Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Dal Work Wide Women al WWW Network, per creare lavoro
    Innovazione

    Dal Work Wide Women al WWW Network, per creare lavoro

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni25/03/2016Updated:15/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    workwidewomen-app-store
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Linda Serra, già founder di Work Wide Women, con WWW Network offre oggi alle donne un nuovo modo di trovare lavoro, o di crearlo.

    workwidewomenNon ha mai creduto al detto che “chi fa da sé, fa per tre”. E, per dimostrare che fare rete, soprattutto tra donne, può essere molto vantaggioso, ha creato una app che mette in contatto le professioniste IT italiane. Linda Serra, già founder di Work Wide Women, con WWW Network offre oggi alle donne un nuovo modo di trovare lavoro, o di crearlo.

    “Crediamo da sempre nella potenza del network e nell’importanza di collaborare. La condivisione delle skill è, a nostro modo di vedere, una delle più potenti risorse a nostra disposizione. Questa app vuol essere uno stimolo per le donne italiane a collaborare, sostenersi e produrre progetti innovativi e di valore per sé stesse e per il nostro Paese.”

    Con queste parole, Linda Serra − già impegnata nel settore IT con Work Wide Women, la prima piattaforma di social learning leader nella formazione femminile sulle nuove professioni legate al Web e alle nuove tecnologie – presenta WWW Network, la app per smartphone che connette tra loro le donne che lavorano, o aspirano a lavorare, nel campo dell’information technology. Se la piattaforma Work Wide Women era nata con l’obiettivo di diminuire la disoccupazione femminile, facilitando la formazione qualificata online sulle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro, la nuova app si presenta come il suo ‘complemento’ mobile, con il plus di poter fare community nel palmo di una mano.

    Una volta effettuata la prima registrazione, per iniziare a costruire il proprio network lavorativo basta inserire il profilo professionale a cui si appartiene (selezionando una macrocategoria di competenza tra Marketing, Developing & Web Design, Business, Communication e tre skill complementari) e indicare la propria posizione geografica: la app sfrutta infatti le capacità di geolocalizzazione degli smartphone per rintracciare le professioniste IT appartenenti alla rete, e dunque disponibili a essere contattate per scambiare idee e creare nuove opportunità di business collaborativo. Il tutto senza problemi di privacy: workwidewomen-appWWW Network mostra la posizione dell’utente sulla mappa, ma non l’indirizzo che ha indicato. Il sistema offre, naturalmente, la possibilità “Invia messaggio diretto”, con cui contattare le professioniste individuate; se la persona desiderata in quel momento utilizza la app, il messaggio e-mail si trasformerà in una chat dal vivo.

    A sostenere quest’idea innovativa, un’altra collaborazione tra start-up: quella tra Work Wide Women (di cui Linda Serra, oltre che fondatrice, è CEO) e il servizio Local Job, nella lista dei Great Founders 2014. A fare da ‘culla’ al progetto, l’acceleratore d’impresa TIM #WCAP di Bologna, la cui funzione è stata determinante. Senza il TIM #WCAP Bologna, infatti, continua Linda Serra, “il nostro progetto non sarebbe mai cresciuto così velocemente. WWW Network nasce proprio dall’incontro con Local Job: app che serve per trovare gli artigiani e i professionisti sul territorio”. Grazie, dunque, al brainstorming con Andrea Lugli, CEO & co-founder di Local Job, è nata l’idea di trasportare le flessibili funzioni di ricerca già testate per cercare fabbri, idraulici & Co. al mondo IT femminile.

    Non resta che registrarsi, rintracciare le professioniste potenzialmente interessate con la funzione “Cerca chi è vicina a te” e poi… dare il meglio di sé: la app è dotata infatti di un sistema di rating che permette alle utenti di esprimere una valutazione sulla puntualità, la professionalità, la cortesia delle professioniste contatatte.

    La app di WWW Network, gratuita, è disponibile nelle versioni per cellulari Android, Apple, Windows Phone:

    Android Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.socialcities.wwwomen

    Apple Store: https://itunes.apple.com/it/app/www-network/id1050981501?l=en&mt=8

    Windows Phone Store: https://www.microsoft.com/it-it/store/apps/www-network/9nblggh67mj9

     

     

    app tecnologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    La rete non ci salverà

    19/12/2024

    Land art sui prati del Campus INRiM

    20/06/2024

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK