Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»R-Esistenti e Libere
    Parità di genere

    R-Esistenti e Libere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/11/2015Updated:21/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    RESISTENTI-E-LIBERE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Modena con R-Esistenti e Libere  il PROGRAMMA che le associazioni femminili hanno lanciato in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre

    Uno sguardo che da Modena si allarga al mondo, per far comprendere come le basi culturali della violenza di genere riguardino tutti e tutte in modo universale, perché fanno parte del sistema di potere che permea le strutture sociali in cui viviamo.

    E allora R-Esistenti poiché quotidianamente viene combattuta una lotta contro stereotipi culturali e discriminazioni subite solo perché si è donne. R-Esistenti contro una violenza che ha il viso di persone vicine, di mariti, padri, fratelli, compagni o che usa parole degradanti per annientare psicologicamente. Una violenza che assume i contorni della tratta, della vendita di giovani donne perché si sposino con uomini imposti dalla tradizione.

    Ma Libere nella scelta di non sottostarvi perché la discriminazione si può fermare mettendo in atto un profondo cambiamento culturale che coinvolga donne e uomini.

    Come cita la Convenzione di Istanbul, infatti, “il raggiungimento dell’uguaglianza di genere è un elemento chiave per prevenire la violenza contro le donne” riconoscendo in essa una “manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi, che hanno portato alla dominazione sulle donne e alla discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la loro piena emancipazione”.

    Quando nel 2013 la Convenzione di Istanbul venne ratificata nel nostro Paese, poco dopo si instituì a livello nazionale il Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere che intendeva collaborare fattivamente con le associazioni per prevenire e arginare il fenomeno; simili motivazioni aveva la legge regionale del 2014 Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere. Ma all’oggi le aspettative sono state largamente disattese in quanto alla loro applicazione.

    Le associazioni femminili auspicano unitariamente, ancora una volta, da un lato che si riconosca il ruolo delle associazioni che da anni lavorano sul tema, elaborando un sapere fondato sulla relazione, nel rispetto dei diritti e dell’autodeterminazione delle donne, attraverso una metodologia della prevenzione e dell’accoglienza meditata e provata sul campo, dall’altro che la politica si assuma definitivamente la responsabilità del fenomeno investendo risorse stabili e continuative anche su attività culturali ed educative di prevenzione. La stessa mancanza di un osservatorio nazionale che fornisca precisi dati su femminicidi e violenza di genere, per meglio orientarne azioni e politiche, e l’assenza dell’istituzione di un ministero per le Pari opportunità, fa comprendere quanto, al momento, la politica Italiana sia lontana dal ritenere centrali le indicazioni degli organismi internazionali che più volte hanno ripreso l’Italia in tal senso.

    Che genere di morte: oltre i dati

    Non sono i dati che possono indicare la dimensione della violenza maschile sulle donne, ma certamente descrivono un fatto strutturale che non riguarda solo il nostro Paese. I dati aiutano a portare all’attenzione dell’opinione pubblica un fenomeno che spesso resta nascosto ed offrono una base per avviare strategie di contrasto che non devono essere solo legalitarie. In questo senso le associazioni femminili annualmente monitorano puntualmente il fenomeno offrendo una alternativa con azioni quotidiane di prevenzione alla violenza e presa in carico delle donne.

    I dati statistici a riguardo delle violenza maschile sulle donne sono più che allarmanti. In generale una donna su tre è stata vittima, almeno una volta, dell’aggressività di un uomo, il più delle volte si tratta di violenza domestica, ma sappiamo quanto le diverse tipologie spesso si sovrappongano in uno stesso caso. Gli autori dei delitti sono nella maggior parte dei casi, fidanzati, ex fidanzati, mariti: vengono quindi uccise per un gioco di potere e di prevaricazione che soggiace alle relazioni secondo stereotipi culturali che permeano la società.

    Oltre 100 paesi nel mondo sono privi di una legislazione specifica contro la violenza domestica, ed oltre il 70% delle donne nel mondo ne sono state vittime. Ma molte non denunciano.

    Secondo le ultime statistiche fornite dall’Udi di Modena (fonte ProsMedia, osservatorio sul femminicidio) sono 96 le donne uccise in Italia nel 2015, di cui 12 in Emilia Romagna e 2 in provincia di Modena, contro le 108 dello scorso anno, di cui 4 in Emilia Romagna e 1 in provincia di Modena.

    Nel 2015 le donne che si sono rivolte alla Casa delle donne contro la violenza di Modena sono state 300, in prevalenza italiane (dati al 31/10) contro le 372 dello scorso anno.

    I dati scorporati per tipologia di violenza sono: fisica 146; economica 74; sessuale 29; psicologica 184 (tenendo conto che una singola persona può essere oggetto di più abusi o prevaricazioni).

    I figli che hanno subito violenza 110, donne con figli che hanno subito violenza 67. Le donne ospitate in casa rifugio nel 2015 sono 9 come i bambini ospitati in casa rifugio con le loro madri.

    Sempre nel 2015 sono invece 360 (Modena e provincia) le donne che hanno richiesto consulenza all’Associazione Gruppo Donne e Giustizia per il servizio ‘ascolto donna’, di cui 230 per consulenza legale e 40 per consulenza psicologica (dati in dettaglio parziali non comprensivi della provincia) contro 427 dell’ascolto donna del 2014 di cui 236 per consulenza legale, 73 per consulenza psicologica (altri per informazioni) per un 65% di italiane e 26% di altri paesi; la fascia di età copre di media dai 30 ai 50 anni con una leggera maggioranza dai 41 ai 50.

     

     

     

     

    libere resistenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK