Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Dove è meglio vivere? Centri abitati piccoli o grandi?
    Think positive

    Dove è meglio vivere? Centri abitati piccoli o grandi?

    Rossana RossiBy Rossana Rossi24/01/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    centri-abitati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Meglio vivere in una grande città o in una piccola?

    PRO e CONTRO

    Per evitare misunderstanding preciso. Ad esempio, pro e contro del vivere a Milano o altre da milioni di abitanti, chiamiamole per praticità metropoli, verso città di dimensioni pur significative, 200mila abitanti o più, ma certamente più piccole.
    Io mi rifaccio all’esperienza di due lombarde in cui ho vissuto per molti anni, quindi Milano e Brescia. Distano meno di 100 km e solo 50 minuti di treno, sono entrambe giustamente note per la loro produttività e un approccio di vita dedito molto, se non principalmente, al lavoro della loro popolazione. Ma quante differenze!

    Quando vivevo a Brescia, in pieno centro storico, venivo molto frequentemente a Milano per ragioni di lavoro ( il mio è sempre stato, per antonomasia, Milano – centrico ). Ci sono, in effetti, professioni e professionalità che solo a Milano trovano l’ampiezza della scelta e della qualità elevata che cerchi. Se Brescia ti offre la scelta di 10 bravi esperti in certi ambiti, Milano te ne offre 100, 1000. La ragione è semplice, certe professioni, in Italia, nascono a Milano. Qui nascono, crescono, si creano le scuole, l’indotto specifico, tutto il comparto è presente qui, non altrove. Parlo di pubblicità, editoria, design e style. Ci sono voluti decenni perché queste professionalità si diffondessero in misura significativa anche nelle “città di provincia”.
    E comunque, per essere sempre aggiornati e in contatto diretto con le news del comparto just in time, dalla provincia ti dovevi ( internet non era ancora così basilare e immediato su tutto ) spostare a Milano, nel tuo interesse e in quello dei tuoi clienti.

    • Ecco perché indico come primo, tra i PRO della metropoli:
      – Maggiori opportunità di studio-crescita-aggiornamento-stimoli-relazioni professionali
      – Maggiore offerta di arte, cultura, eventi di ogni tipo e specie
      – Maggiore internazionalità, diversità, melting pot

    In altri termini, attribuisco alla metropoli il vantaggio di offrire più possibilità di “ aprire la mente “ e poter guardare “ oltre l’orizzonte del solito “ anche per scoprire, al contempo, opportunità professionali e di futura carriera in settori magari emergenti o semplicemente “ rivisitabili” con mentalità e approccio più competitivo ed internazionale.
    Resta il fatto che si tratta di opportunità, come tali bisogna saperle e volerle cogliere perché non vengono distribuite “gratis” come diritto dei residenti o domiciliati. Anzi, per coglierle bisogna pagare un prezzo, l’essere super attivo e saper creare e gestire le proprie relazioni in funzione dei propri obiettivi, mai mollare, avere una strategia, darci dentro instancabilmente e avere talento, molto talento, oltre a tanta determinazione e l’immancabile “pizzico di fortuna”, che ti può far trovare la persona giusta al momento giusto che ti indirizza o ti porta con sé.

    • Per CONTRO, la metropoli ti chiede/ obbliga a :
      Maggiori e piuttosto elevate disponibilità economiche per fare una vita decente e autonoma (vita da single, casa propria, auto propria ecc.)
      Gli stipendi sono come in una città più piccola, quindi qui devi lavorare di più per fare la vita di cui sopra, almeno i primi anni
      Maggiori perdite di tempo per trasferimenti in città date le distanze, nonostante i mezzi che funzionano benissimo
      Minor tempo a disposizione per tempo libero, piaceri personali, distanze e lavorare di più, per i motivi detti sopra, te lo tolgono. Senza contare che tutto è più lungo e complicato, anche fare la spesa, se non sei un paperone
      Ritmo più frenetico
      Scappare appena possibile fuori, ai laghi o altrove min. 50/100 km., nei weekend
      Pianificare tutto, anche il vedersi con gli amici, casuale non esiste, carpe diem è un miracolo, rarissimo..
      Salute, augurati di non aver bisogno del medico di base.. perdi ore al telefono, giorni di lavoro per avere una ricetta.. No comment i pronto soccorso, ce ne sono tanti ma le code, se non sei in condizioni gravissime, durano mezze giornate o notti intere.
      Clima, smog, traffico ecc. Milano pare non essere molto peggio di una Brescia, a leggere i dati sulle polveri. Ma la sensazione mia personale è che, comunque, l’aria di Milano sia nettamente e percettivamente molto peggiore, irrespirabile.

    Da ultimo, sono convinta che da giovani e in età molto attiva e produttiva professionalmente la metropoli, nonostante tutto, dia potenzialmente il suo meglio a chi ha voglia di dedicarsi prioritariamente a lavoro e carriera. Quando arriva il momento de “ la vita è anche, o soprattutto, altro” , beh allora lasciatemi dire che gli svantaggi, che penalizzano le relazioni umane in primis e accrescono lo stress del vivere quotidiano in una metropoli, si fanno sentire troppo forti. Passato il momento del “fulgore” nell’attività, viva il più piccolo che è anche più umano e rilassante!

    Che ne pensate?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK