Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Pierpaolo Pasolini, un genio sempre attuale e del quale non se ne è mai parlato abbastanza. Vi ritorna Alessandra Spadino nel suo libro ”Pasolini e il cinema inconsumabile”, nel quale si ritrova il nucleo della filmografia dell’autore. Sempre moderno ed attuale anche se proprio per questo considerato oggi un elemento ingombrante da rimuovere. Sei una specialista di Pasolini. Da quando è iniziato il tuo ”amore’ per la sua scrittura? Il mio incontro con Pasolini risale alla mia tesi di laurea, sebbene non sia stato un ‘amore a prima vista’: è stato necessario approfondire ancora negli anni successivi per apprezzarne appieno…

Read More

Uomini che odiano/amano le donne (sottotitolo virilità, sesso/violenza, la parola ai maschi) è l’ultimo di libro di Monica Lanfranco che cerca di dare voce ad un’ altra parte maschile, diversa rispetto a quella  presente nella cronaca nera o nella  rappresentazione televisiva dei maschi mediatici. Da cosa è nato questo libro e perchè? Tutto comincia con un viaggio in treno e un articolo di Internazionale: la giornalista inglese Laurie Penny, (collaboratrice del Guardian) racconta di aver provato a fare alcune domande rivolte agli uomini sulla loro sessualità, chiedendo ai suoi contatti maschili, in forma anonima, se avessero avuto voglia di rispondere.…

Read More

Perderlo e ritrovarlo, il lavoro. Ad una certa età poi è molto più difficile…. Sandra Vatteone, ligure di  Imperia, classe ’57. Dopo non aver finito le scuole magistrali , si è sposata ed ha avuto tre figli attualmente di 31 , 28 , 26. Poi è arrivata la separazione. Ma lei non si è data mai per vinta. Che lavori hai fatto finora? In passato ho lavorato nel campo dell’arredamento per 10 anni. Poi sono diventata chef nel ristorante di mia cognata e ne ho fatto la mia professione, In questi anni ho cambiato tre posti di lavoro sempre per migliorare.  Ho…

Read More

di Margherita Privitera precedente Quinta Parte. Quando aprì gli occhi avvertì una fitta lancinante alla testa, Lorelei non riusciva a capire dove si trovasse, completamente legata, stava raggomitolata dentro una sorta di bara in vetro ricolma d’acqua di mare. Cercò di mettere a fuoco l’ambiente esterno che la circondava, c’erano tanti visi che la fissavano, ma nessuno di questi le era familiare. Una flotta di persone quella mattina si era radunata dinnanzi alla piazza del villaggio, tutti erano venuti a conoscenza della celebre cattura, le voci si erano sparse a tal punto che ogni prima pagina dei quotidiani locali ne…

Read More

di Caterina Della Torre Lo afferma Alessia Mosca candidata per il PD alle prossime elezioni politiche del 23 e 24 Febbraio prossimo venturo. La potremmo annoverare tra le donne di punta di dols, tanto ha fatto per le donne nella sua prima e unica (finora) legislatura. E che considera la politica uno strumento alto e bellissimo da onorare. Onorevole, come preferisce essere chiamata? Crede alle differenze di genere nella lingua italiana? Non amo essere chiamata “onorevole”, so che può sembrare retorica ma davvero preferisco che mi si chiami semplicemente con il mio nome di battesimo. Per quanto riguarda le differenze di genere sul…

Read More

di Margherita Privitera precedente Terza Parte Si svegliò nel bel mezzo della notte, la luna illuminava debolmente la stanza e il suo respiro affannoso sembrava cercare l’aria che le era stata tolta poc’anzi in sogno. Le lenzuola erano mantide di sudore, così come il suo volto. Si passò una mano tra i capelli umidi, erano anni che non faceva incubi simili, pensò. La finestra era socchiusa e le tende leggere ondeggiavano delicate sfiorate dalla brezza marina, il suono delle onde risuonava per la stanza e il riflesso del mare fluttuava leggero per le mura di questa. Le sue orecchie fischiavano…

Read More

400.000 EURO PER REINSERIRE NEL MERCATO DEL LAVORO DIRIGENTI E MANAGER  E’ stato presentato oggi il 15 gennaio a Milano  a Palazzo Isimbardi “ASTRO”, il programma di politiche attive del lavoro le cui azioni sono destinate a dirigenti in difficoltà occupazionale. Nell’ambito degli interventi avviati dalla Provincia di Milano finalizzati a favorire l’occupazione, Astro vuole tutelare quei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro che non sono sostenuti dal sistema di protezione sociale come i manager. Il 12 dicembre scorso Provincia di Milano, Assolombarda e Aldai-Federmanager hanno sottoscritto un accordo d’intesa per sperimentare un progetto innovativo di interventi che prevedono servizi al…

Read More

da l’Internazionale.it Possibile che un uomo capisca  le perplessità e difficoltà di una donna che lavora? Sì se è speciale come Claudio Rossi Marcelli! Come evitare gli sguardi di compassione che mi becco quando dico che di mestiere “faccio la mamma”? –Giulia Mi dispiace, ma hanno ragione: non è più accettabile rispondere “faccio la mamma” quando basta un computer e una connessione a internet per intraprendere il mestiere più cool del momento: la mamma blogger. Cominciare è facile: dopo aver chiesto a qualcuno di aprirti un blog, scegli un nome. Come i parrucchieri, i blog delle mamme esigono il gioco…

Read More