Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Wild Code School: a Milano il coding per tutti
    Donne digitali

    Wild Code School: a Milano il coding per tutti

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni01/01/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Wild Code School
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Apre a Milano, nel cuore del quartiere Isola, il primo Campus di coding per giovani e adulti. Per contribuire al superamento del digital divide, per preparare alle professioni del futuro, e – grazie al progetto “Women are Programming” – per potenziare la presenza femminile nelle discipline tech.

    A Milano, in via Farini 32, c’è un posto nuovo dove riunirsi. È aperto dalle 9 alle 18 e ci si può fare colazione o bere un drink, prima di incontrarsi con lo staff. Niente musica, però: il suono più probabile che ascolterete sarà il ticchettio delle dita sulle tastiere. Già: perché il WCS di Milano non è un nuovo locale per i giovani, ma la prima sede italiana della Wild Code School, la scuola per sviluppatori fondata nel 2013 da Anna Stépanoff, e vi si possono iscrivere praticamente tutti, dai 18 ai 58 anni. Unici requisiti richiesti, passione ed entusiasmo. E, naturalmente, il desiderio di entrare a far parte della schiera dei lavoratori digitali che, con competenze sempre più flessibili e avanzate, imparando le professioni di data analyst e web developer contribuiranno allo sviluppo della società del futuro.

    Anna Stépanoff
    Anna Stépanoff

    Flessibilità e sviluppo, appunto, le parole chiave: non a caso Stépanoff (un passato di studentessa tra le università di Harvard e l’École Normale Supérieur, un PHD in Cultural History all’Universitè Paris Panthèon-Sorbonne e un’avviata carriera universitaria lasciata per la consulenza in McKinsey, che le ha aperto le porte per fondare la WCS) ha ricevuto l’illustre riconoscimento della Légion d’honneur per aver sviluppato un modello flessibile di formazione digitale, rivolto a tutti, senza barriere di sesso, di età o di competenze. “Diventa uno sviluppatore web in pochi mesi”, recita uno degli slogan della WCS, riassumendo la ‘filosofia’ della scuola: accogliere studenti giovani e adulti anche senza specializzazioni, per coinvolgerli in corsi full time o part time della durata di 5 o 10 mesi, che si svolgono secondo il metodo di apprendimento ibrido blended learning ideato da Anna Stépanoff.

    Francesco Luciani
    Francesco Luciani

    Il modello di formazione digitale su cui è basata la Wild Code School è oggi attivo in tutta Europa, con 24 campus in 20 grandi città, di cui 9 in Francia. Per la sua sede italiana, WCS ha scelto Milano, polo tecnologico già affermato – in tempi recenti consacrato anche da Expo 2015 – e crocevia della cultura 2.0. La struttura di Milano è gestita da Francesco Luciani, il campus manager, appassionato di tecnologia ed educazione con un background digitale significativo: dopo gli studi all’Università Bocconi, alla Copenhagen Business School (in cui è International Mentor) e alla Chulalongkorn University, è stato curatore della community di innovazione digitale Talent Garden e co-fondatore di FabCamp, rete di campi estivi tecnologici per ragazzini.

    Oggi, Anna Stépanoff e Francesco Luciani, insieme agli altri manager delle scuole WCS, si pongono l’obiettivo di contribuire, con il loro impegno, ad aumentare le competenze digitali in Europa e ad aiutare chiunque sia in cerca di occupazione a inserirsi nel mondo del lavoro (nessun prerequisito è richiesto: basta avere la voglia di imparare e un minimo di predisposizione verso la tecnologia). Per incentivare la presenza femminile nelle professioni digitali, la Wild Code School ha anche attivato il progetto “Women are Programming”, che a gennaio 2020 assegnerà 5 borse di studio riservate alle studentesse. “Creiamo i talenti tech di domani. Insieme”, recita uno slogan della Wild Code School.

    DalWild Code School 2014, i formatori della WSC hanno istruito più di 2500 sviluppatori, forti del fatto che, entro sei mesi dalla partecipazione al corso, il 90% degli iscritti trova lavoro nel settore. A proposito: chi è veramente uno “sviluppatore”? Alla Wild Code School lo spiegano con qualche esempio: non è un tecnico che ripara computer o connessioni Internet, non è un web designer, non è un webmaster. Lo sviluppatore (detto anche developer, web developer, programmatore, computer scientist, front-end developer, back-end developer, full-stack developer, coder) crea software, applicazioni, siti web; usa linguaggi front-end (HTML, CSS, JavaScript) e back-end (Java, PHP, Node JS, Python, Ruby), crea programmi per sistemi specifici o multipiattaforma. In ogni caso, è uno che cambierà il mondo. Erano sviluppatori Bill Gates, Tim Berners Lee, Linus Torvalds. E Ada Lovelace, la matematica inglese dell’Ottocento che per prima capì come si poteva programmare un computer.

    Wild Code School Italy
    via Farini 32, 20159 Milano
    Campus Manager: Francesco Luciani
    cell. +39 392 0565500
    francesco@wildcodeschool.com

    Web: https://www.wildcodeschool.com/it-IT/campus/milano
    Facebook: https://www.facebook.com/Wild-Code-School-Italia-107985110581746/
    Instagram: https://www.instagram.com/wildcodeschoolmilan/

    coding Donne e tecnologia Milano e Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK