Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Lo smart working – il futuro del lavoro
    Innovazione

    Lo smart working – il futuro del lavoro

    DolsBy Dols26/06/2020Updated:26/06/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    smart-working-lockdown
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Lavorare da casa su base volontaria, senza discriminazioni di formazione, informazione, retribuzione e carriera, per periodi più o meno lunghi, credo sia il futuro del lavoro.

    di Sabrina Cicin Marzetti

    E mo’ basta!
    Sono una strenua difenditrice dello SW ante covid. Poter lavorare da casa su base volontaria, senza discriminazioni di formazione, informazione, retribuzione e carriera, per periodi più o meno lunghi, credo sia il futuro del lavoro.
    La tecnologia lo consente, adesso necessita l’adeguamento della filosofia e della normativa del lavoro. Lo trovo un modo utile per conciliare la vita di uomini e donne, single o con famiglia, ma soprattutto ecologicamente compatibile con le esigenze ambientali, di riduzione delle emissioni di co2, di impatto sugli spazi adibiti a uffici e sui consumi per mantenerli. Non trascurabile il contenimento sull’uso dei mezzi pubblici, sull’assetto viario e sul traffico, al collasso nelle megalopoli. La pandemia ha imposto un radicale cambiamento e accelerazione di questi processi.

    Lockdown, tutti a casa, anche gli scettici. Ma non ha significato “vacanza“, come i restauratori del vecchio regime del controllo fisico vogliono far passare. E titolare “tornare a lavorare” o “per i dipendenti pubblici è vacanza” o “la pacchia è finita” lo trovo ingiurioso per i milioni di lavoratori e lavoratrici che hanno continuato a fare il proprio dovere con impegno e dedizione e senso civico verso il Paese, nonostante le difficoltà pratiche e psicologiche. (Per info: oltre a pontificare, hanno letto che nel periodo di lockdown è aumentata la produttività e quasi azzerato l’assenteismo???)
    Lavorare per obiettivi (del singolo e del team cui è addetto) impone una valutazione della prestazione e l’utilizzo ottimale della risorsa, ben oltre i criteri fisici del cartellino: responsabilizza il/la lavoratore/trice e impone il ruolo di gestore delle risorse al datore di lavoro. Ben differente e complesso rispetto a fare lo sceriffo. Difficile e impegnativo adeguarsi…

    Sulla Pubblica Amministrazione, poi, la moda di sparare a zero non è mai passata.
    Più che sull’attività del pubblico impiego, mi porrei la domanda: a che punto è la digitalizzazione della PA? Perchè nel 2020 la PA non è ancora dotata di infrastruttura informatica sufficiente a garantire lo smart working in sicurezza? Lo Stato non si è mai fermato: ove, per ragioni di sicurezza, per tipologia di lavoro o per carenza strutturale, non sia stato possibile garantire il lockdown, si è lavorato in split team per assicurare la continuità operativa. Questi liberi pensatori dalla penna facile (spesso retribuiti con lauti incarichi) avrebbero preferito restare in presenza per le logiche distorte del controllo a scapito della salute pubblica? Non è bastato lo scempio della Lombardia? Oltre guadagnarsi l’onore delle prime pagine con titoli sensazionalistici, vorrei sapere cosa abbiano fatto loro per il Paese, oltre a fomentare un odio civile di guerra tra poveri…Questa è stata una emergenza mondiale, pensabile solo nei racconti di fantascienza, continuare con queste iniezioni di veleno, non veritiere, che fomentano sentimenti divisivi non credo porti a nulla, se non al livore da rivalsa e lo trovo offensivo per chi continua a prestare servizio, in modalità differente, ma con diligenza e assiduità. Che chiedano scusa a chi ha permesso che la pandemia sanitaria non si trasformasse in paralisi del Paese.

    sabrina cincinSabrina Cicin – Laureata in Scienze Politiche. Consulente fiscale con Master in Diritto Tributario Internazionale. Giornalista pubblicista. Dirigente sindacale, responsabile del Coordinamento Donne e Inclusione. Ha approfondito le tematiche relative alla cultura di genere con un Master in Gender’s Studies e il Corso Donne, Politiche ed Istituzioni. I suoi interessi sono focalizzati sul linguaggio e la toponomastica.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK