Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Il sapore della felicità – Umami
    Film

    Il sapore della felicità – Umami

    DolsBy Dols24/01/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    UMAMI è la storia, poetica, a tratti surreale, di un uomo che va alla ricerca di un sapore.

    Il sapore della felicità, film diretto da Slony Sow, racconta la storia di Gabriel Carvin (Gerard Depardieu), lo chef più famoso di Francia, che ha da poco ricevuto la sua terza stella Michelin. 

    L’uomo è al culmine della sua celebrità, ma nonostante questa sua fama, Gabriel si rende conto di non esser felice e non sa dire il perché.

    Gabriel è infelice, molto infelice.

    Quando il suo migliore amico (Pierre Richard) prova a ipnotizzarlo per cercare di capire cosa non lo renda felice, Gabriel rimane sorpreso la sua memoria viaggi fino al suo primo concorso di cucina. 

    Era il 1978, l’uomo era solo un ragazzo ed è stato sconfitto nella competizione da uno chef giapponese (Kyozo Nagatsuka), che prevalse con una semplice scodella di noodles. 

    Gabriel comprende che la sua infelicità è dovuta proprio a quel trauma e decide di intraprendere un viaggio in Oriente, che cambierà per sempre a sua vita e il suo approccio alla cucina.

     Lo chef beve tanto, sua moglie (Sandrine Bonnaire) lo tradisce con un altro uomo e non ha alcun legame com i suoi due figli, Jean (Bastien Bouillon) e Nino (Rod Paradot).

     “Il sapore della felicità – Umami”, è l’avventura culinaria ambientata tra Francia e Giappone con protagonista Gerard Depardieu, Sandrine Bonnaire e Bastien Bouillon (recentemente vincitore del César come miglior esordiente per La Notte del 12).

    Il grande chef stellato francese, decide di intraprendere viaggio culinario alla ricerca del sapore massimo che ha confuso la sua vita. 

    Quando la sua salute e la sua vita familiare iniziano a sgretolarsi, il noto chef decide di recarsi in Giappone alla ricerca dell’uomo che 40 anni prima lo aveva battuto in una gara di cucina con una una scodella di noodles. Il viaggio culturale e culinario tra i sapori del Giappone, lo costringerà a riflettere su se stesso e a fare un bilancio della sua vita.

    Il film è una co-produzione Francia-Giappone da qui il titolo originale “Umami”, termine giapponese usato per denominare il quinto elemento del gusto: dolce, salato, aspro, amaro e, infine, umami.

    Le musiche originali del film sono del compositore Frederic Holyszewski, i cui crediti includono il dramma storico cinese Road to Sky (2015), una traccia per il videogioco Gran Turismo 4. Holyszewski è alla terza collaborazione con la regista Slony Sow dopo aver musicato i corti Grenouille de cristal e Dolya.

    Il regista Slony Sow ha riferito della musica del film: “Sono un fan di Tarantino, che mescola sempre tutti gli stili musicali e non esita a mettere il contemporaneo nei suoi film d’epoca. Non l’ho copiato, ma mi ha ispirato. La colonna sonora de ‘Il sapore della felicità’ è stata molto importante per me. Amo la musica originale di Holyszewski. Trovo che ti faccia davvero ‘sentire’ lo spirito del film.”

    Dopo diversi anni di incessanti viaggi in Giappone, ho deciso di stabilirmi lì. Vivo a Tokyo ormai da cinque anni. Un giorno mentre pranzavo in un ristorante con cinque amici, uno di loro, Yann Gahier (che nel frattempo è diventato uno dei co-produttori del film), iniziò a parlare di umami con la cameriera. 

    A differenza dei miei quattro ospiti, non sapevo di cosa stessero parlando. Mi hanno detto all’unisono che è “il quinto sapore”, un sapore di straordinaria finezza, che si aggiunge a quelli, molto identificati, dolce, acido, amaro e salato. Ma quando ho chiesto loro di definire questo sapore, non sono stati d’accordo. A parte il suo aspetto puramente gustativo, ho capito che la nozione di umami era metafisica. Non so perché – perché a dire il vero non c’era niente di visivo – mi è venuta improvvisamente l’idea di fare un film attorno a questo “sapore”, piuttosto immateriale per essenza, ma comunque sufficientemente “identificabile” da milioni di le persone lo hanno condiviso con gioia fin dall’alba dei tempi. 

    All’inizio, questo progetto cinematografico era molto vago. E poi ho iniziato a costruire una storia che potesse essere paragonata a una sorta di ricerca del Graal… A poco a poco ha preso forma uno scenario che avrebbe caratterizzato un uomo alle soglie della vecchiaia. 

    Un uomo disperato che, dopo essersi addentrato nei piaceri e nei valori secondari dell’esistenza, improvvisamente si metteva in testa di trovare “il senso” che, da giovane idealista, aveva della vita. Questo “senso della vita” che molti dicono di cercare, senza sapere veramente, in fondo, cosa racchiude e cosa significa. 

    Mi sono reso conto che questa espressione “senso della vita” era come umami: qualcosa che esiste, pur essendo ineffabile! Ci ho riflettuto parecchio e poi abbastanza velocemente ho immaginato che il mio uomo di mezza età potesse essere un grande chef, un grande cuoco che avrebbe “corso” per tutta la vita dietro a nuovi sapori senza mai essere stato veramente soddisfatto e che sarebbe andato a Giappone per cercare ciò che finalmente potesse colmare la sua insaziabilità e placarlo… La mia storia si era concretizzata…Ecco come è andata.

    Gérard è un grande attore. Mi ha anche insegnato a lavorare con l’impazienza, che è una virtù artistica. E’ un grande creativo e dotato di grande immaginazione. Ha sottolineato il regista, Perfetto per la parte.

    Una grande occasione! Per interpretare Louise Carvin (la moglie di Gabriel), volevo un’attrice che Gérard già conoscesse e con la quale si trovasse a suo agio. E volevo anche che questa attrice riuscisse a trasmettere la sensibilità che Louise nasconde sotto la sua freddezza di donna d’affari. Ce n’era solo una. Era Sandrine. Quando ha detto di sì, ero felicissimo. La trovo meravigliosa nel film, con un’incredibile umanità sotto la sua gelida rigidità di manager. Mi sembra che la coppia che forma con Gérard funzioni subito e che resti credibile fino alla fine, anche se si separa. E’ una Umami.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK