Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La parola agli uomini»Sara e il nostro egoismo
    La parola agli uomini

    Sara e il nostro egoismo

    Antonio TuriBy Antonio Turi31/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nessun delitto, almeno a mia memoria, fino ad oggi è riuscito a chiamare in causa lo stato attuale della nostra convivenza sociale e civile come invece ha fatto la morte di Sara.

    Da molti anni, purtroppo, la lista delle donne rimaste vittima di ex amanti, ex mariti, ex fidanzati incapaci di controllare il dolore o la rabbia per la chiusura della relazione non smette di allungarsi, ma è indubbio che fino ad oggi mai nessun delitto aveva colpito l’opinione pubblica come sta avvenendo per il caso di Sara Di Pietrantonio, la 22enne spietatamente assassinata qualche giorno fa a Roma. La ragione, probabilmente, è facilmente individuabile. Nessun delitto, almeno a mia memoria, fino ad oggi è riuscito a chiamare in causa lo stato attuale della nostra convivenza sociale e civile come invece ha fatto la morte di Sara.
    Il delitto perpetrato alla Magliana non solo unisce il degrado di una delle peggiori periferie romane alla violenza della premeditazione, perché l’assassino, Vincenzo Paduano, non è uscito di casa impugnando la pistola che aveva in quanto guardia giurata, no, ha fatto molto di peggio, si è procurato la benzina e senza mai aver nessun ripensamento ha bruciato viva una ragazza di 22 anni che diceva di amare. Non solo tocca uno dei nodi più delicati della nostra storia recente, quello dell’evoluzione dei rapporti di coppia, della presa di coscienza delle donne e della crisi dell’uomo di fronte alla perdita di un potere amministrato per anni.

    Oltre a tutto questo la terribile fine di Sara, con la sua corsa fra le macchine che percorrevano una delle grandi strade romane, una corsa per chiedere aiuto, una corsa inutile, perché di fronte a una ragazza di 22 anni in pericolo nessuno, pare assurdo anche scriverlo, nessuno si è fermato, la tragedia di Sara, dicevamo, ci chiama in causa personalmente, uno per uno, come nessuno dei delitti precedenti era mai riuscito a fare.
    È in questo incrocio fra dramma privato, la fine di una relazione che diventa tragedia, delitto, e dramma sociale, nessuno si ferma di fronte a una giovane donna che chiede aiuto per strada, a colpire come una sassata la nostra coscienza.
    Di fronte a quanto avvenuto nessuno può pulirsi la coscienza pensando, vabbè ma io non ho mai reagito violentemente alla chiusura di una relazione, o non lo farei se oggi la mia compagna chiedesse la separazione, o (quante volte abbiamo sentito anche questa argomentazione) in fin dei conti un po’ di responsabilità ce l’ha anche lei, eh, doveva lasciarlo prima, denunciarlo quando ha alzato le mani la prima volta. No, nessuno può evitare il confronto con la tragica morte di Sara perché paradossalmente su quella strada di periferia c’eravamo tutti, alla guida delle macchine che non si sono fermate c’eravamo tutti noi, anche quelli che “io non ho mai alzato le mani su una donna e mai le alzerei”.

    Perché in quel tirare diritto di sia pur pochi automobilisti ci sono tutti i nostri piccoli egoismi quotidiani, le indifferenze di fronte al prossimo, di fronte ai drammi piccoli o grandi che ci accadono intorno. Queste macchie che costituiscono l’evoluzione perversa della contemporaneità e che, in un modo o nell’altro, finiscono per coinvolgere anche la violenza di coppia, dalle sue manifestazioni meno drammatiche agli epiloghi peggiori, gli omicidi.
    Oggi sarebbe bello poter pensare che la morte di Sara non sarà inutile. Che servirà almeno a riaccendere una fiammella nelle nostre coscienze, e che da questa fiammella magari partirà una riflessione capace di coinvolgere e porre fine anche al terribile dramma della conclusione violenta di una relazione d’amore. Ma pensarlo sarebbe stupido idealismo.
    Purtroppo invece se è vero che la morte di Sara ha colpito la nostra coscienza sociale come una sassata, è ancor più vero che domani tutto riprenderà come prima. D’altra parte, se così non fosse, se non fossimo diventati questo grumo di egoismo che siamo, Sara una macchina che si fermava l’avrebbe trovata.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    Lettera d’amore

    15/01/2025

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    Donne di valore

    10/12/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK