Linda Serra, già founder di Work Wide Women, con WWW Network offre oggi alle donne un nuovo modo di trovare lavoro, o di crearlo. Non ha mai creduto al detto che “chi fa da sé, fa per tre”. E, per dimostrare che fare rete, soprattutto tra donne, può essere molto vantaggioso, ha creato una app che mette in contatto le professioniste IT italiane. Linda Serra, già founder di Work Wide Women, con WWW Network offre oggi alle donne un nuovo modo di trovare lavoro, o di crearlo. “Crediamo da sempre nella potenza del network e nell’importanza di collaborare. La condivisione…
Autore: Chiara Santoianni
Un blog dal titolo autoironico, per esorcizzare i chili di troppo, che ormai non ha più. E per motivare le altre donne a cambiare, ma soprattutto ad accettarsi. 40 kg persi nell’anno dei suoi primi ‘anta’ e un libro per raccontarlo, Francesca Sanzo è oggi impegnata come comunicatrice, digital coach, storyteller, blogger e autrice di testi. E viaggia per l’Italia per organizzare corsi di narrazione online e far conoscere la sua storia. A 40 anni, Francesca Sanzo ha deciso che i suoi 102 chili, portati su un viso d’angelo, non le stavano più bene. E, incitata da un commento della…
I numeri del biologico parlano chiaro: i prodotti naturali, nel mondo, piacciono sempre di più. E in Italia a che punto siamo? 43 milioni di ettari coltivati, che rappresentano l’1% della superficie agricola utilizzata del globo terrestre. E un incremento annuo che non è quasi mai inferiore al 10%. Al Biofach di Norimberga, la più importante fiera mondiale di prodotti biologici – la prossima si svolgerà, nella città tedesca, dal 10 al 13 febbraio 2016 – ogni anno emerge un dato confortante: sempre più imprenditori e consumatori scelgono cibi, bevande, integratori, detergenti, cosmetici e imballaggi prodotti in maniera naturale, nel…
Immagina un mondo in cui, all’ombra dei grattacieli, sfreccino silenziosamente le biciclette, nell’aria pulita. Un mondo in cui fai la spesa senza preoccuparti dei pesticidi e in cui quello che non è più utile a te sarà prezioso per qualcun altro. Come diceva Walt Disney, se puoi immaginarlo, puoi farlo. Vivere in maniera ecosostenibile non è una fantasia ma, se ci impegniamo tutti, molto presto potrà diventare realtà. La città italiana più ecosostenibile del 2015? Milano, seguita a ruota da Torino e Bologna e poi da Trento, Brescia, Modena. Ma anche il Sud fa la sua parte nell’economia green del…
Ha scelto un genere letterario ‘senza tempo’ come il romance per raccontare di un problema di scottante attualità, quello dell’inquinamento della Terra dei fuochi. Perché Maria Calabria nella terra devastata dalle ecomafie ci è nata, trentuno anni fa: ad Acerra, in quella che la prestigiosa rivista scientifica The Lancet Oncology ha chiamato, nel 2004, il Triangolo della Morte. E, anche se oggi vive a Udine, continua a impegnarsi, nel suo piccolo, per “spegnere i fuochi”. Il tuo esordio letterario è stato nella poesia, con una silloge, La sera, edita nel 2013 da Galassia Arte. Poi, il tuo primo romanzo: La…
Il 21 e il 22 novembre, più di mille piazze italiane si accendono di Azzurro In occasione della giornata per i diritti dell’infanzia che si celebra il 20 novembre, grazie alle “Casette di luce” di Telefono Azzurro si potrà offrire il proprio contributo per potenziare le linee di ascolto e di aiuto del numero 1.96.96. Simbolo della speranza per i minori che subiscono abusi (“Anche nei momenti più bui, per un bambino c’è la luce di Telefono Azzurro”, recita la campagna dell’iniziativa), le Casette di luce rappresentano idealmente il calore di un focolare domestico sereno e la vicinanza degli operatori…
Ha scritto dieci storie per raccontare la città che non si può raccontare, perché bisognerebbe solo viverla. Lui la vive e, nonostante le contraddizioni di lei, non smette di amarla. E, dopo articoli, inchieste e coraggiosi saggi, con Vedi Napoli e poi niente le dedica quasi una lettera d’amore. Corrado Castiglione, giornalista professionista per “Il Mattino”, a cui collabora da oltre un quarto di secolo, della sua città ha letto e scritto per tutta la vita. Sulla carta stampata del ‘suo’ quotidiano, sul quale da bambino imparava a leggere e per cui oggi è cronista politico. E sulle pagine…
‘Fare la casalinga’ può essere un mestiere molto, molto pericoloso. Donne ustionate, fratturate, avvelenate, ferite, cadute dalle scale. Non si tratta dell’ultimo rapporto sulla violenza domestica, ma di un fenomeno altrettanto strisciante e pervasivo, che è nelle case di tutti noi, ma resta sotto silenzio. Forse perché ci siamo abituate e non ci facciamo più caso. Sì, perché ‘fare la casalinga’ può essere un mestiere molto, molto pericoloso. Stiamo tagliando le verdure e il coltello scivola troppo in là. Risultato: una fasciatura o, nel peggiore dei casi, una corsa al pronto soccorso. Col dito ancora fasciato, ci mettiamo all’opera…