Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Porto il velo ma sono italiana
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Porto il velo ma sono italiana

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/06/2017Updated:07/06/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sumaya-querela
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo in un periodo molto duro per la pace nel mondo, ma spesso a farne le spese sono quelli che veramente credono. E che s’impegnano perchè  ci sia una pacifica convivenza. E’ il caso di Sumaya Abdel Qader , diventata consigliera comunale a Milano e che di recente è stata incolpata da una piccola testata di essere un’infiltrata dell’Islam radicale…

    Lei ha risposto così con un post su Facebook.

    ANNUNCIO QUERELA
    Come oggi, un anno fa, venivo eletta consigliera comunale a Milano con più di 1000 preferenze.
    Una grande soddisfazione dopo una campagna elettorale entusiasmante ma anche difficile. Difficile perché ho scoperto sulla mia pelle cosa sia la diffamazione e la menzogna. Ho conosciuto la macchina del fango, una macchina coordinata da persone senza pietà ne scrupoli.
    Così, dopo 37 anni di onorata vita, mi scopro estremista, oscurantista, vicina a frange terroristiche, ecc.
    Perché? Perché sono una donna, musulmana praticante, figlia di immigrati, di origine mediorientale, attivista per i diritti dei musulmani e in particolar modo per l’emancipazione delle donne musulmane dai retaggi culturali dei loro paesi di origine.
    Insomma, un bocconcino troppo allettante per i calunniatori.
    Non abituata a queste cose, ho sempre lasciato scorrere. Qualche querela ma nulla di più. Perché odio fare la vittima e non voglio essere vittima.
    Oggi però si è raggiunto il fondo.
    Il quotidiano La Verità mi accusa di essere “l’infiltrata dell’Islam radicale in Comune”. Accusa gravissima, specie di questi tempi di altissima tensione sociale e politica. Una accusa che mette in serio pericolo me e i miei cari.
    Questo non mi smuove di un centimetro dalle mie posizioni, anzi, continuerò imperterrita il mio impegno per avvicinare le culture, costruire ponti, interpretare i bisogni delle varie parti per contribuire a costruire un mondo dove ci sia spazio per tutti e dove tutti siano liberi nel rispetto reciproco. Una sfida maledettamente difficile ma necessaria.
    Querelerò dunque chi infanga il mio nome e cerca di fermarmi con mezzi sporchi.
    Non mi fermo e non mi spaventate.
     

    Per  capire di più l’ho intervistata.

    1. Credere non dovrebbe essere un atto eversivo, anzi al contrario dovrebbe servire a ravvicinare i popoli. Perchè quando c’è una frizione tra i popoli si dà sempre colpa a qualche dio? Cattolico o musulmano che sia?
    Perché purtroppo in nome di Dio si sono fatte molte nefandezze, lungo tutto l’arco della storia umana. In tutte le religioni. Perché Dio, quello vero, ad un certo punto ciclicamente viene sostituito al dio denaro e alla smania di potere.

    2. Come vivi la tua vita da musulmana in Italia, in un paese a maggioranza cattolica (?)
    Vivo molto bene. Sono sempre molto stimolata e arricchita. Ho fatto i primi anni di scuola dalle suore e mai ho incontrato problemi con il mondo cattolico italiano, anzi. Come non ne ho incontrati con persone di altre fedi o con atei o agnostici. Le differenze che possono esserci sono sempre stati motivo di ricerca, approfondimento e scoperta. Hanno stimolato il mio senso critico e aperto la testa ad una visione di mondo plurale.

    3. Alcuni media (meglio non farne il nome) hanno preferito parlar contro di te da quando sei arrivata a fare la consigliera a Milano., Eppure tu ti batti per la perfetta integrazione. Cosa c’è di sbagliato?
    Io dibatto per l’inclusione e l’interazione delle persone. Mi batto per abbattere i muri nelle teste e costruire ponti. Assieme a tanti altri. Di sbagliato non c’è nulla. Però non rientro nel classico schema che una certa narrazione vuole proporre per dimostrare quanto islam e musulmani siano incompatibili con “l’Occidente. Può essere uno dei motivi.
    Altro motivo è dato dal fatto che non si concepisce che una donna che decide di portare il velo sia davvero libera ed emancipata. C’è sempre il sospetto che sotto ci sia altro.
    Così si chiamano in causa questioni serie ed importanti sbagliando domande e approccio di dibattito o argomentazione, confondendo i piani (intenzionalmente o per ignoranza), spaventando i cittadini: velo-laicità, islam-democrazia, immigrazione-sicurezza, Isis-islam in italia, integrazione-radicalismo, ecc. Quante cose!!!

    4. Queste azioni terroristiche dell’islam radicalizzato vi stanno mettendo in cattiva luce, agli occhi dei più fanatici degli occidentali. Da parte vostra cosa potete fare?
    Viviamo il quotidiano con spirito di apertura e costruttivo. Rifiutiamo ogni forma di estremismo che sia ad opera di musulmani o altri.

    5. Sei musulmana e donna…vita difficile?
    Molto. Ma essere donna e madre da una marcia in più.

    6. Sei molto osservante ma condanneresti molte pratiche maschiliste dei paesi musulmani o credi che col tempo anche queste si affievoliranno fino a scomparire?
    Sono osservante in modo equilibrato.
    Condanno da anni pratiche maschiliste e letture letteraliste/misogine/patriarcali, di alcuni musulmani, del Corano. Combatto da anni i retaggi culturali che vogliono ergersi a principi religiosi.

    7. Dobbiamo aspettare che le nuove generazioni crescano per sperare in mondo pacificato ?
    Sono già cresciute e sono già operative.

    8. Se i tuoi figli da grande s’innamorassero di una cattolica/o accetteresti la loro scelta?
    Amo i miei figli e li sosterrei in qualsiasi scelta.

    9. Che ne pensi della crescita del femminismo nei paesi arabi
    Più che femminismo (che è riduttivo) parlerei di crescente consapevolezza delle donne
    Un processo importante che va sostenuto.

    diritto querela velo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK