Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Innalzamento dell’età pensionabile: quali le ricadute per le donne? Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Nell’attuale fase di discussione sull’innalzamento dell’età pensionabile in base ai meccanismi della riforma Fornero, come operatrici del Servizio Sanitario e come cittadine vorremmo condividere la preoccupazione per le conseguenze che questo comporterebbe, e sta comportando, per la popolazione e in particolare per la popolazione femminile. Accanto ai dati ISTAT sulla speranza di vita – dati che peraltro mostrano che negli ultimi dieci anni l’incremento risulta minore nelle donne (1,06 contro 1,92 negli uomini per gli anni 2007-2016), concentrato prevalentemente nelle età più avanzate e decisamente disomogeneo tra…

Read More

L’infelicità fa parte della vita, la tristezza è un segnale utile, ma cresce e poi, come tutte le emozioni, decresce e si trasforma. Quando invece ci si ferma in una grigia palude senza tempo, e nulla cambia, allora è depressione. Avevamo intervistato Olga per il primo dei suoi libri ”Uscire dalla solitudine” anni fa. Da allora ne ha scritti molti che accompagnavano le conoscenze e la sua professione di psicoterapeuta. E la sua vita. Abbiamo voluto reincontrarla perchè la sua analisi culturale si è successivamente coinvolta in  temi  sempre più attuali come la ricerca della felicità. Olga Chiaia, psicologa e psicoterapeuta, come mai…

Read More

“Chagall. Sogno di una notte d’estate” – dal 14 ottobre al 28 gennaio – Museo della Permanente a Milano una mostra-spettacolo. Adoro Chagall, i suoi colori, le sue immagini primitive ma che hanno dentro di sé  la storia e la tradizione di un popolo, le sue luci ed i suoi rimandi continui  alla fantasia. Pensavo di averne viste abbastanza di mostre di quest’autore, tanto da conoscerne quasi ogni particolare. Ed invece oggi mi sono fatta sorprendere di nuovo da questa che non è una mostra immersiva come vanno di moda adesso, ma una mostra spettacolo dove sei tu che entri…

Read More

Dall’ Africa a Milano, città della moda italiana per eccellenza, la moda etnica cerca il suo posto  ispirandosi alle sue tradizioni ed  è sempre più di tendenza. Anche Mary  Sarah Korona è tra le nuove stiliste che si affacciano a questa realtà.   Mary Serah Koroma è originaria della Sierra Leone, è stilista e sarta creativa, con il suo laboratorio Koroma taylor made in Italy, crea e realizza abiti su misura e accessori moda. Ha una grande passione per i colori e per la simbologia dei tessuti africani  che si traduce in abiti, borse e bigiotteria, modellati come poesie: creazioni…

Read More

 Donne e uomini hanno gli stessi diritti e mettere le ali insieme significa spazzare via ogni lontana e inaccettabile disparità. Così scrive Maria Giovanna Farina, filosofa, scrittrice e comunicatrice. Il sentire filosofico che i libri di  Maria Giovanna Farina mi hanno sollecitato a porle molte domande e, dopo averne letto alcuni  libri ( La libertà di scegliere, Da zero alle stelle, Ho messo le ali) ho pensato di intervistarla  per voi perchè molte delle sue risposte ci riportano al nostro vivere quotidiano all’essenza della vita stessa e  alla sua filosofia pratica. Filosofa, consulente filosofico e analista della comunicazione, è…

Read More

Dai piccoli gesti che quotidianamente svolgiamo nelle nostre abitazioni e dai nostri acquisti solidali può scaturire un’azione graduale per il risanamento del nostro pianeta. di Lisa Sperandio Possibile vivere sani in un ambiente inquinato? Onestamente ognuno di noi sa che la risposta è negativa. A medio e lungo termine, sappiamo che l’inquinamento ambientale è un serio danno che compromette la salute. Ma abbiamo una soluzione che è a portata di tutti: si tratta dei microrganismi effettivi in grado di sostituire detersivi e detergenti con la caratteristica di rigenerare l’ambiente prima inquinato. Ma cosa sono i microrganismi ? Sono piccoli esseri…

Read More

Letizia Ciancio, manager e scrittrice. Scrivere è sempre stata la sua prima passione, anche se comprende benissimo che non avrebbe potuto essere uno strumento di vita… Scrive principalmente per condividere conoscenze, idee e ragionamenti che possano innescare nel lettore domande e riflessioni nuove. Dalla tua prima intervista su Dol’s è passato molto tempo ma tu, vulcanica come sei, non sei stata ferma. Sei passata da ”Essere padre essere madre” a ”Il cambiamento possibile”. Cosa accomuna queste due esperienze? “Il cambiamento possibile” è il seguito di “Essere padre Essere madre” ed entrambi fanno parte di una ideale Trilogia Postmoderna, che…

Read More

Giornalista e scrittrice ”eclettica” mischia e contamina arti musicali e scrittura. Al festival Professione Giornalista ha parlato come speaker delle ”Differenze di genere, come raccontare la violenza tra deontologia ed etica” Donna giornalista che si occupa attivamente delle donne Federica Ferretti si lascia volentieri intervistare da dol’s. Come scrittrice invece parla d’amore. Federica ci parli di te? Classe 1977, abruzzese, nasco e mi formo nella rete, dapprima collaborando, con una piccola casa editrice del nord, al lancio di una collana multimediale dedicata al mondo femminile, per cui svolgo, quindi, le connesse mansioni di ufficio stampa; poi da giornalista “vera”che, in…

Read More