di Paola Bortolani La città di Genova, femminile nel nome, non si discosta nel calcolo toponomastico dalla media nazionale, e forse internazionale: solo il quattro o il 5 per cento delle sue strade è intitolato a donne. Il suo centro storico, il più grande d’Europa, dove le strade sono spesso frammentate in vicoli e vicoletti, passaggi, scalinate, come accade in gran parte delle città omaggia madonne, sante e beate e lascia poco spazio a una memoria femminile laica. Genova, non dimentichiamo, è città medaglia d’oro della Resistenza e lo scorso 13 settembre ha finalmente voluto dedicare uno spazio collettivo alle…
Autore: Caterina Della Torre
‘A volte fare la carogna è l’unica scelta che rimane a una donna” dal film ”L’ultima eclissi”. Spesso la scelta più facile non è la migliore, ma ancor più spesso essere buoni è fingere persino a se stessi. Ma nemmeno ti rende felice e la cosa migliore alla fine sembra distruggere tutto. A questo pensava Carlotta guardando il torrente colmo d’ acqua che si muoveva sotto di lei. Un flusso continuo di piccole particelle che scorreva lentamente per raggiungere il fiume e con esso arrivare al mare. Il movimento delle piccole onde che si creavano, sbattendo le une contro le…
Per attraversare le frontiere fra te e me Ore 17 DIBATTITO pe proiezioni video Ore 19,30 APERITIVO BALCANICO con la band Circo Abusivo Ore 20,30 SPETTACOLO Mezzogiorno di fuoco nei Balcani di Loredana Butti con Francesca Biffi, Louise Kissane, Loredana Butti e con la partecipazione straordinaria di Jovica Jovic Giornata dedicata al tema della pacifica coesistenza fra popoli e religioni diverse IL CIBO | L’ARTE | LO SPORT Gli interventi, coordinati da Gianna Melis e Brian Norsa si alternano a toccanti proiezioni di video e fotografie. • Rav Elia Richetti, Presidente dell’Assemblea rabbinica italiana e rabbino della sinagoga di Milano…
di Caterina Della Torre Navigando su dols o solamente visualizzando la homepage avrete notato il banner esposto già da tempo. Dols crede che in molti settori dalla convegnistica ai workshop alle fiere ed alle manifestazioni, la presenza femminile sia scarsa, meramente decorativa o spesso inesistente. Concordiamo quindi con la rete Wister (Women for Intelligent and Smart TERritories…) che ha deciso di realizzare un semaforo per le segnalare gli eventi ”Women Free”. Spesso le donne sono in platea e ascoltano senza poter intervenire, ma di cose ne avrebbero da dìre a livello professionale. Come dice Emma Pietrafresa dell’Associazione stessa ”Sembra sempre…
Il vino un tempo era cosa da uomini e le enologhe non esistevano. In questi anni invece stiamo assistendo al proliferare di donne che operano in questo settore e che producono vino. Tanto che ne è nata addirittura un’Associazione che oggi compie 25 anni e di cui Elena Martuscello è ora la presidente. L’abbiamo intervistata per voi. Come e perché è nata l’associazione donne del vino? Esiste un vino al femminile? O è un vino che la comunicazione riveste di femminilità? E’ nata dalla volontà di una produttrice Elisabetta Tognana che insieme ad un gruppo di produttrici nel 1988 diedero…
Il problema reale è che chi fa comunicazione dovrebbe conoscere i limiti di decenza da rispettare e non buttare su un foglio qualsiasi cosa gli passi per il cervello nel rispetto del cliente di Paolo Fuschino Mezz’ora fa ero in giro con il cane e sono capitato davanti a quest’opera d’arte. Ora, prima che qualcuno mi dia del “bigotto” (cosa che proprio non sono!) mi chiedo quale genio, quale mente superiore, quale mago della comunicazione possa studiare un manifesto ed un collegamento così volgare e fuori luogo. Il problema reale non è tanto il fatto che questo manifesto è affisso…
Le app servono anche a risparmiare parte di quel prezioso tempo speso in code e ricerche. Quindi cosa c’è di meglio che trovare un app che lo gestica restituendo gli spazi temporali sottratti ? Ed ho trovato Qurami che faceva per me. Ne ho intervistato uno degli ideatori, Roberto Macina, romano, ventiseienne, ingegnere. Cos’è Qurami? Un’app facile da installare sugli smartphone (iPhone, Android e Windows Phone) che permette di vivere le attese in modo diverso. Si può prendere il numeretto direttamente da Qurami e far ciò che si vuole nel frattempo. Grazie alle notifiche in tempo reale sapremo esattamente quando tornare…
di Caterina Della Torre Odile Robotti come molte donne, pensa di fare troppe troppe cose. Gestisce una società di formazione, Learning Edge, insegna all’università Vita-Salute san Raffaele e si occupa di volontariato attraverso una organizzazione di volontariato, MilanoAltruista e una non-profit, ItaliaAltruista. E come se ciò non fosse abbastanza, ha scritto anche un libro. Perchè hai scritto ‘’Il talento delle donne’’? Ci sono altri testi del genere in circolazione. L’ho scritto perché avevo qualcosa da dire e ci tenevo a dirlo. Non mi piace particolarmente scrivere, non mi viene facilmente, non avevo assolutamente tempo. Se non ci fosse stato un…