Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

CORTO, CHE PASSIONE!’ Da qualche anno come i vecchi colossal, i films sono molto, a volte troppo lunghi e finalmente arriveranno nelle sale i corti di autori. 20’ all’incirca è la durata. di Adriana Moltedo Una selezione dei Corti d’Argento sarà nelle sale a Maggio grazie all’iniziativa della FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai, dell’ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, di Rai Cinema e di Alice nella Città, che (in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e di Deluxe Digital) hanno finalmente acceso ben 100 schermi dei cinema italiani per promuovere il cinema breve. Quest’esperimento…

Read More

Pesah significa “saltare oltre”, in ricordo della notte in cui Yahweh “salto” oltre, quando oltrapasso’ le case degli Israeliti in Egitto, segnate col sangue dell’agnello sacrificato, risparmiando i bambini maschi. Successivamente la Chiesa cristiana modificò le liturgie, fino ad arrivare a quella dei nostri giorni. Ma per il popolo la domenica di Resurrezione era chiamata anche “Pasqua dell’Uovo”, perchè la si festeggiava donando e mangiando uova sode colorate, che venivano benedette in chiesa. L’usanza di mangiare uova a Pasqua è ancora radicata e seguita un po’ da tutti. Chi non e’ stato sommerso ad ogni pasqua da lavoretti scolastici dei…

Read More

di Alina Lattarulo “Fuochi d’artificio” miniserie in 3 puntate (le prime due già trasmesse da Rai 1 la terza sarà in onda il 25 Aprile disponibile anche su Rai play)diretta e scritta da Susanna Nicchiarelli che in questa serie è capace di fondere con delicatezza la memoria storica con la vitalità del racconto giovanile. Tratta dal romanzo di Andrea Bouchard, ambientata nelle Alpi piemontesi del 1944, la storia segue quattro adolescenti che scelgono di unirsi alla Resistenza durante l’occupazione nazista. Un racconto di formazione, coraggio e perdita dell’innocenza, che porta la firma inconfondibile di una delle registe italiane più originali…

Read More

Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degliintervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa conregolarità a un cambio radicale della propria esistenza. Senso di insoddisfazione diffuso che si accompagna alla volontà di ritrovare la felicità perduta, migliorare la qualità della vita e avere più tempo libero a disposizione. Voltare pagina equivale a riscoprire il contatto con la natura, abitare…

Read More

The Last Showgirl di Gian-Carla Coppola detta Gia, con Pamela Anderson, che come ha definito la regista, la “Marilyn Monroe dei nostri tempi” è nelle nostre sale. di Adriana Moltedo Con la fine della sua carriera, Shelly a 57 anni (Pamela Anderson), si trova a riflettere sul proprio futuro, anche perché non ha diritto a una pensione. Shelly deve confrontarsi con il cambiamento delle dinamiche del suo mondo lavorativo, dove le nuove generazioni di showgirl, come Mary-Anne e Jodie (Brenda Song e Kiernan Shipka), iniziano a fare audizioni per spettacoli più audaci, suscitando la sua disapprovazione. Infine cerca di ricucire il rapporto con sua figlia, Hannah (Billie Lourd), una giovane…

Read More

di Adriana Moltedo Le Assaggiatrici di Silvio Soldini è un triller. Sarebbe piaciuto ad Alfred Hitchcock, è nel suo stile. La suspance, la condizione di ansia, la sospensione angosciosa che attende impazientemente che un fatto si verifichi e che una situazione di incertezza si risolva, l’incertezza e l’ansietà con cui si segue l’evolversi di situazioni ricche di drammaticità dall’esito incerto, che risiede nella tensione della guerra che non si vede, nella musica e nei silenzi, nell’amore che non è amore, nell’amicizia che non è amicizia e nella memoria del passato tragico che ci riporta a questo presente che viviamo. Le…

Read More

Presentazione del progetto di Rebecca Agnes a Milano, presso VISUALCONTAINER[.BOX], Via Passerini 18, 20162 Milano, Citofono 25: Presentazione : Giovedì 10 Aprile dalle ore 18 alle 21.30 Rebecca Agnes coglierà anche anche l’occasione di mostrare la versione digitale del “Diario di Alvisopoli”, serie di disegni nati durante la residenza a cura di Penzo+Fiore e Sistema 3, nella cittá ideale di Alvisopoli. PROGRAMMA: A TRILOGY OF HORROR // Rebecca Agnes + FINAL GIRL BERLIN FILM FESTIVAL // Best of 2025 (DE)Doppia InaugurazioneGiovedì 10 Aprile dalle ore 18 alle 21.30 PROGRAMMA:A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS di Rebecca AgnesInstallazioneVernissage Giovedì 10 Aprile…

Read More

Di Felicita Scardaccione “Mangia!”, di Anna Piscopo, è sua opera prima inserita nella sezione “A Sud” del Bifest 2025- svoltasi nello spazio Anche Cinema di Bari-  scelta dal direttore Oscar Iarussi “nonostante sia un film sia indipendente ed eversivo- ammette la regista-  che mi ha permesso, e lo ringrazio, un’anteprima nazionale di prestigio. Spero sia solo l’inizio di una lunga collaborazione”.   Ma il suo percorso prima di questa regia? Ho iniziato a lavorare in teatro come attrice a 18 anni, dopo un provino al Teatro Kursaal di Bari, una produzione pugliese diretta da Roberto Corradino, ma ho sempre sentito la vocazione…

Read More