Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      By Caterina Della Torre17/06/20250
      Recent

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Cari adolescenti: storie di tutti i giorni
    Salute e benessere

    Cari adolescenti: storie di tutti i giorni

    DolsBy Dols15/11/2012Updated:30/06/2014Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marco Proietti Mancini

    Lettera di un maturo genitore in cerca di identita’ ai propri figli adolescenti. 🙂

    Cari figli adolescenti, lo so, dalla televisione (che voi guardate in dosi intensive) vi sentite continuamente ripetere che il vostro è un periodo difficile, complesso e pieno di problemi, che siete nell’età di mezzo, non più bambini, ma non ancora adulti.

    Avete le pulsioni forti degli ormoni che si rigenerano in voi ad un ritmo frenetico, vivete ogni cosa con una passione intensa, vitale, ogni cottarella vi sembra un amore infinito, come mai più ne potrete provare ed ad ogni nuova amicizia vi sembrerà di aver incontrato un fratello che non sapevate di avere.

    Per voi, a vostra disposizione, ci sono schiere, eserciti, armate di professori, psicologi, studiosi, ricercatori, esperti, giornalisti, educatori, pedagoghi, che analizzandovi in ogni dettaglio sono pronti a giustificarvi in ogni cosa, ed a spiegare a noi genitori cosa, perchè, dove sbagliamo e cosa, perchè e come dovremmo fare per non reprimervi, permettervi di essere voi stessi, di sviluppare la vostra vera personalità (se poi siete simili ad Hitler, pace, ce ne faremo una ragione).

    Cari figli adolescenti, vi voglio bene, vi adoro, ho tutta la possibile comprensione per voi, per i vostri problemi, per la vostra età difficile… ma…

    Ma diciamocela tutta; intanto, ai professori, psicologi, studiosi, ecc. ecc. dico: ma voi, lo siete stati, adolescenti?? Io si! E poi, ma voi, invece di andare a rompere le balle agli altri, ce li avete, dei figli adolescenti??? Si?? Ecco, andate a rompere le balle a quelli!! No? Allora, ma che stracazzo ne sapete??

    Cari figli adolescenti; facciamo l’appello: La mattina, mentre io e la mamma con le facce ciancicate dal cuscino ci dividiamo il bagno, voi due state ancora a ronfare come due marmotte (“dai, lasciali stare ancora un pò – cuore di mamma che parla), poi quando vi decidete a sollevare le chiappe dal letto, ovviamente il bagno è ESCLUSIVAMENTE vostro ed io mi devo andare ad infilare i calzini in corridoio, saltellando su una gamba sola.

    Ovviamente, mentre voi ciondolate indecisi per casa, una davanti all’armadio dei vestiti lamentandosi perchè “quest’armadio è troppo pieno, c’è troppa roba, non so cosa mettermi, l’altro alle 7.15 di mattina già svaccato sul divano davanti alla TV, il sottoscritto si preoccupa di prepararvi la colazione, prepararvi la merendina per la scuola, chiedervi se avete bisogno di soldi.

    Intanto, quella che si lamentava che “ha troppi vestiti”, sta davanti allo specchio a litigarsi con la madre la matita per gli occhi, e si lamenta (ma no?) che non trova più la SUA matita.

    Poi, poveri figli, che vi vogliamo mandare a scuola con gli autobus? Ma noooo… già siete adolescenti ed in una età difficile, ci mancherebbe altro che l’autobus!! Allora la mamma fa da autista per uno ed io faccio da taxi scooter per l’altra che però mi chiede: “papi, lasciami dietro l’angolo, così Luca non ti vede!”. Luca??? Chi cazzo è, LUCA?? “non te l’ho detto, papi? Mi sono fidanzata!”

    Papi se ne va, confesso, un pò stordito, chiedendosi se dovrebbe smontare le gambine a Luca o alla figlia adolescente. Però poi pensa, ma no, sono adolescenti, sono in una età difficile, poi va a finire che gli eserciti di Professori, psicologi, ecc. ecc. dicono che sono un padre indegno che non sa capire i propri figli!

    Così, mentre papi e mami attraversano Roma, si pippano il traffico delle ore di punta, litigano con il mondo intero, si fanno venire l’ulcera a parlare con capi, colleghi, clienti, fornitori, mangiano in mensa un cazzodinulla o se va male un panino al bar; Voi, poveri figli adolescenti, dopo una stressante mattinata di scuola di ore che durano 45 minuti (!), due ricreazioni, la merendina (pagata e/o preparata da papi), quattro, otto, vabbè dai, 32 chiacchiere con gli amici, tre gite scolastiche, due visite culturali, una sega ogni tanto (che fai, gliela neghi?? Sono adolescenti, daiii…), un bacetto nei corridoi della scuola con Luca e/o non so chi, però, che MOSTRO la proffa di matematica, pensa: MI HA INTERROGATO A SORPRESA!!! Ma che si fa così?? Senza neanche un avviso di garanzia?? Insomma, dopo che la la vita vi ha dolorosamente stupito con le sue asprezze, vi tocca PERFINO prendere l’autobus per tornare a casa!!!

    Come?? Ah, si, domando scusa… solo il maschio prende l’autobus, la femmina la va a prendere il nonno, nonna, zio o simili, però… però non davanti al portone, ma cinquecento metri più in là, perchè che fai, gli neghi la passeggiatina fino all’angolo con… Luca!? In fondo è una adolescente, mica vorrai reprimerla, che poi magari ti viene con i problemi!

    E poi, povera figlia, appena la vedono, distrutta dallo stress di una mattina di scuola, il nonno, nonna, zio o simili, si slanciano a prenderle lo zainetto, per alleviarle la fatica di giovane adolescente gravata dall’inutile peso della cultura!

    Quindi, mentre mami e papi continuano a litigare con il mondo, vorrebbero buttarsi su un letto ed invece stanno al chiodo tra PC, telefono e cellulare, fissando l’orologio per vedere quanto manca al momento in cui potranno, FINALMENTE, ributtarsi nel traffico dell’ora di punta per tornare a casa, voi due, piccoli, adorati, meravigliosi e problematici figli adolescenti, vi state organizzando la giornata tra un “esco con Sara, “vado a casa di Martina”, “mi vedo con Luca”, “Organizzo una girata al centro commerciale con gli amici; il tutto naturalmente in orari compatibili nell’ordine con: Scrubs, I Simpson, Futurama, I Griffin, Ugly Betty ed una miriade di altri importanti, fondamentali appuntamenti che NON SI POSSONO perdere!
    Ma scusate, ragazzi, il pranzo? Che domande, sono due adolescenti!! Mica vorrai che si arrangino! Ci pensa la nonna!

    Si, vabbè, ma adesso che ci siamo organizzati la giornata, com
    e facciamo a tornare a casa? E che problema c’è! “Papi, senti, quando torni stasera, passami a prendere a casa di Martina, ok?'[‘– “Tesoro (SEMPRE chiamare tesoro una figlia/figlio adolescente, se si sentisse NON amato, chissà cosa potrebbe succedere), papà non sa a che ora torna, poi devo anche passare a comprare qualcosa per cena” – “Papi, papo, ma io come faccio?”.

    Già! Tu come fai? In fondo, sei una/un adolescente.
    Però, scusa, caro figlio adolescente, mi sovviene un dubbio… ma i compiti? Ah, i compiti, quegli infami, mostri, abietti professori che PRETENDONO anche che un adolescente faccia i compiti!! Come se non bastasse tutto il tempo che già devono passare a scuola! Per i compiti c’è tempo… li faccio stasera dopo cena! Ma non è meglio che li fai adesso, così te li “togli? No, ho bisogno di te, di mamma, del computer, ci metto un attimo, devo solo ripassare, devo chiedere a Sara, Edoardo, Ettore, Martina, Giulia, Francesco, ecc. ecc. ecc.

    Quindi, si torna a casa e mentre PAPI prepara la cena e MAMI carica lavatrici, voi, cari figli adolescenti, state uno sul divano e l’altro davanti al PC a chattare con gli amici, ma come, non li hai visti fino a dieci minuti fa? Si vabbè, ma mica ci si è detti tutto, e mentre con uno/una chatta, con un’altro ci si parla al telefono; perchè quando hai in casa un figlio adolescente e chiami casa tua, il tuo telefono non fa “tuuuu tuuuu tuuuu di squillare, ma fa SEMPRE, COSTANTEMENTE, “l’avviso di chiamata è stato inoltrato!”

    Mattteeoooo, Ariannnaaaa, PER FAVORE apparecchiate? Risposte miste e variabili nell’ordine:
    “un attimo fammi finire di vedere Scrubs, I Simpson, Futurama, I Griffin, Ugly Betty, La vita secondo Jim, Love Bug’s (che faccio, continuo?), “Stasera tocca a Lui/Lei (in coro), “Si, adesso arrivo… oppure, ed è la risposta peggiore, il SILENZIO!

    Ma alla fine, ahhhh… soddisfazione, la famiglia riunita a tavola!!! A mangiare ovviamente cose diverse! Perchè ad un figlio adolescente mica ti aspetterai di fargli mangiare le stesse cose che mangi tu! Tipo verdure, minestre, uova, o schifezze simili, vero??!
    “Non puoi obbligarlo a mangiare quello che non vuole, è adolescente, è un’età difficile, poi se ti viene su con dei problemi?”.

    Giusto, e poi, dopo cena, mentre mami e papi lavano i piatti e/o caricano la lavastoviglie (Matteooo, Ariannnaaaa… sparecchiate? Ah no, meglio di no, potrei ritrovare i formaggi nel forno ed il pane nel frigorifero! E poi, sempre: “un attimo fammi finire di vedere Scrubs, I Simpson, Futurama, I Griffin, Ugly Betty, La vita secondo Jim, Love Bug’s (che faccio, continuo?), “Stasera tocca a Lui/Lei (in coro), “Si, adesso arrivo… oppure, ed è la risposta peggiore, il SILENZIO!).

    Stasera che c’è in TV? Ah, io devo vedere (vabbè, vi risparmio di ricominciare la lista), “Il PC è mio! No, è mio! Tu l’hai usato ieri! No, ieri lo hai usato tu! Allora usalo tu, intanto io telefono a Sara, Martina, Giulia, ecc. ecc.

    Ma scusate, cari figli adolescenti, ma non dovevate fare i compiti, dopo cena? Ah si, ma tanto, li faccio mentre guardo la TV, sto al PC, al telefono, mi trucco, monto i soldatini, ecc. ecc.

    Ma io? E la mamma?? “Ma voi non potete guardare la TV in veranda?. Si, vabbè, mi prendo un libro e me lo vado a leggere! “si ma non in camera, che ci sto io al telefono con….. però mi raccomando, a quasi mezzanotte, quando a forza di amorevoli esortazioni sarò riuscito a farvi mettere il pigiama, a struccarvi (solo la femmina e non sempre) a farvi preparare lo zaino per la mattina dopo (anche qui, non sempre), ed a farvi mettere a letto, portatemi a firmare le giustificazioni perchè NON avete fatto i compiti, per essere autorizzati ad andare in gita, visita, entrare un ora dopo, uscire un’ora prima, e cose di questo tipo, perchè sarete sicuri che sarò pronto e lucido! In grado di capire PERFETTAMENTE cosa sto firmando e scrivendo!

    In conclusione… cari figli adolescenti, questa è la vostra vita, nella vostra età difficile, ed io la capisco, avete la mia massima comprensione. In fondo, siete nell’età di mezzo e non vi si può reprimere, a rischio di alterare il vostro sviluppo, di farvi crescere “disturbati”.
    In fondo, avete i brufoli, che sono un problema mica cazzi, neh!?
    Io e la mamma? Ma cosa volete che sia, a me cadono i capelli, di denti sani qualcuno ne ho, ho la gastroduodenite cronica ed una ernia iatale da stress, il colesterolo alto ed un principio (più che un principio) di cervicale e di artrite lombare, ogni tanto una colichetta, ma nulla di che ed in fondo dalla esofagite sono guarito, no? Cos’ha la mamma non lo scrivo, non sarebbe carino nei suoi confronti.
    ]

    Poi, sempre in fondo, lavoro “solo una decina di ore al giorno, dall’altra parte di Roma e questo mi permette di fare ogni giorno una meravigliosa passeggiata con lo scooter in mezzo al traffico ed agli scarichi delle macchine! Non posso più mangiare un cazzo e bere ancora meno, gli amici? Ah quelli ogni due/tre mesi riesco a vederli, ma MAI insieme alla mamma.

    Quindi, cari figli adolescenti, che dire? Vi adoro, Vi amo, e se faccio tutto questo non è per voi, ma per me stesso, perchè mi rende felice (?) farlo. E poi, se non fosse chiaro, siete in una età difficile, quindi è giusto che io capisca e faccia di tutto per rendervi la vita migliore!!!
    Però una domanda me la pongo, a me stesso, ma anche a professori, psicologi, ecc. ecc.

    Ma se l’adolescenza è una età difficile… la mia età, ma cosa CAZZO E’??

    adolescenti genitori Marco Proietti Mancini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questione di cognomi, perché ci riguarda

    28/03/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK