Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Carriera delle mie brame
    "D" come Donna

    Carriera delle mie brame

    DolsBy Dols20/04/2012Updated:06/11/20141 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    percorso-di-carriera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dalla Ricerca e selezione del personale all’outplacement. Ce ne parla Tea Camporanesi.

    Tea Camporesi, milanese, 49 anni, laureata in filologia slava a Mosca nel 1985. Sposata a un lituano, ha vissuto fino alla fine del 1987 a Vilnius. Rientra poi in Italia, dove nascono le sue due figlie, che ha cresciuto da sola, perchè dopo la nascita della seconda figlia nel 1992, si è separata e l’ ex marito si è reso irreperibile.

    Una vita difficile, la tua. Ma quella lavorativa ?
    Fino al 90 ho lavorato come interprete e traduttrice di russo-italiano/inglese/francese per aziende di ogni tipo, dalle multinazionali alle piccole realtà imprenditoriali, con interlocutori di ogni livello, da ministri, ambasciatori amministratori delegati a tecnici e operai. Questo mi ha permesso di conoscere bene dall’interno il tessuto aziendale italiano, in tutta la sua varietà e le sue caratteristiche, cosa che mi è tornata estremamente utile quando, a seguito del crollo dell’Urss e il blocco di tutte le attività di interpretariato, ho dovuto reinventarmi. Inizialmente sono entrata in una azienda che importava articoli tecnici dalla Russia, poi sono approdata alla consulenza (Andersen consulting, ora Accenture) e da lì alle risorse umane.

    Alla fine degli anni 90 ho iniziato ad occuparmi di ricerca e selezione di quadri e dirigenti, in una delle allora maggiori società di selezione, in un periodo in cui questo servizio si stava diffondendo, ma era ancora caratterizzato da un elevato livello qualitativo e grande professionalità dei consulenti. Il mio background mi ha molto facilitata nell’entrare in sintonia con le varie aziende clienti, capire ed interpretare le loro esigenze di personale. Oltre all’executive search mi sono occupata anche di sviluppo organizzativo, sviluppo dei talenti, assessment, team building e diversity management. Negli anni, con il graduale imbarbarimento del servizio di ricerca e selezione e consulenza organizzativa, il mio focus si è sempre più spostato dalle aziende alle persone, pertanto quando mi è stata offerta la possibilità di collaborare con un paio tra le maggiori società di outplacement ho accettato con entusiasmo, attratta dall’idea di poter fornire un supporto concreto alle persone in un momento di difficoltà professionale. Purtroppo ho vissuto la graduale debacle qualitativa anche di questo servizio, e ho deciso allora di operare autonomamente, salvando e rivalutando tutti i contenuti positivi delle esperienze precedenti, dall’executive search, al coaching e all’outplacement, dedicandomi alla consulenza di carriera.

    Che cos’è precisamente la consulenza di carriera di cui ti occupi? Ce ne parli?
    La consulenza di carriera è un servizio di supporto alla persona, focalizzato al miglioramento della vita professionale: attraverso un’approfondita analisi del vissuto professionale, delle motivazioni che hanno determinato scelte e decisioni, dei risultati ottenuti, delle inclinazioni ed esigenze personali, il consulente accompagna il cliente in un percorso di autoconsapevolezza e presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti, portandolo così ad individuare l’ambito lavorativo a lui più consono, e fornendogli gli strumenti idonei per cogliere le migliori opportunità e ottimizzare la performance o gestire il cambiamento.
    Si tratta pertanto di un’attività formativa, focalizzata sulle risorse personali e professionali dell’individuo, per il supporto, l’implementazione e il riallineamento della sua attività professionale.

    Pensi che sia una buona soluzione in un’Italia sempre più disoccupata?
    Senz’altro. In un momento di crisi del mercato del lavoro come quella attuale, è fondamentale avere le idee chiare sia riguardo se stessi, che riguardo i propri obiettivi: saper definire la propria identità professionale permette di delineare l’ambito lavorativo più consono, e focalizzare l’attività di ricerca in una direzione più precisa, evitando attività sterili e inutili, che fanno solo perdere tempo e autostima.
    In questo momento ci troviamo in una fase di transizione sociale, culturale, politica: si sta concludendo un’epoca basata sulla mercificazione dei servizi e delle persone, che ha portato standardizzazione e ipercompetitività, e conseguentemente finzione e bluff, fino al crac finanziario. Ci sono segnali sempre più forti di una tendenza verso l’autenticità, il reale valore di cose, servizi e persone. La persona, nella sua individualità e peculiarità, sta diventando sempre più importante: questo cambiamento, già in atto negli Stati Uniti, sta dando segnali anche in Italia. L’accento viene posto sempre più non sulla competizione tra simili, ma sull’esperienza e la collaborazione tra individui diversi, che offrono valore aggiunto proprio grazie alla propria diversità, alla propria autenticità, alla coerenza con se stessi. E in questo senso, l’introduzione delle quote rosa, al di là di ogni polemica e considerazione meritocratica, è un segnale positivo per le donne, che finalmente verranno considerate in quanto donne, e non in quanto “uome”, brutte copie degli uomini. Alla luce di questo cambiamento, costruirsi un “personal brand”, avere coscienza della propria professionalità, diventa fondamentale per delineare la propria identità, con le sue peculiarità, e definire la propria attività di auto-marketing, diretta ad un target ben definito di potenziali datori di lavoro o clienti.

    A chi serve? Uomini, donne, giovani?
    Serve a tutti coloro che lavorano o devono riprendere o iniziare l’attività lavorativa. Quindi, a chi sta lavorando e non è soddisfatto, perché non si riconosce più nel proprio ruolo o si sente arrivato ad un punto morto della propria carriera, a chi ha perso il lavoro e deve rimettersi in gioco dopo molto tempo, ai giovani neolaureati, che devono entrare nel mercato del lavoro per la prima volta e sono totalmente impreparati ad affrontarlo efficacemente. In questi casi naturalmente la consulenza di carriera si rivolge indistintamente sia agli uomini che alle donne, ed alle donne in particolare, qualora, dopo aver interrotto l’attività professionale per dedicarsi ai figli e alla famiglia, decidano di riprendere l’attività lavorativa.

    Di quali altre attività ti occupi?
    Attualmente sto cercando di promuovere la consulenza di carriera anche all’interno delle aziende, in genere PMI: come alternativa più personalizzata e mirata dell’outplacement, da offrire alle persone in uscita, per supportarle nella fase di transizione, e come intervento formativo mirato e concreto per chi rimane, per migliorarne la performance, il senso d’appartenenza o risolvere gli eventuali conflitti. Collaboro saltuariamente con una società di executive search per i progetti di selezione internazionali e sto iniziando a sviluppare l’attività di consulenza di carriera anche all’estero, dove tengo seminari per professionisti e studenti universitari.
    Tra le attività extraprofessionali, desidero segnalare la mia collaborazione con Gariwo (Gardens of Righteous people Worldwide www.gariwo.net), per cui scrivo recensioni di testi e saggi sui genocidi e sui Giusti di tutto il mondo.

    percorsi di carriera. outplacement
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    1 commento

    1. Anna on 08/09/2015 19:02

      Mi piacerebbe sapere se lei è la figlia di osvaldo e meri che era una mia collega . Gradirei sapere come sta la sua mamma .io sono Annamaria Garigiola ed abito a Marina di Carrara (tel 3292290934; email prorubirio@alice.it) mi scuso e la saluto caramente.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK