Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    • Testa o croce?
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Material love

      By Dols11/10/20250
      Recent

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025

      Viaggiare dentro di sé con ogni paziente

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Le belle storie che vanno raccontate
    Le parole delle donne

    Le belle storie che vanno raccontate

    Milene MucciBy Milene Mucci02/05/2018Updated:03/05/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cento-piedi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un murales di cento metri nato in una notte. Per amore e per ricordo.

    Ci sono storie che vanno raccontate. Semplicemente, perchè  sono belle. Belle perchè narrano il mondo che nonostante tutto esiste, quanto di positivo ancora  non cede  al marcio  che fa, decisamente, piu’ notizia .

    centp-dipintiInsomma accade che in una citta martoriata da quattro alluvioni ci sia un muro grigio di cemento ,muro eretto a provvedimento, sia pur orrendo, per la salvaguardia da una di queste.

    Ma accade anche che ci sia una artista che, in quanto tale, ami smodatamente la Bellezza e questo muro grigio voglia trasformare in qualcos’altro.

    Accade anche che questa giovane  artista abbia un sogno.

    Quello di dedicare qualcosa ad una amica speciale.

    Certo dedicare qualcosa a Barbara non era semplice e poi si sa, per fare le cose in grande ci vogliono  soldi anche fosse solamente per i colori da usare per dipingere.

    Cosi come è difficile  pensare di  coprire un orrendo muro lungo cento metri, da sola .

    Ma Alem, questo è  il nome dell’artista, è donna dolce e testarda.

    Testardissima. Come solo  può esserlo una che ha lasciato il suo Paese  per  avere la possibilità  di tornarvi poi ad arricchirlo di opportunita’ .

    Una che ha trovato  in Barbara, l’amica scomparsa che porta nel cuore, l’appoggio totale  al suo progetto,appoggio di un cuore aperto,di una mente disponibile, in un paese come l’Italia diventato suo anche grazie a lei . Così Alem racconta di questa idea agli amici più  cari, racconta il suo sogno di colorare, prima o poi, con tutta l’umanità  del mondo , di questo mondo in cerca di nuova casa ma anche di sè stessa , quei cento metri di   muro grigio  che vede ogni giorno ed è  convinta che Barbara, proprio Barbara dalla sua nuova casa in chissà quale meraviglioso cielo, le darà la forza  di realizzare la sua idea.

    Poi , in questa storia, all’improvviso, si inserisce una notte.

    Una notte di qualche giorno fa.

    Esattamente nella stessa cittaà del muro grigio, su un altro muro ma di fronte al mare, si schianta alle tre del mattino una piccola macchina con cinque ragazzi a bordo.

    Se ne salva uno solo.

    Gli altri volano via. In un attimo.

    Superfluo raccontarvi lo sgomento, inutile raccontare di un dolore indescrivibile.

    L’unica ragazza fra questi angeli volati via era Irene.

    Indomabile, appassionata e col pensiero agli altri ..un pò come Barbara e, in più, abitava proprio davanti a quel muro grigio. Il giorno del suo funerale , laico, davanti al teatro della piccola città  che l’ha vista crescere  foto sue appese al vento e migliaia di palloncini in cielo .

    Cosi come per  Barbara c’erano stati i canti degli amici e un brindisi a lei , col vino rosso, in una piccola strada davanti al circolo che amava.

    Tutti stretti li’, con i bicchieri in mano , come il cuore .

    Cosi, mischiandosi questi momenti come colori su una tavolozza accade che quella mattina, esattamente   la mattina di quel funerale ,pochi giorni fa, chi si e’ svegliato dalle parti di quel muro abbia  visto subito ,insieme col caffe’, che  qualcosa era  cambiato.

    Che quei cento metri di cemento grigio erano diventati altro, nella notte.

    Cento metri di figure colorate, di decine e decine di figure colorate.

    Chi su una barca, chi sulla terraferma, chi appoggiata a quella davanti, chi a sostenersi  l’una con l’altra.

    Cento metri di colore, di amore, di lavoro appassionato.

    Qualcosa finito al sorgere del sole.

    100metri-murales

    Di qualcosa che ci accolga, ci protegga .

    “La bellezza salvera’ il mondo” è la scritta  con cui parte il cammino colorato delle figure su quel muro fino a leggerne un’altra, scritta  sulla chioma verde di  un grande albero .

    “Il coraggio per lottare, il cuore per accogliere.A Barbara”.

    E’ infatti  questo albero, esattamente quest’albero  che ristora con la sua ombra ed accoglie per un lungo tratto i personaggi colorati che camminano , doveva diventare, ed ora è diventata, Barbara nell’immaginazione artistica della sua amica Alem.

    Insomma…in una notte, a Carrara (questa e’ la città dove si e’ svolta questa storia e questo piccolo grande miracolo di amore) decine e decine di mani hanno dipinto questa idea e questo ricordo. Decine di mani sconosciute , smosse dal dolore per delle giovani, belle, ricche  vite chiuse troppo presto come quelle di  Barbara o di Irene.

    Mani che sono riuscite in una notte a trasformare tutto questo dolore nella bellezza di un gesto fatto insieme, di notte , con i colori in mano.

    Probabilmente agendo veloci per non farsi scoprire perche’ si , certo, la Bellezza come l’Amore sono preziosi ma per le regole del mondo lo è più un muro grigio di cemento intonso e immacolato…

    Ma, la mattina, quella mattina , questa umanità  in cammino era lì.

    A ricordare Barbara, Irene e chi agli altri ha donato e lasciato qualcosa.

    Uno due tre, cento metri…..importanti esattamente come quei famosi “cento passi”…

    Cento metri in una notte, cento di  amore e di memoria.
    Cento metri,per “restare umani” avrebbe detto una come Barbara.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017

    Donne e ironia

    04/08/2016
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK