Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

di Caterina Della Torre Si parla tanto di sharing ossia condivisione, di luoghi di lavoro, auto, bici e quant’altro ma  gli italiani sono pronti a condividere? E’ una domanda che mi sono fatta quando ho assistito al convegno organizzato alla Cattolica intitolato appunto Sharitaly.  Lo sharing nato, come al solito negli USA, un paese che le innovazioni non le lascia mai indietro, sta prendendo piede in vari settori che rendono possibile travalicare la crisi odierna, ma non solo. Infatti è un sistema economico votato alla sovraproduzione ed allo spreco che è in crisi di trasformazione: meno risorse   e più condivisione di…

Read More

…perché per guardarsi veramente avanti, bisogna guardarsi intorno Quest’anno l’assemblea annuale di Pod si arricchisce di nuovi interventi ma anche di nuove modalità di comunicazione, come lo storify prodotto da Maria Francesca Montemagno, vicepresidente di Pari o dispare. A voi giudicare in diretta. Anche per quelle che non c’erano:) http://storify.com/LAMONTEDOC/pari-o-dispare-l-assemblea-annuale

Read More

”Talvolta anche il treno sbagliato ti può portare alla giusta destinazione” Tra i più acclamati tra i film stranieri al festival di Zurigo, the Lunchbox, scritto e diretto da Ritesh Batra regista debuttante , è una storia epistolare romantica, inusuale nella società dei media digitali, un mondo fuori dal tempo. E’ il racconto insolito, di due anime sole, una giovane donna Ila, sposata con una figlia in età scolare, trascurata dal marito che pensa solo al lavoro e  un modesto contabile Saajan che dopo 35 anni di lavoro  si avvicina alla pensione ed è vedovo inconsolabie. La trama si intreccia in modo …

Read More

di Enrico Andreoli Noi che cominciamo ad invecchiare mal sopportiamo il cibo sciatto. Uscito dalla pizzeria “Il Portico” di Via Fontanella del Suffragio a Viterbo, dove ho appena finito di mangiare una delle dieci pizze più cattive della mia ormai lunga vita, non trovo l’accendino del sigaro consolatore. In quel mentre passa nel vicolo una coppia nei suoi tardi quaranta; la signora ha in mano un pacchetto di sigarette; mi avvicino a colpo sicuro: “Buonasera signora, mi farebbe per cortesia accendere?” E’ una donna etrusca; occhi profondi e scuri, viso marcato di spigoli, ciglia folte; la fronte contende senza successo…

Read More

di Caterina Della Torre Laura Basilico, quarantaseienne milanese, al suo secondo libro è la donna sotto il riflettore quest’oggi. Due libri, due storie diverse del nostro tempo, una scrittrice attenta alle dinamiche femminili, di lavoro e di maternità.  L’ultimo ”Sotto Assedio” parla di un problema spesso dimenticato o sottovalutato dai medici e dai congiunti: la depressione post partum, che avvolge e nasconde le felicità della nuova nascita. Il precedente ”Come un tuono in cerca di pioggia” si occupa invece del percorso di vita di una trentenne desiderosa di raggiungere il suo obiettivo lavorativo: diventare reporter di calcio. Il secondo libro sfiora ed…

Read More

L’IMPORTANTE APPUNTAMENTO SUI TEMI DELLA PARITA’ DI GENERE E LOTTA ALLE DISCRIMINAZIONI MULTIPLE CON PARI O DISPARE. INSIEME A EMMA BONINO, VALERIA FEDELI, LINDA LAURA SABBADINI, PAOLA CONCIA, PAOLA TAVELLA E MOLTE ALTRE Si terrà sabato 30 novembre a Roma, alla Domus Talenti, via delle Quattro Fontane, dalle 10 alle 14, la prossima assemblea dell’Associazione Pari o Dispare, organizzazione che negli ultimi anni si è mostrata particolarmente attiva nella lotta contro la discriminazione di genere e non solo. Recentemente si era resa protagonista di una singolare battaglia per avere una Donna alla Presidenza della Repubblica, con una originale campagna con…

Read More

Quand0 non hai quello che vuoi, lo cerchi altrove. Da pizzaiola ad archeologa. Ma non in Italia. Simona Merlin Chesters è nata in un paesino dell’alta Toscana in provincia di Firenze nel 1972, da padre operaio e madre casalinga, un fratello di 3 anni più giovane. Ufficialmente andò   a lavorare dopo la terza media, anche se quasi per divertimento aveva cominciato circa 2 anni prima, d’estate. Proseguì  gli studi a livello superiore tramite le serali, raggiungendo la fine del quarto anno (lingue ed informatica). Dopo circa 15 anni di lavori impiegatizi, dopo la recessione del 2008 è rimasta disoccupata e si è…

Read More

“Parole Rosa” nata dalla collaborazione del Comune di Milano e Royal Bank of Scotland con il supporto di Borsa Italiana, iniziativa che è, insieme, omaggio alla città e alle sue donne. Donne, ragazze, professioniste, compagne, madri… infiniti volti che incrociamo ogni giorno in metropolitana o in ufficio, donne che vivono, lavorano, corrono, crescono e amano, combattendo le piccole e grandi battaglie del quotidiano in una metropoli non sempre benevola. Parole Rosa è un invito a riflettere, ad adattare il passo al ritmo di una favola che si racconterà, come un dipinto, nel centro cittadino. Un momento rubato ai passi frenetici,…

Read More