Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Fabiola D’amico precedente La sua voce tremava, così come il corpo; il fremito si manifestò nelle mani che Gavin ancora stringeva. Un turbamento insolito, del tutto estraneo alla sua natura di uomo indifferente, gli fece battere il cuore più forte. Inventò la più banale delle scuse. «Perdonatemi, signorina, volevo accertarmi che stesse bene!» La fanciulla tornò a volgere lo sguardo altrove, ben al di sopra delle sue spalle; consentendogli di tornare a osservare indisturbato la silhouette che l’abito turchese cercava di nascondere. «Vi ho ripetuto incessantemente di non essermi fatta nulla!» «Ciò nonostante il vostro gomito sta sanguinando!» La…

Read More

Io venni in luogo d’ogni luce muto che mugghia come fa mar per tempesta se da contrari venti è combattuto di Irene Pecikar (liberamente tratto dalla leggenda della dama Bianca del castello di Duino) Io venni in luogo d’ogni luce muto che mugghia come fa mar per tempesta se da contrari venti è combattuto Dante Alighieri (Inferno V, 28-30) XIII secolo, feudo ora Duino «Mia signora, come vi sentite stamane?» mi chiede la mia cameriera, legando i pesanti tendaggi di velluto verde muschio, per far entrare la luce del giorno e l’aria frizzante che profuma di mare. «Va tutto bene,…

Read More

di Fabiola D’amico precedente Un lacchè in livrea aprì la portiera della vettura; Gavin, rimesso a posto il cilindro, si affrettò a lasciare quell’odioso e scomodo abitacolo, pur sapendo che di lì a poco vi avrebbe dovuto risalire. Gli venne incontro un uomo vestito con abiti semplici e un sorriso sincero sul volto florido. «Quale felicità il vostro arrivo, mio caro Visconte! Sono il Principe». Gavin accennò un breve inchino, ma subito sua grazia gli strinse la mano amichevolmente. «Perdonatemi di avervi ricevuto in modo così frettoloso e senza troppe cerimonie, ma purtroppo sono stato chiamato d’urgenza da una…

Read More

di Fabiola D’amico Villa Valguarnera settembre 1825 La strada sterrata era delimitata da filari di alberi di limoni e mandarini in piena fioritura. Il profumo di zagara si spandeva nell’aria, mischiandosi alla brezza marina che il vento di tramontana portava nella bassa collina. La carrozza procedeva spedita, facendo sobbalzare il nobiluomo che cercava di mantenere nell’abitacolo una compostezza elegante che, però, minacciata dai continui sussulti, perdeva ogni raffinatezza. Era da più di un mese che Gavin Paulet, Visconte di Ashford, girava in lungo e largo fra le numerose trazzere della Sicilia, ciò nonostante non riusciva ad abituarsi all’incauta spericolatezza dei…

Read More

di Irene Pecikar precedente Aquileia «Guglielmo mi ha appena accennato del vostro… problema. Troveremo una soluzione, nel frattempo sarete mia ospite. Conoscevo vostro padre e vi aiuterò volentieri, ma badate, sono anche un uomo di Dio e la Chiesa non permette a una moglie di lasciare il proprio marito. Troveremo una soluzione che sia adatta a tutti». Mi viene assegnata una stanza e dopo un bagno caldo e un pasto frugale consumato in privato, mi addormento. Mi sveglia un bussare insistente alla porta. Un giovane uomo di chiesa, mi avverte che Monsignore mi invita urgentemente a udienza. Mi preparo in fretta…

Read More

di Cinzia Paese precedente La Legge Fornero non e’ andata ad abrogare la Legge Biagi, ma solo ad integrarla. In particolare, la legge Fornero ha modificato le norme dall’art. 61 all’art. 69 del dlgs 276/03 ed ha aggiunto l’art. 69 bis Analizziamo cosa e’ cambiato Secondo la vecchia previsione di cui all’art. 61, comma 1: “…Ferma restando la disciplina per gli agenti e i rappresentanti di commercio, i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all’articolo 409, n. 3, del codice di procedura civile devono essere riconducibili a uno o più progetti…

Read More

di Irene Pecikar precedente «Marito mio, mio Signore» e mi avvicino a lui facendo un inchino di saluto. Mi guarda di sfuggita e fissando fuori dalla finestra la vegetazione aggrappata alla roccia a strapiombo sul mare, mi fa cenno di sedermi dinanzi a lui. «Voi siete una dama, Esterina da Portole, che molti mi invidiano. Io avevo bisogno della vostra dote per far carriera. Vostro padre è stato lungimirante. Io ora sono il maestro d’armi di Federico II e voi la castellana di questa dimora arroccata sulla roccia carsica, la Signora del feudo… Voi sapete che io sono molto impegnato…

Read More

di Luciano Anelli Per debellare la mercificazione del corpo delle donne, passiamo dal Non Fare al Fare Al seminario “La mercificazione del corpo femminile” , tenuto dalla Prof. Letizia Carrera, presso l’Aula degli Affreschi dell’Università di Bari, agli studenti di Scienze dell’educazione, sono intervenuto per aggiungere elementi utili a quanto, già importante, Letizia ha detto al fine di far sorgere, a chi domani insegnerà ai futuri fruitori della società, una cultura di genere produttiva di effetti per il cambiamento. Sul territorio è tutto un brulichio di donne e ragazze che fanno: organizzano dibattiti, protestano da attiviste se le pubblicità ci…

Read More