Al PAN | Palazzo delle Arti Napoli, in contemporanea con la mostra Io Dalì, l’esposizione tematica Le città sull’acqua (promossa dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Napoli e curata da Enzo Battarra) presenta per la prima volta al pubblico, dal 24 marzo al 15 aprile, una selezione di opere inedite della pittrice Sara Giusti. Che, dopo aver attraversato il Novecento e sperimentato tutti i generi artistici, con tempere ‘miste’ e ‘sinorami’ ci dimostra oggi, ancora una volta, la sua capacità di trasformare la materia in Arte attraverso la ricerca e l’innovazione, per giungere sempre e comunque all’armonia. “Architetture liquide”,…
Autore: Chiara Santoianni
Un nuova collana di manuali, edita da Iacobellieditore, si propone, a cominciare dal nome, di diventare un punto di riferimento per ogni donna che intenda essere più consapevole, più fiduciosa e più autonoma. Giocando sul termine inglese stronger, “più forte”, la serie Strong-Her – curata da Valeria Arnaldi – vuole dimostrare alle lettrici che a volte, per non sentirsi più sole, basta un libro che mostri come difendersi dagli stereotipi e dalle ‘gabbie’. Abbiamo chiesto di parlarcene alle donne che sono ‘dietro’ questo progetto. L’editore Iacobelli è da tempo impegnato sul versante femminista, sia attraverso l’attenzione alle scrittrici e alle…
A Napoli, nella Villa Floridiana al Vomero, una mostra celebra, dall’8 dicembre al 7 gennaio, il maghetto più amato dei nostri tempi, abbinando circa 200 oggetti legati alla saga di J. K. Rowling agli oltre 6000 pezzi della collezione di arti decorative occidentali e orientali del XII-XIX secolo raccolti dal Duca di Martina. Per dimostrare che l’incanto artistico può andare a braccetto con gli incantesimi. Ma anche con la filosofia (e la pop-filosofia). Gli occhiali tondi di Harry e le ceramiche di Capodimonte. Le gelatine Tuttigusti+1 e le porcellane cinesi . Il ritratto di Albus Silente in vetrina con quello…
“Le idee sono il capitale. Tutto il resto è solamente denaro”. Con questa provocazione Maurizio Mercurio, pubblicitario e professore di Strategie di comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha introdotto, il 30 novembre scorso, il suo intervento al convegno Educ@zioni tra Neuroscienze e Project work organizzato a Salerno dal CIDI, il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti. Aprendo, nel contempo, una questione importante: se la creatività è così determinante per ‘fare la differenza’, come possiamo agire per svilupparla e migliorarla? Il professor Maurizio Mercurio ne è convinto: nel mondo, tutto si trasforma velocemente, i sistemi economici e sociali sono…
La legge 13 luglio 2015 n° 107 di riforma della scuola, all’art. 58 “Piano nazionale per la scuola digitale”, pone tra i suoi obiettivi la formazione dei docenti nel settore dell’innovazione didattica e dello sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento e, all’art. 121, istituisce una Carta elettronica per la formazione continua dei docenti. Che l’aggiornamento sia obbligatorio o no (la questione è ancora controversa), una cosa è certa: nella professione docente oggi, più che mai, è necessario restare al passo con i tempi. Non soltanto padroneggiando le piattaforme digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, ma tenendo anche conto delle nuove frontiere…
La sua missione, in questa vita, è aiutare chi lo desideri a far emergere e a valorizzare le possibilità e le risorse che ciascuno possiede, attraverso il pensiero positivo. Roberta Pizzuto di titoli ne ha tanti: counselor sistemico-relazionale e formatrice in Counseling, mediatrice familiare, master practitioner in PNL e Ipnosi ericksoniana, insegnante certificata di Heal Your Life® metodo Louise Hay e facilitatrice del metodo TUAV®. Ma, per definirsi, le basta dire che entusiasmo e passione sono i suoi valori. E, con il suo lavoro, li trasmette agli altri, affinché ciascuno esprima la “perfezione” che ha in sé e realizzi i…
Di quella casa bianca, che ammirava da lontano navigando in battello sul fiume Dart, Agatha si era innamorata subito. E così, nel 1938, con il suo secondo marito l’aveva comprata: per riposarvi durante le vacanze, ma anche per ideare, nella serenità della natura, le trame che l’avrebbero resa famosa per sempre. La dimora di vacanze di Agatha Christie, dopo essere passata nel 1959 alla figlia Rosalind Hicks, dal 2009 è una casa-museo aperta al pubblico e gestita dal National Trust, cui è stata donata nel 1999 dagli eredi della scrittrice. Ecco come visitarla, magari durante l’International Agatha Christie Festival che…
Il 48,5% dei genitori italiani, se potesse, porterebbe con sé in vacanza la baby-sitter, contro il 12,7% dei papà e delle mamme olandesi. A testimoniarlo sono i dati raccolti da Sitly, il portale di offerte di lavoro e di ricerca di personale nel settore del baby-sitting affiliato al gruppo internazionale 2care4kids. Ma quanto può costare andare in vacanza con la tata, o assumerla sul posto? Vai in vacanza nell’esclusiva Portofino? Una babysitter, sorpresa!, ti costa solo 8 euro all’ora, meno che a Porto Cervo, a Lido delle Nazioni e a Castiglione della Pescaia, dove la sua tariffa sarebbe di 9…