Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Vaccini e Covid, una nuova frontiera
    Salute e benessere

    Vaccini e Covid, una nuova frontiera

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera11/04/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vaccini-covid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere sui vaccini anti Covid oggi non è semplice, in rete si legge di tutto e di più, ognuno dà un suo più o meno illuminato parere, gli stessi esperti danno indicazioni e le ritrattano poi, modificandole, nei periodi successivi, insomma si naviga a vista.

    Siamo passati dalle certezze terapeutiche degli scorsi anni alle ombre dal vago sapore medioevale di questo ultimo anno, caratterizzato da una pandemia cui nessuno era preparato.
    Tra le certezze c’era quella che una malattia era bene o male curabile grazie a protocolli terapeutici precisi, ma la Covid con tutti i morti che ha causato ha dimostrato che nella medicina non c’è certezza di cura. I vaccini hanno nel passato debellato malattie gravi e letali , come ad esempio il vaiolo, quindi sono sempre stati visti come un aiuto miracoloso atto a prevenire le malattie senza causare effetti collaterali se non di lieve entità, ma i vaccini anti Covid hanno scardinato questo paradigma e se all’inizio sono stati invocati e salutati come salvatori da una sciagurata malattia, oggi sono sotto accusa a causa di alcuni eventi avversi gravi , anche mortali, che si sono verificati in questi primi mesi di applicazione.

    I grossi big della farmaceutica si sono subito lanciati nella avventura e nel business mettendo in pista scienziati, tecnici, laboratori, ambiti produttivi altamente tecnologici, materiale umano (volontari sani e malati per le sperimentazioni pre-registrative). In meno di un anno ecco comparire i primi vaccini autorizzati provenienti da Pfizer e da Moderna.
    BNT162b2 , la sigla del Pfizer, chiamato Comirnaty, è un vaccino a mRNA (RNA messaggero) che contiene le istruzioni genetiche per costruire una proteina del coronavirus, lo spike . Le persone cui viene iniettato questo vaccino hanno quindi la capacità di fabbricare queste proteine generando una risposta neutralizzante del sistema immunitario contro i virus quando questi invadono l’organismo. La sua efficacia è stata testata in studi controllati verso placebo in soggetti oltre i 16 anni e non in stato gravidico. Sappiamo ormai tutti che il medicinale deve essere conservato ad una temperatura -70 C° e che la sua preparazione per poi somministrarlo è particolarmente laboriosa, le dosi sono 2 , il richiamo dovrebbe avvenire entro 21 giorni, ma oggi si sta valutando per motivi di opportunità sul campo, di raddoppiare questo intervallo. Quali sono i possibili effetti collaterali noti ? Dalle sperimentazioni e poi dalla farmacovigilanza ci sono alcune indicazioni, ma come dicono gli anglosassoni, siamo in una situazione di “work in progress”. Io stessa ho già ricevuto entrambe le dosi senza particolari problemi, anche se sono stati descritti, a parte l’inevitabile dolore al braccio nella sede di inoculazione, la cefalea, dolori muscolari, febbre, arrossamenti nel braccio sede di iniezione, ingrossamento dei linfonodi, qualche evento neurologico come temporanea paralisi facciale verificatasi anche 40 giorni dopo la dose o parestesie e , come tutti i vaccini, rari episodi di anafilassi.

    La domanda di tutti è: quanto dura la immunità? Mi ammalo lo stesso anche se ho fatto il vaccino?Sono potenzialmente pericoloso per gli altri dopo aver fatto il vaccino?
    Domande difficili cui dare una risposta perché non abbiamo una lunga storia di osservazione sul campo per poterlo dire. Ad oggi si sa che per almeno 6 mesi questo vaccino dà una buona risposta anticorpale, risposta che dovrebbe essere monitorata con un sierologico adatto alla tipologia del vaccino. Personalmente mi auguro che questa memoria immunologica possa durare di più e che si arrivi magari ad un richiamo ogni anno ad esempio con la stessa tipologia di vaccino, spero che tutte le aziende farma coinvolte stiano continuando a monitorare i casi trattati negli studi e possano generare indicazioni precise in merito.
    Si può contrarre lo stesso il coronavirus, i vaccini possono proteggerci ma non totalmente, è il nostro organismo poi che grazie al vaccino reagisce e, analogamente ad altre vaccinazioni, si può sviluppare malattia ma in forma meno grave e senza temibili complicanze, quindi è necessario non abbassare la guardia, mai, e adottare tutte le precauzioni possibili. Proprio recentemente ho avuto un contatto via skype con un mio amico medico in Polonia che vaccinato ha lo stesso contratto il virus, ebbene ha solo avuto un semplice raffreddore durato pochi giorni, quindi il vaccino lo ha protetto, inoltre non ha trasmesso a nessuno dei suoi familiari la malattia.

    Quindi è molto probabile che chi si vaccina non contamini le persone cui viene a contatto.
    MRNA-1273, vaccino Moderna è simile al Pfizer, solo che la sua conservazione è tra i 2 e 8 gradi e questo fa sì che sia di più facile gestione.
    Vista la vastità dell’argomento vaccini prima di affrontare in un successivo articolo il vaccino ad oggi tanto discusso, Vaxzevria (AstraZeneca) vorrei parlare dello Sputnik V, che è stato utilizzato non solo in Russia ma anche in diversi altri stati , tra cui la nostra Repubblica di San Marino.
    Il vaccino è a vettore virale, cioè due versioni di adenovirus indebolite (Ad5 e Ad26), geneticamente modificate in modo che non si replichi nell’uomo. Nel vaccino è stato aggiunto anche un codice genetico per fornire istruzioni per la produzione della proteina spike . Può essere conservato a temperatura da frigorifero e sfrutta la piattaforma già utilizzata per altri vaccini come influenza, tubercolosi etc. Questa tecnica è stata usata anche per i vaccini AstraZeneca e Johnson. Necessita di 2 inoculazioni a 21 giorni di distanza.
    Benchè la tecnica utilizzata sia quindi molto simile non abbiamo notizia di eventi gravi come quelli occorsi con l’utilizzo di AstraZeneca, sappiamo che il suo dossier è al vaglio anche della agenzia Europea del farmaco, ma nulla di più , non mi risultano notizie di decessi sospetti dalla vicina San Marino.

    Chiudo questo primo articolo con una frase trovata sul web: “Gli angeli dai camici bianchi con i vaccini ci iniettano anche la speranza di farcela”. Affidiamoci allora a questa speranza senza timori, la scienza e la conoscenza non si possono fermare .

    Vaccini e Covid vaccino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK