Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Se un dubbio non rimane un dubbio
    Attualità

    Se un dubbio non rimane un dubbio

    DolsBy Dols12/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    colonia-dubbio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le violenze tracciano un solco indelebile e invalicabile, ancora una volta, tra “noi” e “loro”, tra il nostro modo di concepire l’esistenza e il “loro”.

    di Alessia Rocco

    Diciamo che ho un dubbio.
    Diciamo anche che alcuni, ne sono sicura, potrebbero definirmi un’amante delle “teorie del complotto”
    Diciamo allora che: sono un’amante delle “teorie del complotto” che, dunque, nutre dei dubbi.
    Su cosa? Sui fatti di Colonia.
    Dubbi, attenzione, non sulla veridicità “effettiva” degli accadimenti: sono convinta che quelle molestie abbiano avuto luogo.
    Mi spiego meglio.
    Non discuto che ci siano state donne vittime dalla becera e inqualificabile violenza maschile, che è violenza anche quando non arriva allo stupro ma si ferma all’ignobile, indesiderato, apprezzamento o palpeggiamento.
    L’animo “complottista” che alberga dentro di me (come un “alter ego” malignetto che sobilla il mio cervello alle più sconsiderate riflessioni), mi suggerisce, però, che possa esserci una regia “ad hoc”, una sceneggiatura ben congegnata e dei volenterosi interpreti.
    Una rappresentazione, per farla breve, che abbia voluto dare corpo e vita ad uno degli eventi più deprecabili e terrorizzanti che possa colpire la società civile: la violenza sulla donne (in questo caso violenze multiple, contemporanee, quindi ancora più sconcertanti).
    Un dubbio, il mio, che a quanto pare è venuto anche al Ministro della Giustizia tedesco, il signor Maas, che, a poche ore dai fatti, ha paventato la possibilità che dietro le violenze di Colonia, di Amburgo e di Stoccarda, potesse aleggiare il fantasma di una specie di strategia delle tensione, atta a inasprire i rapporti, già così poco pacifici, tra oriundi e immigrati, e condizionare, di conseguenza, la politica tedesca relativa all’accoglienza.
    Allora mi dico: ma se pure Maas coltiva i suoi bei dubbi, perché non dovrei coltivarli io?
    Provo ribrezzo, lo giuro, per questo spiritello malignetto che mi solletica l’immaginazione e non mi fa stare tranquilla, costruendo riflessioni che, a lungo andare, risultano stremanti e ti fanno il vuoto intorno.
    Eppure quelle violenze hanno sortito qualche effetto: le destre ultranazionaliste partono “alla caccia dello straniero”; l’apertura iniziale delle Merkel verso i profughi si assottiglia e con essa possibilità di salvezza per i richiedenti asilo.
    Quel
    Quelle violenze ci inducono a guardare con sospetto chiunque sia più “ambrato” di noi, alimentando la cultura dell’emarginazione.
    Quelle violenze, se architettate ad arte, fanno male alle innanzitutto donne che diventano strumenti attraverso i quali inscenare l’orrore e mistificare la realtà.
    Quelle violenze, violentano le donne due volte, perché oltre a fare di loro delle vittime di azioni criminali, le relega al ruolo di dolorose comparse in un film che si prefigge ben altri scopi, certo diversi dalla difesa della loro, sacrosanta, incolumità.
    Ma io, me lo dico da sola, sono soltanto un’amante della “teoria del complotto che nutre, sempre, troppi dubbi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK