Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»La Gastrite
    Nutrizione

    La Gastrite

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera29/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gastrite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Inutile dire che la gastrite è una condizione tra le più diagnosticate, spesso non suffragata da una valutazione oggettiva ma è anche frequentemente autodiagnosticata.

    Quante volte si sentono frasi di questo tipo:”ho un po’ di gastrite”oppure “mi gonfia la pancia perché ho la gastrite” o anche “non mangio questo o quell’alimento perché ho la gastrite”.

    Inutile dire che la gastrite è una condizione tra le più diagnosticate, spesso non suffragata da una valutazione oggettiva ma è anche frequentemente autodiagnosticata, insomma, un po di gastrite non si nega a nessuno.
    La gastrite è intanto una infiammazione della mucosa dello stomaco. La mucosa è di per sé resistente ma sottoposta a “maltrattamenti” può manifestare il suo malessere acutamente o cronicamente.
    Può quindi presentarsi all’improvviso con dolori acuti, in genere dopo qualche ora da quando si ha consumato del cibo, localizzati sotto lo sterno, accompagnati da nausea, vomito, crampi dolorosi, rigurgito acido e perdita dell’appetito.

    Questa situazione acuta può cronicizzarsi, con una sintomatologia che si presenta ciclicamente e che può essere scatenata da molteplici cause, comprese quelle di una alimentazione non corretta che peggiora lo stato anatomico e funzionale già precario.
    La mucosa dello stomaco si può anche infiammare per l’uso e abuso di alcuni farmaci, come gli antinfiammatori, per il fumo della sigaretta, per l’alcol o i superalcolici ingeriti e, non ultimo, lo stress e le situazioni conflittuali possono dare luogo alla cosiddetta gastrite nervosa, che si manifesta esattamente con gli stessi sintomi di quella organica.
    A fianco di un trattamento farmacologico, peraltro spesso utilizzato a sproposito e senza essere adeguatamente controllati da un medico attento, valgono le norme di buon senso, come evitare farmaci, fumo e alcol per evitare di aumentare lo stato di disagio, ma è anche importante curare l’alimentazione , non solo scegliendo accuratamente cosa mangiare ma anche essere più regolari per l’orario dei pasti, evitare di ingurgitare in fretta perché “si ha poco tempo” o mangiare cliccando nervosamente su internet o peggio lavorando senza badare a cosa si mangia ma essendo distratti da altre occupazioni.
    Venendo ai cibi, in linea generale sono da evitare tutte e sostanze nervine come caffè, tè, cioccolata, coca cola o altre bevande gassate, specie alla sera, tutti i prodotti come gli estratti di carne e per brodo, minestre pronte contenenti questi estratti, alimenti in scatola e sott’olio, insaccati, cibi piccanti, formaggi fermentati, le fritture. Pane possibilmente tostato, pasta, riso, yogurt, carne magra preferibilmente bianca, pesce, verdure a parte pomodori peperoni e melanzane, frutta soprattutto mele, pere e banane, uova alla coque o in camicia senza grassi e olio extravergine di oliva sono invece gli alimenti consigliati. Come metodi di cottura privilegiare quella al vapore, alla piastra, al forno , al cartoccio oppure una grigliatura leggera.

    gastrite
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK