Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il rientro dei talenti
    Donna e lavoro

    Il rientro dei talenti

    DolsBy Dols23/01/2012Updated:23/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblichiamo questo articolo apparso dull’Unita’; scritto da Alessia Mosca, deputato PD, perche’ condividiamo gli intenti e soprattutto perche’ ci auguriamo che nella creazione di nuovi posti di lavoro vengano incentivate le fasce femminili.

    “Creare occupazione l’obiettivo primario”
    Di Alessia Mosca
    Da L’Unità, 22 gennaio 2012

    Quando si parla di lavoro, specie in momenti di grave difficoltà economica come quello che stiamo vivendo, il primo obiettivo da conseguire è la creazione di nuovi posti e nuove opportunità. Fatta questa doverosa premessa di impostazione concettuale, si deve fare un altro passo avanti, seguendo a mio avviso due orientamenti: da un lato, l’ordine delle priorità per la riforma del mercato del lavoro dovrebbe essere ribaltata rispetto a quanto accaduto fino ad ora e contemplare ai primissimi posti una seria riconsiderazione delle politiche attive come pilastro centrale della riforma degli ammortizzatori sociali; dall’altro lato, la dimensione europea delle nuove politiche per il lavoro deve essere la cornice ineliminabile, se crediamo che il nostro obiettivo sia il conseguimento degli Stati Uniti d’Europa, ossia un pieno federalismo europeo.
    Sul primo punto, le politiche attive del lavoro, il ripensamento della loro struttura è imposto non solo dal nuovo assetto istituzionale che verrà a configurarsi con la riorganizzazione degli enti provinciali, cui oggi fanno capo i centri per l’impiego, ma anche dalla necessità di tenere unita la gestione degli ammortizzatori sociali a quella delle politiche attive. Nella linea più che condivisibile di semplificazione e unificazione degli ammortizzatori sociali, che abbia come intento la riduzione di tutte le disparità oggi presenti nel sistema – allargando le garanzie a tutte le tipologie di lavoratori, a prescindere dal contratto, dal settore o dalla dimensione dell’azienda – deve essere inclusa anche la necessità di unificare l’amministrazione delle politiche attive e degli ammortizzatori.
    L’idea più interessante potrebbe essere quella di ridurre tutte le duplicazioni oggi esistenti, con un immediato beneficio anche per la riduzione della spesa pubblica, e formare un ente unico di gestione e sportelli unici per il lavoratore, sulla base di alcune sperimentazioni che l’Inps ha promosso, che possa quindi distribuire le indennità vincolandole alla ricerca attiva di nuove collocazioni lavorative o alla frequenza controllata e certificata di corsi di formazione specializzata o di aggiornamento, in base alle esigenze del mercato del lavoro. Un sistema del genere, intanto tenderebbe a eliminare sacche di improduttività quando non addirittura comportamenti parassitari di quanti percepiscono l’ammortizzatore e poi lavorano in nero. In più, un sistema del genere costituirebbe un modello da utilizzare non solo per quei lavoratori che hanno perso il lavoro, ma anche per l’ingresso dei giovani.
    Per quanto concerno la dimensione europea delle politiche del lavoro, il secondo elemento che dovrebbe caratterizzare una riflessione innovativa su questi temi, non si tratta solo di ipotizzare una aleatoria armonizzazione, sul modello della troppo vincolante Strategia di Lisbona. Si potrebbero iniziare da subito a concepire sperimentazioni innovative che, per esempio poggiano la propria attuabilità su un sistema di politiche attive e ammortizzatori sociali così come testè concepito. Tra le varie, una mi preme proporre, la cosiddetta legge per il “rientro dei talenti”. I giovani o i disoccupati potrebbero ricevere un incentivo alla mobilità geografica che bilancerebbe i costi di un trasferimento in un altro luogo rispetto alla propria provenienza per colmare le richieste di manodopera in quei settori e in quelle aree che ne lamentano anche in periodi di maggiore crisi. Questo potrebbe estendersi anche a tutta l’Unione europea.

    __________________________________________________

    vedi anche http://nelcuoredeigiorni.tv2000.it/il-rientro-dei-giovani-talenti-in-italia-la-storia-del-professore-andrea-d%E2%80%99avella/2011/12/20

    Unicredit per i givani http://www.youtube.com/watch?v=ADsDrwAcTPA

    Bando per giovani talenti http://www.fondazioneperilsud.it/news/detail.php?id=394

     

     

     

     

     

     

     

     

    alessia Mosca avoro femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK