Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Locali per soli uomini
    Pari opportunità

    Locali per soli uomini

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/10/2014Updated:03/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    localesoli-uomini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Viaggio nella rappresentanza femminile di genere. Un libro che aiuta a capire i meccanismi della esclusione ancora vigente per intraprendere nuovi percorsi prammatici e normativi.

    Nonostante il titolo che potrebbe sembrare allusivo ad una preclusione fisica di genere, il libro di Francesca la Forgia parla di diritti, di quei diritti a causa dei quali le donne sono poco presenti nelle istituzioni italiane. Ma una chiave di volta potrebbe rivelarsi la frase che l’autrice cita nella prefazione: ”Le donne hanno una mentalità orizzontale: guardano intorno a sé e poi si rimboccano le maniche” le parole di Teresa Mattei della Costituente.

    Francesca parte dalla sua esperienza di vita che prima di vederla libera professionista l’aveva portata studente diciannovenne come volontaria attraverso almeno due guerre.

    Avvocata pugliese e attiva socialmente sin dal movimento pacifista contro la prima guerra de Golfo,  si occupa infatti, già dalla guerra di Bosnia, dove ha partecipato insieme al movimento pacifista, di diritti delle donne. Dopo essere stata sul luogo nel 1993 per una missione di interposizione non violenta, è tornata a casa per collaborare all’accoglienza delle donne bosniache per un’ iniziativa internazionale pacifica di conciliazione delle parti in conflitto. E’ stato proprio il contatto con queste donne bosniache, sulle quali era stata anche operata un’azione continua di stupro come arma di guerra, che ha spostato l’attenzione di Francesca sui diritti di genere come lente di lettura della società, della politica, delle politiche.

    Passare dai problemi di violenza delle donne bosniache a quello delle italiane è stato diverso?
     In realtà si riconduce ad un problema simile. Infatti è una continua lotta per la sopraffazione dell’uomo,  imperniato sul nesso sessopotereviolenza.

    cop-localesoli-uominiCi parli del tuo libro? Si occupa della storia delle leggi dei diritti delle donne?
     In verità il libro parte dalla causa di Molfetta di una giunta tutta di composizione maschile (violando l’art.51 Cost.), la cui vittoria approvata dai giudici dei diversi gradi di giudizio l’ha fatta diventare un caso di giurisprudenza nazionale ed ha coinvolto una serie di istituzioni oltre che la consigliera di parità stessa.

    Ma dopo la vittoria, a Molfetta, tua città d’origine, ci sono donne in giunta o ve ne è una sola perchè la legge lo prevedeva?
    Dopo la vittoria del 2008 ne fu inserita una sola, poi abbiamo fatto grandi passi in avanti e a giurisprudenza è nettamente orientata all’equilibrio di genere. Attualmente Molfetta ha una Sindaca e una giunta a maggioranza femminile.

    Concludo poi parlando di ciò che sta succedendo alla legge elettorale in Parlamento, di un Italicum che non agevola le donne perchè non è stato approvato alcun meccanismo di riequilibrio di genere, fra cui la doppia preferenza , nonostante la giurisprudenza la riconosca precettiva e nonostante la sentenza  n.4 2010 della corte sulla legge elettorale campana.

    Questa è la giurisrudenza relativa al caso, ma credi che sarà mai possibile una rappresentanza con la parità di genere ?
    Direi che è necessario applicare la Costituzione con delle buone leggi dappertutto, ma non è sufficiente. Occorre riformare profondamente ogni forma della politica e le relazioni fra i generi.

    Quali sono le regioni coinvolte?
    Si sta parlando di legge deficitaria in molte regioni, tra cui la Toscana, la Liguria, la Calabria, la Basilicata, l’Abruzzo e naturalmente la Puglia.

    Cosa si può fare? Oltre ad aggiungere il fatto che alcuni dicono che non ci sono donne che possano fare politica in Italia.

    Chi si occupa di P.A deve essere una persona che ha competenze già presenti ma che possono essere anche acquisite. Costituzionalmente tutti e tutte hanno il diritto di essere eletti/e. Ciò che non capisco è perché si eleggano tanti uomini con scarsa competenza e che nemmeno si alfabetizzano dopo il ruolo istituzionale a cui sono stati chiamati, mentre le donne devono faticare tantissimo per avere un ruolo istituzionale, e spesso non ci riescono neppure avendo le più alte competenze. Le lobby maschili puntano all’autoconservazione del potere e si spalleggiano le une con le altre e ogni riforma che applichi l’art. 51 Cost. diventa difficile. La legge elettorale europea ha dovuto contemperare una disciplina transitoria per il 2015 prima della preferenza alternata di genere e non da ultimo, manca un degno meccanismo di riequilibrio di genere per la legge elettorale nazionale e rischiamo di ritrovarci un Senato con pochissime donne. Un’altra triste caratteristica della politica odierna è l’ancillarità rispetto al potere maschile.

    Ci vuole una nuova Tatcher quindi, anche in Italia?
    Non credo ad una donna di ferro, ma credo ad una politica partecipata e collaborativa che coinvolga donne e uomini che sappiano mettere in discussione l‘identità maschile così come storicamente costruita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK