Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»8 marzo: 3 donne, tre strade…a Milano
    Vie e disparità

    8 marzo: 3 donne, tre strade…a Milano

    DolsBy Dols09/03/2012Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Facendo seguito all’iniziativa del gruppo Toponomastica femminile, nato su Facebook da un’idea brillante e lungimirante di Maria Pia Ercolini, e che ha riunito già più di 2200 iscritte, ieri (8 marzo 2012) è stata presentata da Giuliana Nuvoli (che fa parte del gruppo Toponomastica a Milano)  al sindaco Pisapia, la seguente lettera:

    Al Sindaco del Comune di Milano

    Avv. Giuliano Pisapia

    Il gruppo Toponomastica Femminile chiede che, nelle sedi opportune, si proceda ad attribuire, alle prossime tre strade il nome di tre donne legate, in vario modo, al territorio locale, nazionale, internazionale, che costituiscono esempio di etica civile, coraggio morale, azione tesa al bene comune.

    Il progetto Toponomastica Femminile, nato nel mese di gennaio 2012, si è velocemente diffuso su tutto il territorio nazionale rispondendo all’esigenza di prestare più attenzione all’operato delle donne, e quindi di valorizzare la loro presenza nella toponomastica (strade, scuole, luoghi di interesse pubblico, circoli, fondazioni, etc.). Esso rimanda a una visione del mondo dove la solidarietà, la condivisione, l’amorevolezza sono i parametri privilegiati dell’azione. Al principio di egemonia che ha guidato l’azione maschile (sì che le intitolazioni sono state spesso per generali, condottieri, capi di stato), è opportuno sostituire quel principio di etica civile e di solidarietà, come criterio privilegiato per la scelta toponomastica, che le donne hanno spesso incarnato.

    è un mutamento culturale di cui il progetto Toponomastica femminile si sta facendo portatore, indicando – non solo in Italia – come il Potere debba risiedere là dove si fa il bene collettivo, e non dove si curano interessi individuali o di piccoli gruppi.

    Per questi motivi i nomi delle donne che proponiamo per Milano sono:

    1.Teresa Sarti (Sesto San Giovanni, 28 marzo 1946 – Milano, 1º settembre 2009), co-fondatrice, nel 1994, con il marito Gino Strada, della ONG Emergency, della quale è stata anche prima presidente. Di formazione cattolica, insegnante di lettere, diventa la protagonista di una battaglia contro le guerre che non conosce compromessi, né giustificazioni di parte: con Emergency vengono curati oltre 3 milioni di ammalati, feriti, mutilati a causa delle guerre.

    è emblema di quell’amore per tutto il genere umano che ha ispirato l’azione dei grandi personaggi che, nella storia, hanno dedicato la loro vita ad alleviare le sofferenze dei loro simili: lei restava anche dove gli altri fuggivano.

    è esempio di una dedizione senza riserve, mai esibita, alla causa della pace come condizione essenziale della sopravvivenza dell’umanità.

    1.Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997), giornalista e scrittrice italiana. Esordisce nel giornalismo nel 1939 sul quotidiano milanese L’Ambrosiano.

    Dal 1945 al ’55 è redattrice nel settimanale L’Europeo. Dal ’58 al 1981 diventa inviata per L’espresso; negli anni ‘90 collabora con la rivista Panorama. E’ stata corrosiva e abile fustigatrice dei costumi italiani, di cui narrava la mediocrità nei vizi e nelle virtù. In seguito alla strage di piazza Fontana a Milano, il suo impegno si è spostato sul piano decisamente politico: ricordiamo la battaglia per conoscere la verità sulla morte di Pinelli (Pinelli, una finestra sulla strage,1971), e la campagna contro Giovanni Leone (La carriera di un presidente, 1978).

    Giornalista intelligente e scomoda, costituisce un esempio di coraggio civile e di ricerca costante della verità, anche in scontri titanici e perdenti col Potere.

    1.Hannah Arendt (Linden, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975), filosofa e storica tedesca. Emigrata negli Stati Uniti d’America da cui ottenne anche la cittadinanza, ha sempre rifiutato ogni etichetta o definizione per la sua attività.

    Ha messo a fuoco problemi che riguardano, nel profondo, la storia del genere umano, indagandone i fenomeni con occhio lucido, giusto e mai di parte.

    Ne La banalità del male – Eichmann a Gerusalemme (1963), la Arendt ha sollevato la questione che il male possa nascere dall’assenza di radici, di memoria, di riflessione su se stessi. Ne Le origini del totalitarismo (1951) ha individuato le radici dello stalinismo e del nazismo, e le loro connessioni con l’antisemitismo. La sua teoria politica è racchiusa in Vita Activa. La Condizione umana (1958), in cui rivendica la necessità del politico nella vita umana per restituire “una teoria libertaria dell’azione nell’epoca del conformismo sociale”.

    è figura di intellettuale che indaga senza compromessi su ciò che divide tra loro gli individui, per giungere a definire una qualità di vita in cui il dialogo e il bene comune siano il primario obiettivo dell’azione umana.

    Mantenere viva e visibile la memoria di queste tre donne contribuirà, senza dubbio, alla costruzione di quella società giusta, civile, solidale che tutti, con forza, cerchiamo di costruire.

     

    Milano e Lombardia piazze Pisapia strade toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    La paura delle donne nello spazio pubblico

    23/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK