata istituita anche una Commissione Scientifica per definire gli indicatori statistici più appropriati.

    E’ quindi intervenuto professore ordinario di Bioetica e Filosofia morale dell’Università di Bari, Francesco Bellino, che, abbastanza scettico, ha detto “In questo studio ci vorrebbe il filosofo e la mia posizione sulla misurazione della qualità della vita va controcorrente perché non è definibile. La qualità della vita non può essere misurata da nessun indicatore in quanto tutti gli indicatori sono parziali e questo non ci consente di misurarla nella sua interezza. Si deve misurare quindi solo con la felicità e bisogna uscire fuori dalla ‘pilomania’. Bisogna UMANIZZARE i numeri, cioè gli indicatori”.
    E’ quindi intervenuto il presidente Nazionale dell’ISTAT, Enrico Giovannini, che ha spiegato quanto sia importante la misura del benessere. “Non si misura solo con il reddito – ha detto Giovannini – ad esso contribuiscono anche altri indicatori e indica quale sarà il tipo di società che vogliamo costruire. È un tema di politica ed una nuova costituzione statistica che va oltre il Pil. A gennaio sarà pronto il primo Report con i risultati degli indicatori. Questo potrà essere una base di partenza su cui vorremmo che la politica riflettesse per valutare come intervenire. La Commissione scientifica per la misura del benessere – ha proseguito il presidente ISTAT – ha selezionato 134 indicatori di elevata qualità statistica appropriati per misurare i domini identificati dal Comitato”.

    Secondo lo studio promosso, a detta del Presidente dell’ISTAT, l’avvenimento che produce il maggior disagio nelle persone, non è la perdita di un congiunto, ma la perdita del lavoro.

    “Un altro progetto importante – ha concluso Giovannini – è il progetto URBES (benessere equo e sostenibile per le città) promosso sempre da ISTAT insieme al coordinamento dei sindaci metropolitani. L’obiettivo è quello di costituire una rete delle città che si impegnino a confrontarsi sulla base degli stessi parametri in materia di ambiente, salute, istruzione, lavoro, sicurezza e benessere economico e si propone una rendicontazione periodica sullo stato delle città per favorire la consapevolezza degli amministratori, che possono così essere giudicati dai cittadini per i risultati della loro azione di governo”.

    L’intervento conclusivo è toccato all’assessore regionale al welfare e pari opportunità, Elena Gentile, che allacciandosi all’argomento ha fatto riferimento alla legge regionale approvata nella primavera del 2006 in materia di benessere delle donne e degli uomini di Puglia. “Da quel momento è partita la nostra esperienza positiva – ha detto la Gentile – che ha visto un prosieguo di offerte destinate ai servizi utili al benessere delle persone e per i quali sono stati investiti 250 milioni di euro”.

    E’ intervenuta dal pubblico la ricercatrice, Mirella Mazzeo, tornata nella sua terra dopo esperienze esterne, che ha contestato l’asserzione sull’avvenimento che produce maggior dolore e disagio in quanto la perdita di una persona cara e d’indirizzo è di gran lunga più devastante della perdita del lavoro, oggi peraltro precario congenitamente. Da qui si evidenzia la diversa visione della vita da parte degli uomini, votati principalmente al guadagno ed alla carriera, e delle donne, la cui visione della vita è indirizzata soprattutto al benessere delle persone e delle famiglia. Ciò fa pensare molto quanto lo studio sia stato caratterizzato più da una visione maschile che, aggiungiamo, non considera la violazione del corpo di donne e bambini (con la possibilità di femminicidi) tra le principali cause devastanti permanenti della vita delle violate e delle loro famiglie.

    benessere equo solidale istat Luciano Anelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK