Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Giulietta Bandiera, la salute è al di là della paura
    "D" come Donna

    Giulietta Bandiera, la salute è al di là della paura

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia27/04/20171 commento12 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornalista , scrittrice, trainer psicospirituale, autrice Rai e Mediaset tiene seminari e convegni per medici e per pazienti oncologici a supporto della prevenzione e della terapia; alternandoli con estrema naturalezza a seminari sugli angeli, sull’IChing e sulla figura di Maria di Nazareth.

    Continuano i miei incontri per conoscere sempre più donne eccellenti e vedere come ciascuna di loro sia la espressione di particolari aspetti energetici del Femminile, una delle due energie, insieme a quella Maschile, presenti in ogni essere, indipendentemente dal suo sesso biologico e presenti anche in ogni aspetto della vita.

    primo piano

    Dopo Enrica Bonaccorti e Laura Gessner  incontro Giulietta Bandiera, un’altra donna che non esito a definire “eccellente”.

    Giornalista , scrittrice, trainer psicospirituale, autrice Rai e Mediaset tiene seminari e convegni per medici e per pazienti oncologici a supporto della prevenzione e della terapia; alternandoli con estrema naturalezza a seminari sugli angeli, sull’IChing e sulla figura di Maria di Nazareth.

    Una donna eclettica, che non teme lo scandalo e non si preoccupa di mettere insieme ciò che è apparentemente lontano. Il suo radicamento alla terra la porta a contemplare allo stesso modo le ali che la trasportano in alto per farla poi ridiscendere salda e centrata. Dopo essere stata operata di cancro a cinquanta anni, ha studiato a fondo la condizione nella quale si trova una persona quando si trova in questa situazione. Non teme di parlare ai medici e di mostrare loro che i protocolli usati fino ad ora non tengono conto del malato di cancro nella sua interezza e non teme di parlare degli angeli come se fossero lì, accanto a quegli stessi medici. Mi ha sempre colpito la sua sicurezza e la sua capacità di spaziare su terreni che non sono facilmente solcabili quando ci si muove soltanto per abitudine: lei va oltre le abitudini e accompagna anche gli altri ad osare.

    Ho voluto incontrarla perché so che in lei l’Energia del Femminile ha messo il nido non per restare inerte a vagliare le infinite possibilità, ma per lavorare in sinergia con la sua Energia Maschile che ben sa verso quali direzioni orientare le intuizioni in modo concreto e fattivo. Se dovessi dire quale aspetto del Femminile maggiormente incarna, direi l’Intuizione, il suo saper “intus ire”, andare dentro la propria interiorità, ma anche “in theòs”, nella parte divina che noi siamo”

    Ha scritto articoli nelle testate nazionali più prestigiose, è stata autrice del docufilm “Dialoghi con l’angelo” tratto dall’omonimo libro di Gitta Mallasz e di molti altri libri, il più recente dei quali s’intitola” Oltre il cancro. 21 passi verso la salute” ed è un testo provocatorio che sta ottenendo un grande successo anche presso i medici. E questo non è poi così scontato. Due grandi occhi pieni di luce, un sorriso assolutamente casto e contemporaneamente birichino e un grande, grandissimo cuore. Sembra voler ricordare a tutti, in ogni istante, che è ora di svegliarsi. Passare del tempo con lei è sempre stimolante per me.

    Questo pezzo dedicato a Giulietta è una Caccia al Tesoro: cercate i link anche nelle mie domande e nelle sue risposte e troverete tante belle sorprese..

     

    Giuli DSC_3974

    *Sei una giornalista: quali sono le principali difficoltà e i principali limiti che incontrano i giornalisti oggi?

    Un tempo ero innamorata della mia professione. L’ho scelta all’età di sei anni quando la maestra portò la mia classe elementare a visitare la redazione di un giornale di provincia e per ben trent’anni l’ho esercitata ininterrottamente nei giornali, in radio, in tv e sul web. Credo quindi di poter dire di conoscere bene il mio mestiere, anche se giunta alla maturità, oggi alla parola “informare” preferisco di gran lunga la parola “ispirare”, ed è questo che tento di fare attraverso la scrittura e nel contatto diretto con le persone, nei convegni, nelle conferenze, come nei miei lavori di formazione psico-spirituale.

    *Esiste , secondo te, un giornalismo libero?

    Il ruolo del giornalista, un tempo indispensabile, oggi ha perduto gran parte della propria utilità, dal momento che con l’avvento della Rete tutti sono in grado ormai di accedere direttamente alle notizie, in tempo reale e senza bisogno di filtri. Aggiungo, non senza un certo rammarico, che dopo tanti anni di esperienza, oggi mi rendo conto che in questo nostro Paese un giornalismo davvero libero non esiste e che le logiche politiche ed economiche hanno tolto ulteriore senso a questo nobilissimo lavoro. Per me che sono anche un’angelologa, la funzione di “messaggero” è sacra. La considero un fatto soprattutto etico. Pertanto, sebbene sia felice di aver fatto ciò che ho fatto fino ad oggi, credo che i miei giorni da giornalista stiano ormai volgendo al termine.

    *Contemporaneamente al tuo lavoro di giornalista, scrittrice e autrice televisiva dedichi molta attenzione al mondo spirituale, alla figura di Maria, agli Angeli e all’I Ching, perché?

    Per un eccesso di fantasia. Un grande senso del meraviglioso che da sempre mi contraddistingue. Per il bisogno di spaziare con lo sguardo oltre i limiti del visibile. E poi perché mi piacciono i simboli. Non dimentichiamo che la parola simbolo significa “ciò che unisce”, ed è il contrario della parola diavolo che significa “ciò che separa”.

    *C’è stato un momento, una situazione che ha dato l’avvio a un tuo risveglio?

    Il mio processo di risveglio, se così vogliamo chiamarlo, è avvenuto in tre tempi: il primo dopo alcuni lutti precoci nella mia famiglia, il secondo in concomitanza con un grandissimo amore e il terzo con la necessità di affrontare il cancro. Ma è un processo naturalmente ancora in corso, che finché abbiamo vita non si ferma mai.

    Tu hai avuto un cancro ma lo hai affrontato in un modo particolare di cui parli nel tuo ultimo libro e nei convegni che stai moderando in tante città italiane: come hai reagito alla chemio e con che spirito l’hai affrontata?

    Non ho mai creduto nell’efficacia di una terapia che riduce le persone a degli alieni deboli, brutti, doloranti e senza speranza. Né alle terapie invasive che sono per me una lotta contro noi stessi. All’epoca ne feci qualche ciclo solo per comprendere di che cosa esattamente si trattasse, per poi abbandonarla senza rimpianti. Tuttavia consiglio a chi crede nella chemioterapia di farla, a patto che la faccia con tutta la convinzione possibile. E’ ciò cui crediamo veramente che ci cura e sebbene io personalmente io creda in altro, se per voi la chemio è efficace, piuttosto che avere paura, per carità, fatela pure!

    *Tu affermi infatti di lavorare sulla paura piuttosto che non sul cancro. Cosa intendi?

    E’ un concetto che non mi stanco di ripetere e ti ringrazio per la domanda.Il cancro è la manifestazione fisica dell’ego, ovvero della nostra parte immatura, che si ostina a non voler crescere. L’ego dal canto suo si alimenta con la paura. Perciò superando la paura, anche la malattia viene in gran parte neutralizzata.

    *Parli del cancro come di un figlio ribelle: cosa vuoi dire?

    Questa è un po’ una mia scoperta, fatta su base empirica, non solo analizzando il mio caso, ma anche quelli di tanti altri guariti. Il cancro siamo noi stessi a produrlo, quindi possiamo dire che si tratta di un figlio, di una parte del nostro sistema che si è ribellata, non riconoscendosi più in seno al sistema stesso. In quanto tale però, è proprio come un figlio ribelle che il cancro andrebbe trattato. Noi non facciamo che temerlo e cercare di combatterlo, quando andrebbe piuttosto compreso e reintegrarlo. Sono convinta che questa malattia derivi sempre da due fattori interiori profondi: dolore non ascoltato, oppure potenziale non riconosciuto. E sono queste le falle del nostro sistema che la malattia rileva, con la sua ribellione, portando il problema in superficie.

     *Cosa significa pensare positivo e che rapporto vedi tra il modo di pensare e il modo di affrontare la vita?

    Non amo i termini positivo e negativo, che fanno parte di un modo di pensare duale e superato. Proprio perché il modo di pensare è determinante nella nostra vita, credo nella necessità di pensare in modo consapevole, poiché i nostri pensieri creano la realtà e di conseguenza dobbiamo, quando formuliamo un pensiero, saperci assumere la piena responsabilità delle conseguenze.

    *Perché spesso è così difficile, secondo te, accettare la realtà?

    La nostra realtà personale, la realtà che individualmente viviamo, è il nostro regno. Il regno che ciascuno di noi è chiamato a governare all’interno del creato. Non a caso l’aggettivo “reale” ha un doppio significato di “vero” e “regale”. Accettare la realtà nella quale ci troviamo immersi dunque, è il primo passo per poterla gestire al meglio. Ma è difficile farlo poiché questo comporta una responsabilità che non sempre ci sentiamo disposti ad assumerci in prima persona. La parola responsabilità, infatti, significa “rispondere per” e noi siamo tutti chiamati individualmente a “rispondere della nostra personale realtà”.

    *Parliamo del perdono…

    Per quanto mi riguarda non esiste alcuna necessità di perdonare, mai, in nessuna circostanza, poiché personalmente non credo nel peccato. Ciò che chiamiamo peccato per me è solo errore. E quindi non si tratta di perdonarlo, ma di superarlo e non ripeterlo. Se però dividiamo in due la parola perdono, trasformandola in per-dono, allora mi piace molto di più.

    *Eppure nella nostra vita, ci lasciamo spesso condizionare dal senso di colpa. Secondo te è possibile trasformarlo, e come?

    Con un gioco di parole ti rispondo che il senso di colpa letteralmente non ha senso. Se, infatti, abbiamo fatto un errore cui possiamo rimediare, tanto vale farlo senza porsi il problema. Se invece l’errore che abbiamo fatto non è rimediabile, dobbiamo solo impegnarci a non ripeterlo. Quindi il senso di colpa non è mai utile in nessun caso ed è più che altro una scusa, una forma di vittimismo sterile, che ci tiene ancorati al passato e non ci permette di evolvere. Di fatto, il senso di colpa è spesso inconscio e talmente connaturato in noi che difficilmente riusciamo a liberarcene. Il lavoro deve dunque essere costante e consiste nel riportare ciò che è inconscio alla luce della coscienza.

    *Una frase che riassuma i tuoi consigli a chi è malato di cancro.

    La malattia è una parte. Voi siete tutto il resto. Una parte non può competere con tutto il resto, se questo è unito e coeso. Perciò coltivate ciò che è sano nel vostro corpo, nella vostra mente e nel vostro spirito e continuate a vivere la vostra vita senza paura.

    *Spesso parli dell’importanza di saper diventare lo scopo della propria vita. Come fare per riuscire a diventarlo?

    O lo facciamo, o la vita non saprà proprio che farsene di noi. A mio avviso non vi è alcun valore in chi non è capace di riconoscere la propria vita come un valore

    *Ti ho sentito anche parlare molto del concetto di innocenza. Cosa significa essere innocenti e in che modo la consapevolezza della nostra innocenza può aiutarci ad affrontare la vita?

    Essere innocenti significa riconoscersi tali. Eppure noi tutti ci sentiamo in qualche modo colpevoli. Un sentimento questo, che viene alimentato da secoli dal potere, politico o religioso che sia, allo scopo di controllarci. Ci hanno detto di essere nati col peccato. Ma l’hanno fatto solo per indebolirci. Non caschiamoci più, come non ci cascò a suo tempo Maria di Nazareth. Io ci ho scritto un libro su questa figura storica e religiosa: una ragazzina che sfidando le leggi del suo tempo, nella Palestina di 2000 anni fa, invece di credere in un Dio giudicante, credette in un Dio d’amore, al punto da dargli corpo. Una donna che divenne una dea proprio per essersi riconosciuta “senza peccato”.

    *Ma siamo tutti innocenti?

    Certamente. Noi tutti come Maria siamo stati concepiti immacolati. E la nostra materia si rinnova continuamente, quindi a nostra volta siamo “sempre vergini”, nel senso che in ogni momento, da questa consapevolezza, possiamo rinascere a noi stessi e concepirci nuovi, scegliendo di superare i nostri limiti ed essere migliori.

    *Qual è il dono che tu senti di portare al mondo?

    La mia unicità. Visto che nessun altro al mondo è come me. Ma non vorrei la si scambiasse per un’affermazione presuntuosa. Questo, infatti, è il dono che qualunque essere umano può fare al mondo, tanto quanto me, poiché siamo tutti “pezzi unici”.

    *Oggi sei nella piena maturità. Che cosa hai appreso dall’esperienza degli anni che hai vissuto fin qui?

    La capacità di amare, che per me è il valore più grande della vita.

    *Quali sono stati, se li hai avuti, i tuoi più importanti maestri?

    Gesù e Maria di Nazareth, senza dubbio, e poi gli Angeli che da sempre mi fanno da guide e da ispiratori. Ma ci sono anche i maestri taoisti dell’I Ching, lo psicologo Carl Gustav Jung, il maestro indù Yogananda, la mistica laica vivente Angela Volpini e l’americano Neal Donald Walsh con il suo libro “Conversazioni con Dio”. Ma grandi maestri e ispiratori sono stati per me anche filosofi come Eraclito e Nietzsche, oltre ai più grandi teorici della fisica quantistica e più di recente perfino un filantropo che mi ha istruito sull’uso saggio del danaro e un maestro d’amore tantrico. Di questi ultimi però, per ovvi motivi, non posso fare il nome. Per la mia guarigione invece un grande maestro è stato il dottor Hamer, una figura molto discussa e controversa di questi tempi, la cui teoria delle cinque leggi biologiche tuttavia è stata per me illuminante. Dovrei aggiungere inoltre tante altre persone importantissime, dai i miei scrittori, pittori e musicisti preferiti, a tutte le persone care della mia vita: i miei genitori, parenti, partner e tanti, tantissimi amici meravigliosi.

    *In una conferenza hai dichiarato di avere un imprinting da samurai. Cosa intendevi dire?

    Che credo nel Bushido, la regola degli antichi samurai, che ho scelto come mio codice di condotta nella vita e i cui sette principi fondamentali sono i seguenti: Onestà e Giustizia, Eroico Coraggio, Compassione, Gentile Cortesia, Completa Sincerità, Onore, Dovere e Lealtà. Magari non suona tanto femminile, detto così, ma sotto la corazza del samurai, si nasconde in realtà, come qualcuno potrebbe testimoniare, la natura di una geisha.

     Però…forte la Giuly!

    giuli chagall 2

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    1 commento

    1. Pingback: Le mie interviste – A briglie sciolte

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK