Jay Kelly è fondamentalmente un road movie che affronta la fragilità dell’identità e i compromessi dell’esistenza adulta. di Adriana Moltedo I personaggi entrano ed escono dalla vita di Jay, tra cui la sua addetta stampa Liz (Laura Dern), che lo mette in viaggio, e il suo imponente padre (Stacy Keach), che lo incontra al festival in Toscana. L’unica costante di Jay è il suo devoto e instancabile manager, Ron (Adam Sandler). I due sono inseparabili, soprattutto perché Jay ha bisogno che Ron non si allontani mai troppo. Jay Kelly affronta questioni universali: il confronto con l’invecchiamento, l’ossessione per la celebrità, il senso…
Autore: Dols
di Sara Durantini In libreria dal 15 settembre 2025 «Alla fine, ciò che rimane è inciso nel mio corpo. È lui a non dimenticare» Un romanzo necessario sull’identità femminile, il desiderio, la memoria e la parola come gesto di resistenza. Dopo Pampaluna, premiato nel 2024 con il Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne”, Sara Durantinitorna con un libro intimo, potente e politicamente urgente.Questo mio corpo è il racconto lucido e carnale sul desiderio, sul trauma e sull’approdo all’identitàfemminile, è il tentativo di ricostruire sé stesse a partire da ciò che è rimasto inciso sul corpo: le ferite, il…
di Massimo Longo Nello sport e nella vita arriva un punto in cui non è la determinazione a decidere, ma la fragilità del corpo. Un momento in cui non è l’avversario a piegarti, ma il tuo stesso corpo. Jannik Sinner lo ha vissuto sulla propria pelle, davanti al mondo intero, nella finale di Cincinnati contro Carlos Alcaraz. L’attesa era altissima: numero 1 e numero 2 del mondo, due ragazzi che stanno scrivendo un nuovo capitolo del tennis. E invece la partita che avrebbe dovuto incendiare gli spalti si è trasformata in un incubo. Sin dal primo game, Jannik è apparso…
di Adriana Moltedo Di là dal Fiume e tra gli Alberi, basato sull’omonimo romanzo di Ernest Hemingway, pubblicato nel 1950 e in parte autobiografico, scritto negli anni Quaranta, è ispirato alla sua relazione con la giovane Adriana Ivancich, incontrata in Veneto, è diretto da Paula Ortiz, si svolge nel secondo dopoguerra, a Venezia che porta ancora i segni del conflitto e del dolore recente. Il film cattura un fugace momento di immortalità in cui il tempo si è fermato. La storia contiene i grandi temi di Hemingway: l’amore, la guerra, la giovinezza, gli anni che passano. Un tormentato melodramma su amore e morte…
Jeunesse En Action: la docu-serie di ACRA dedicata a giovani e donne che promuovono pace e sviluppo in Ciad Dalla parità di genere, alle start-up innovative, passando per l’arte al servizio della pace e della coesione sociale, le video testimonianze di “Jeunesse En Action” puntano i riflettori su giovani ciadiani che ogni giorno lavorano per un presente e futuro di pace e giustizia. Il clima di insicurezza e l’instabilità politica rendono il Ciad uno dei paesi con più problemi in termini di coesione sociale e benessere socioeconomico. I giovani hanno poche opportunità di esprimersi e devono affrontare molti ostacoli, come…
Dagli psicologi di Stimulus Italia by TELUS Health dieci consigli per prendersi cura di sé Si chiama “Summer Sad”: nota anche come “Mal d’estate”, è la depressione estiva. Si tratta di una forma meno comune del disturbo affettivo stagionale (SAD), caratterizzato da episodi depressivi durante i mesi estivi. È riconosciuto dalla comunità scientifica come una delle tante espressioni della depressione. Secondo studi recenti, questa condizione riguarda fino al 2% della popolazione, con prevalenza nelle donne [APA, 2022; NIMH, 2023]. Il “Summer Sad” porta alla luce un’emozione tanto diffusa quanto poco compresa: la tristezza. Eppure, conoscerla è importante per affrontare i…
Nasce “Nel Profondo”: la campagna di Worldrise per riportare il mare al centro della nostra identità e azione collettiva. Il lancio in occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, con video e manifesto. Martedì 8 luglio 2025 – In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’organizzazione non profit Worldrise, attiva da oltre dieci anni per la conservazione efficace dei mari italiani, lancia “Nel Profondo”, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per riportare il Mediterraneo al centro, del nostro presente e del nostro futuro. Il Mediterraneo non è solo un mare. È la culla delle nostre radici, il cuore pulsante…
di Adriana Moltedo Il Maestro e Margherita romanzo dello scrittore sovietico Michail Bulgakov, considerato tra i capolavori assoluti della letteratura mondiale, è diretto da Michael Lockshin, regista americano cresciuto in Unione Sovietica. L’interprete principale è Mosca degli anni ’30, bella, imponente, magistrale! Nel corso dei decenni registi come Roman Polansky, Federico Fellini, Terry Gilliam e Baz Luhrmann avevano tutti, in varie riprese e in diversi momenti storici, tentato di trasporre il romanzo cinema, non riuscendoci per i più svariati motivi e consolidandone la nomea di “romanzo maledetto”. Del resto, anche la pubblicazione stessa de Il Maestro e Margherita è stata a dir poco travagliata. Lo scrittore lo compose…