Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»In viaggio per Matera e oltre
    Pari opportunità

    In viaggio per Matera e oltre

    Marta AjòBy Marta Ajò10/01/2019Updated:10/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    matera-moica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mantenendo ogni impegno preso e calendarizzato già nell’Expo2015, gli Stati Generali delle Donne svolgeranno a Matera, il 24-25 gennaio prossimo,  due giorni di riflessioni e dibattito sui temi delle politiche del lavoro, dell’economia, della finanza, del femminile, dei diritti, della cultura, della scuola, della formazione, della pace e del dialogo, del ben vivere e dello sviluppo.

    Sarà un incontro propositivo e interlocutorio con le Istituzioni, una ricerca per costruire una modalità concreta e possibile di collaborazione con altre associazioni, enti, imprese,scuole, università per costruire una nuova cultura sociale. Un Forum permanente aperto ad ogni contributo, una base su cui costruire un’ alleanza con ogni altra rappresentanza di genere.

    Nel ripercorrere questo lungo cammino, il Seminario di Matera cercherà di approfondire le modalità per il raggiungimento di questi obbiettivi già enunciati nel Patto per le donne del 2016.

    Era previsto che il viaggio intrapreso dagli Stati Generali delle Donne si sarebbe svolto per tappe importanti e significative delle quali Matera 2019 avrebbe dovuto rappresentare quella più densa e significativa.
    Un momento di riflessione sul già fatto e il da farsi, di completamento delle riflessioni emerse, di ulteriori proposte coerenti all’ “Open Future” che caratterizzerà la kermesse di Matera 2019.
    Un futuro che da sempre è stato ben presente nel dibattito di genere e che ha radici nella storia di quel pensiero.

    Cultura, intesa come una base di riflessione da dedicare agli obiettivi comuni dell’esistenza. Come intreccio di pensiero, scienza, tecnologia e manualità.
    Come ridefinizione delle relazioni tra generi, generazioni,  appartenenze e razze.
    Come utilizzo e gestione di nuove tecnologie nel rispetto della capacità umana.
    Cultura  intesa come rispetto della storia millenaria e degli insegnamenti ricevuti dal molto e dai molti che ci hanno preceduti ed accompagnati verso un progresso sempre più tangibile.  Una cultura che rispetti soprattutto gli individui e i loro bisogni con nuovi modelli di vita e investimenti mirati.

    Orgogliosamente certe nell’affermarlo, le donne possono e devono essere protagoniste di questo percorso.
    Grate storicamente, ma con la consapevolezza del superamento degli incontri collettivi spesso troppo autoreferenziali ( le cui tesi,  pensiero ed idee sono state talvolta distorte o male utilizzate) e la presa d’atto della successione temporale di momenti di altissimo impegno e di improvvise cadute, infine di lunghi silenzi.

    Ecco perché questo incontro tende ad assumere una sua specificità.
    La capacità e la forza degli SGD derivano dalla metodologia perseguita con la quale sono stati capaci di percorrere una strada scivolosa, superando la sterilità delle critiche e raccogliere attorno persone d’indubbio valore che hanno partecipato e contribuiscono a dare un corpo alle parole.

    L’azione degli SGD ha preso il via sulla base di un Progetto a cui aderire.  Un Patto fra donne, portatrici di esperienze, professionalità ed idee concrete. Esse si sono confrontate e continuano a confrontarsi in molti luoghi raccogliendo l’adesione ad esso, nella richiesta di azioni concrete a favore delle donne soprattutto sul tema fondamentale del lavoro, per contribuire quindi al riequilibrio di tutto il sistema economico.

    Scritto con il contributo di tutte e sempre in evoluzione, il Patto è nato per  portare all’attenzione del Governo i risultati di un lavoro attuato in tutte le Regioni, per definire con Esso gli obiettivi da raggiungere e iniziare a “trasformare i problemi in opportunità e le richieste in azioni”.
    Il Patto, che intende muoversi per la sua realizzazione nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali, vuole essere un contributo concreto, per trovare soluzioni e proposte alle politiche di genere. Un progetto concreto che passa inevitabilmente attraverso un confronto e azioni sui territori.

    A Matera nel 2019 si parlerà di Open Future: “Un futuro aperto, stimolato da una cittadinanza attiva che partecipa ai processi di co-creazione e di co-generazione di valore. Un tema che non riguarda solo i cittadini, le istituzioni e gli operatori culturali ma anche le imprese e gli imprenditori che, con capacità di visione e spirito di innovazione, favoriscono l’affermazione di modelli di produzione basati sull’interazione, l’ascolto e la condivisione con il territorio. Matera 2019 è un’opportunità per creare un futuro e una cultura aperta al contributo di tutti: un laboratorio di idee, stimoli, riflessioni ma anche di azioni sinergiche affinché la cultura diventi parte integrante della quotidianità, uno strumento di espressione creativa ed un nuovo modo di apprendere e sentirsi cittadini del mondo e imprese a dimensione internazionale”.
    E senza le donne non si può costruire il futuro.

    https://www.amazon.it/Matera-2019-generali-movimento-domani-ebook/dp/B074466ZY9

    stati-generali-donne2019

    matera stati generali delle donne 2019
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK